domenica 29 novembre 2015

E.2.2. The sunset of Unpolitical Nietzsche - Pt. V - Excerpt from the essay «Money, Revolution and Acceleration in Deleuze and Guattari's Anti-Oedipus», Obsolete Capitalism Free Press/Rizosphere, 2016


The sunset of Unpolitical Nietzsche


Pt. V - Excerpt from the essay «Money, Revolution and Acceleration in Deleuze and Guattari's Anti-Oedipus», Obsolete Capitalism Free Press/Rizosphere, 2016

Deleuze wrote two Nietzsche’s monographs, one entitled Nietzsche and Philosophy (1962) and the other simply Nietzsche (1965). The first monograph opens the «golden decade» about Nietzsche - which will be completed with Anti- Œdipus in 1972 and with the Cerisy-la-Salle conference of July 1972 entitled «Nietzsche aujourd’hui?» - and is considered the most complete and detailed analysis of Nietzsche’s philosophy. In chapters II, III and IV the French philosopher analyzes the «infamous» text The Will of Power and other writings of the same years: Beyond Good and Evil and On the Genealogy of Morals. In the book dated 1962 we have no reference of the accelerationist fragment (here numbered 898 as per Nietzsche’s sister and Peter Gast’s notation). As a reference for his first monograph, Deleuze considered Gallimard La Volontè de Puissance edition (1947-48) that, according to the Italian curator Fabio Polidori, is an edition based on the order previously given by Friederich Wuerzbach in his Das Vermaechtnis Friedrich Nietzsche (Salzburg-Leipzig 1940) and that lists a completely new and enriched order of texts if compared to the second edition of the famous Der Will zur Macht. Despite the presence of the fragment «The Strong of the Future» in Wuerzbach’s anthology, Deleuze does not mention any «acceleration» or «future forces» even in his second monograph Nietzsche (1965). It is with Pierre Klossowski’s analysis in 1969 (Nietzsche and the Vicious Circle) that the accelerationist fragment becomes central, creating a resolutive axis Deleuze - Klossowski responsible for a new account of Nietzsche’s authentic thought. It is while talking about Nietzsche’s text in an interview with Jean-Noel Vuarnet in February 1968 that we may understand the reason of the «missing notes» about the accelerationist fragment in Anti-Œdipus. Here’s an abstract of the interview: “Jean- Noel Vuarnet: Gallimard's re-edition of Nietzsche's complete works has started to appear on the shelves. You and Foucault have been credited with "responsibility" for the first volume. What exactly was your
role? Gilles Deleuze: We played a small role. You are no doubt well aware that the whole point of this edition is to publish all posthumous notes, many of which have never seen the light of day, by distributing them chronologically in the order of the books that Nietzsche himself published. Accordingly, The Gay Science, translated by Klossowski, includes the posthumous notes of 1881-1882. The authors of this edition are, on the one hand, Colli and Montinari, to whom we are indebted for the texts, and on the other, the translators, for whom Nietzsche's style and techniques have posed enormous problems. We were responsible only for grouping the texts in order. (DI, 135). As per Deleuze and Foucault’s explicit request, the first volume of Nietzsche’s OEuvres philosophiques complètes (Gallimard, Paris 1967) is translated by Klossowski as well as Fragments posthumes 1887-88 (1976). At the same time Klossowski’s book Nietzsche and the Vicious Circle (1969) introduces the «accelerationist fragment», a fragment that he received together with the «rough material» delivered from Colli and Montinari even before they enumerated the fragments with the order we know today. A further confirmation comes from the notes of the edition of his book: Klossowski himself provides no references for the sources of his citations from Nietzsche's notebooks. At the conclusion of the French text of the book, he simply appends the following note: 'All the citations from Nietzsche are taken from the posthumous fragments - and in particular, from those of his final decade 1880-1888.' (NVC, 262). As shown in our previous essay The strong of the future: Nietzsche’s accelerationist fragment in Deleuze and Guattari’s Anti- Œdipus the two French philosophers used the expression «accelerate the process» in their Anti-Œdipus (1972) as correctly introduced by Klossowski’s Nietzsche and the Vicious Circle and therefore they did not deliberately quote any specific reference because at the time being Klossowski was working on the edition of the Unpublished Fragments and Deleuze was himself responsible for the French edition. 

READ MORE


domenica 22 novembre 2015

E.2.1. - On the missing notes - Pt. IV - Excerpt from the essay «Money, Revolution and Acceleration in Deleuze and Guattari's Anti-Oedipus», Obsolete Capitalism Free Press/Rizosphere, 2016


chapteR ii


The morning acceleration: a headless revolution


Thinking about it today it seems to me obvious that for years, especially in the 70’s, nomads were the image of Good. Nomadic was what wriggled out of tangled malicious control. Nomadic was what escaped from the persecution of the New Man, who was - in the best case - a screw and most frequently a mole. 
Roberto Calasso, L’Occhio Assoluto (1993) 

To Lenin, who asserted that Socialism was the Soviet power plus the electrification, Kronstadt answered: it is the Party plus the executions. 
Jean-Francois Lyotard, Energumen Capitalism (1972) 


On the missing notes


In 1966, Foucault and Deleuze became editors of the French edition of Colli-Montinari’s Complete Works of F. Nietzsche. Their coauthored “General Introduction,” published in 1967 as part of volume V which included Klossowki’s translation of The Gay Science and the Unpublished Fragments (1881-1882); in this edition they expressed the hope that the publication could open to a total “return to Nietzsche” thanks to Colli and Montinari’s work, which they defined as crucial. The main problem around Nietzsche in the 60’s was the issue of the Nachlass“...before accurate and credible scholars started collecting and reordering Nietzsche’s Nachlass, we only knew that a certain book called The Will of Power existed and that it was an arbitrary cut of Nietzsche’s posthumous writings and notes of various times and origins”(CWN, General Introduction). The major problem was not only the «fictional» book but the introduction of a rigorous and scientific criterion to definitively order the big amount of posthumous written texts left by Nietzsche“the handwritten notebooks are at least three times the size of Nietzsche’s publication during his lifetime. The unpublished fragments already distributed are many fewer than those still to be put in print” (CWN, General Introduction). Montinari and his team of researchers carefully searched in Weimar’s archives and decided, together with Colli and the Italian publisher Adelphi, «to publish Nietzsche’s notebooks following a chronological order in accordance with the corresponding periods of Nietzsche’s published works». Deleuze and Foucault immediately understood the importance of such an immense work: “It is at least on three main points that the reading of Nietzsche’s work has radically changed after Colli and Montinari’s work: one, it is now possible to notice distortions due to Elisabeth Nietzsche and Peter Gast’s edition, two, we may trace mistakes in dates, misinterpretation of the texts and numerous omissions in the previous editions of the Nachlass and three, it is now possible to know the big amount of the unpublished tests” (CWN, General Introduction). The expectation was palpable 
in the 60’s: it was finally possible not only to get a wider and more complete idea on how Nietzsche elaborated his concepts, transforming, enriching and deforming them in his «mental laboratory» but also to detect various undiscovered and unknown meanings of his philosophy among the huge amount of the Nachlass. This to explain and clarify that the missing footnote in the chapter The Civilized Capitalist Machine is neither a lack of attention nor carelessness of the authors or the publisher, and not even an attempt to keep enigmatic a paragraph that dealt with a «somber and reactionary» writer as Nietzsche. As already mentioned in our article, The Strong of the Future- the final passage of the chapter The Civilized Capitalist Machine and locus classicus of the accelerationist movement - is numbered 9 [153] as established by Colli and Montinari’s critical edition. 



domenica 15 novembre 2015

E.1.3. Four points of identification in Anti-Oedipus (Pt. III) - Excerpt from the essay «Money, Revolution and Acceleration in Deleuze and Guattari's Anti-Oedipus», Obsolete Capitalism Free Press/Rizosphere, 2016


Four points of identification in Anti-Oedipus (Pt. III)



(Excerpt from the e.book «Money, Revolution and the Philosophy of the future»)


Through a hypertextual reading of the Anti-Oedipus we hereby unveil the deep meaning of the famous passage «The Civilized Capitalist Machine», locus classicus of the contemporary accelerationist movement.



by Obsolete Capitalism

How to read Anti-Œdipus? We have identified four main prominent characteristics in the volume. The first one is its hypertextuality: we have considered Deleuze and Guattari’s book as a broad- viewed designed hypertext, long before the hypertext was framed. Both the volumes Capitalism and Schizophrenia - Anti-Œdipus and A Thousand Plateaus display and «machinate» a philosophical complexity composed by knots enucleated as «simple steps or hyperlinks» unwinding further problems, queries and narrations present in other intellectual objects, which altogether form a proper network of senses.
Deleuze himself defined Anti-Œdipus a flow-book (DI, 218). The two philosophers never wanted in fact to “write a madman's book [the schizophrenic], but a book in which you no longer know who is speaking: there is no basis for knowing whether it's a doctor, a patient, or some present, past, or future madman speaking” (DI, 218). At the same timeitwasalsoimportantthattheseclinical subjectivities, these conceptual tags, could interchangeably speak as «mental patients or doctors of civilization» (DI, 218). Other three characteristics are important to understand this strange attractor-book: the first one regards politics, the second Nietzsche (the work needs to be analyzed as a Nietzschean organon) and the last one is about style: Anti-Œdipus in fact uses the "concept as style" (N, 140-147).
In a conversation with Antonio Negri published in the magazine Futur Anterior (1990) Deleuze defines his Anti-Œdipus as a political book from top to bottom. We firmly believe that the book is pure dynamite, able to extend from the ‘70s, in which it has ensued, to any present time: a book capable of expanding the limits of thought and to produce positive effects for both the individual and the community. The book further offers two different visions of the two drafters who derive from left wing communities of different backgrounds: Guattari followed Lacan in his seminaries, he worked at the psychiatric hospital La Borde, he cooperated with the magazine La Voce Communiste, whereas Deleuze was less politically characterized and was not particularly linked to any political association except for his militancy in Foucault GIP (Group d’information sur les prisons). His biggest influencer had been Pierre Klossowski who - Deleuze will say in his Nomad Thought - may have represented the torch-bearer between the latest group of Nietzschean philosophers and the first ones who gathered around Bataille’s magazine Acéphale in the ‘20s and ‘30s. Klossowski defines Deleuze’s approach, when playing Nietzsche’s card of the de-subjectivation of the author, as the one who introduced in the teaching method the unteachable because the most important mission of philosophy is to invent concepts. He says:”Philosophy's job has always been to create new concepts, with their own necessity. (...) Philosophy's no more communicative than it's contemplative or reflective: it is by nature creative or even revolutionary, because it's always creating new concepts. The only constraint is that these should have a necessity, as well as an unfamiliarity, and they have both to the extent they're a response to real problems. Concepts are what stops thought being a mere opinion, a view, an exchange of views, gossip. Any concept is bound to be a paradox.(N, 136)


sabato 14 novembre 2015

4.14. Contro la Morte Nera: grande salute e nuova speranza - Parte XLIV - Tratto da «Moneta, rivoluzione e filosofia dell'avvenire. Nietzsche e la politica accelerazionista in Deleuze, Foucault, Guattari, Klossowski» (Rizosfera/Obsolete Capitalism Free Press, 2016)

Contro la Morte Nera: grande salute e nuova speranza 




4.14. - Parte XLIV - 

Tratto da «Moneta, rivoluzione e filosofia dell'avvenire. Nietzsche e la politica accelerazionista in Deleuze, Foucault, Guattari, Klossowski» (Rizosfera/Obsolete Capitalism Free Press, 2016)

.............................................................................................

.............................................................................................


Tutto ciò che abbiamo scritto è il risultato di una ricerca intorno a «tre intensi cuori», eterogenei eppure vincolati e uniti da un pensiero di sovversione. Il primo cuore è rappresentato dai frammenti postumi riguardanti la volontà di potenza, tra i quali svetta il nucleo più profondo, I forti dell’avvenire - il Nietzsche del 1887-1888 delle Opere (VIII/2); il secondo cuore è disegnato dal saggio sulla cospirazione e la comunità delle singolarità generata dall’Eterno Ritorno - il Klossowski del 1969 di Nietzsche e il Circolo Vizioso; il terzo cuore è impresso nel passaggio accelerazionista presente ne La macchina capitalistica civilizzata in cui compaiono le molteplicità nomadi - i Deleuze e Guattari del 1972 e dell’Anti-Edipo. Tre cuori per tre libri dell’Avversario - un Avversario anomico, anarchico e anticristico - il cui unico compito è “condurre a termine il processo, non arrestarlo, non farlo girare a vuoto, non attribuirgli uno scopo” (AE, 439). Se, per il capitale industriale, o per il post-capitalismo digitale, «non abbiamo ancora visto nulla» perché con le sue deterritorializzazioni ci può sempre «spedire sulla luna» (AE, 37) e conquistare sempre nuovi pianeti o galassie con le sue Morti Nere, per Deleuze e Guattari il nomade non-identitario “non (...) andrà mai abbastanza lontano nella deterritorializzazione, nella decodificazione dei flussi” (AE, 439). Zarathustra, in uno dei suoi più visionari discorsi poetici, Della virtù che dona, esclama: “In verità, la terra diventerà un giorno luogo di guarigione! E già intorno a essa alita un profumo nuovo, che reca salute, - e una nuova speranza!” (Z, 86). Così il capolavoro di Deleuze e Guattari - che, come abbiamo potuto mostrare, non è solo opera autoriale ma anche gemmazione rizomatica - termina con l’elevarsi di un canto mattutino per accelerare il movimento dell’Eterno Ritorno: “La nuova terra, infatti, non è nelle riterritorializzazioni nevrotiche o perverse che arrestano il processo o gli fissano degli scopi, non è indietro né avanti, ma coincide con il compimento del processo della produzione desiderante, il processo che si trova sempre già compiuto in quanto precede e in quanto procede” (AE, 439). Cambiano le fisionomie dei passanti per la «via rivoluzionaria», siano essi i forti dell’avvenire, o le singolarità non omogenee, o le molteplicità nomadi, ma l’imperativo del microcomunismo degli ineguali rimane sempre quello: Accelera e Distruggi. Il Regno inumano è già tra noi.

( FINE )

venerdì 13 novembre 2015

4.13. Verso la nuova terra: smontare e rimontare il meccanismo - Parte XLIII - Tratto da «Moneta, rivoluzione e filosofia dell'avvenire. Nietzsche e la politica accelerazionista in Deleuze, Foucault, Guattari, Klossowski» (Rizosfera/Obsolete Capitalism Free Press, 2016)

Verso la nuova terra: smontare e rimontare il meccanismo 



4.13. - Parte XLIII - 

Tratto da «Moneta, rivoluzione e filosofia dell'avvenire. Nietzsche e la politica accelerazionista in Deleuze, Foucault, Guattari, Klossowski» (Rizosfera/Obsolete Capitalism Free Press, 2016)
.............................................................................................

.............................................................................................


Conseguentemente, il più grande errore per un rivoluzionario è pensare che la rivoluzione coincida con il proprio Io, con la propria persona, con il proprio nome nella Storia. Infatti coloro che «fanno fallire» la rivoluzione sono coloro che le attribuiscono scopi, che effettuano tagli d’arresto o che le permettono di continuare nel vuoto - “i tradimenti non attendono, ma sono là fin dall’inizio” (AE, 436). Viceversa, i lucidi rivoluzionari che si accorgono che vi sono gruppi i quali s’aggiudicano gli scopi prescelti dal proprio insieme chiuso, a quel punto di consapevolezza o sono costretti a intraprendere «vie di sganciamento» dalla rivoluzione stessa sviandola come processo e articolando in orizzontale la sua acefalìa; oppure sono costretti ad impedire il formarsi di sovranità «cupe» - creando una sorta di nuova antropologia rivoluzionaria - sottraendo ai nuclei sovrani in via di costituzione la stabilità e il punto di equilibrio attraverso la creazione di comunità insorgenti obliquamente a-centrate. Ecco dunque il senso della «sovranità rovesciata» di Deleuze e Guattari prima richiamato. Slittamento/biforcazione o sottrazione/squilibrio, questi sono i due compiti «insurrezionali» che si devono approntare rispetto alla rivoluzione stessa, piuttosto che contrastare resistendo al punto d’equilibrio della sedizione, cioè a un’idea di ritorno cieco. D’altra parte se pensiamo al «sedizioso» come a un individuo al di fuori del proprio Io, lo dobbiamo pensare come un soggetto «vuoto», il cui unico compito è connettersi a processi «rivoluzionari» preesistenti al proprio impegno e al proprio pensiero. Al pari di altri comportamenti coevi, questa connessione potrebbe funzionare come una catalizzazione positiva, accelerante e non inibente. Questa reazione con successiva fusione non porta però il singolo a rimanere inalterato nella sua stabilità, ma viceversa il processo catalitico accelerante lo trasforma radicalmente. Il fattore accelerante della reazione catalitica, quindi, riguarda ambedue gli ambiti: processo collettivo rivoluzionario e processo de-soggettivante individuale - Foucault chiosa - a questo proposito - che bisogna “sbarazzarsi del soggetto costituente, sbarazzarsi del soggetto stesso” (MP, 11). Se il desiderio vive perché non ha scopo, ritornando a Deleuze e Guattari, esso genera altresì effetti di accelerazione del processo rivoluzionario in senso materialista, non ideologico, intendendo qui per ideologia il processo politico guidato da funzionari di partito professionisti della rivoluzione. Non può esserci «creazione» se si ripetono i medesimi riti ideologici delle rivoluzioni precedenti, di cui rimane la stanca forma senza il dinamismo propulsivo. Bisogna impedire la serializzazione dell’insurrezione e la sua forma “mono e macro”. Infatti, come scrive Klossowski, “il senso di ogni grande creazione è di porre fine alle abitudini gregarie che guidano sempre le esistenze verso dei fini esclusivamente utili all’oppressivo regime della mediocrità; (...) la creazione cessa di essere un gioco al margine della realtà, il creatore ormai non ri-produce, bensì produce lui stesso il reale(LCV, [II], 177). Si pongono sulla stessa linea Deleuze e Guattari - “reclamiamo i famosi diritti alla pigrizia, all’improduttività, o alla produzione di sogno e di fantasma, una volta di più siamo ben contenti, dato che non abbiamo cessato di dire il contrario, che cioè la produzione desiderante produce del reale” (AE, 438). Ogni produzione di Reale è in realtà una spaccatura, una breccia sul corpo della società, ma questa rottura avviene solo “per un desiderio senza scopo e senza causa che la tracciava e la faceva propria. Impossibile senza l’ordine delle cause, essa non diventa reale se non grazie a qualcosa d’altro ordine: il Desiderio, il desiderio-deserto, l’investimento di desiderio rivoluzionario. Ed è proprio questo a minare il capitalismo” (AE, 435). Non solo questa produzione di Reale nel deserto della subrealtà della circuitazione monetaria mina il capitalismo, ma fa saltare, e non certo come obiettivo secondario, la teoria della stato o qualsiasi teoria delle istituzioni derivante dalle lotte rivoluzionarie, in quanto la schizoanalisi, così come il pensiero di Nietzsche, Klossowski o Foucault, non propone rigorosamente «nessun programma politico», né per un gruppo, né per un partito, né per le masse, perché tutto ciò sarebbe iniquo e delirante (AE,437). Gli artefici dell’Anti-Edipo, così come gli artificieri della Rizosfera Klossowski, Foucault, Blanchot, Lyotard, sono consapevoli del compito negativo, violento, brutale della schizoanalisi - così come della genealogia, dell’archivio, della filosofia dell’avvenire, della dottrina del Circolo Vizioso: “defamiliarizzare, disedipizzare, decastrare, dafallicizzare, disfare teatro, sogno e fantasma, decodificare, deterritorializzare - un orrendo raschiamento, un’attività malevola” (AE, 439). Tutto questo Destroy, Destroy, significa innanzitutto ed essenzialmente liberare da ogni ostacolo il «processo», accelerare il processo, accelerare e distruggere, dato che il processo da accelerare è, come abbiamo visto, “la produzione desiderante secondo le sue linee di fuga molecolari” (AE, 439). E pazienza se qualcuno, negli anni trascorsi, o più recentemente, ha confuso la «fuga molecolare» con la «resa al molare», o se ha interpretato l’andare «ancora più lontano nel movimento del mercato» con il seguire mansueti e allineati la strategia mercantile di disarticolazione dell’esistente dato che il processo in natura è unico, o se ha pensato che si debba accelerare la corsa del turbocapitalismo affinché si schianti alla prima biforcazione, o - peggio ancora - si scambi il desiderio del consumo di merci e dell’auto-repressione, con il desiderio pulsionale di produzione del Reale, volto a modificare l’esistente e a liberare differenza. Lo si dica qui, una volta per tutte: il processo di decodificazione capitalista produce quantità astratte infinite - la moneta e la sua coppia di sintesi ripetitive e spettrali, il credito e il debito, guidate e sorvegliate dall’Assiomatica d’immanenza di sistema; il processo di decodificazione schizofrenico produce invece corpuscoli di potenza non manifesti, irradianti, incommensurabili - il desiderio, «lavorato» dalle pulsioni stesse, cioè dalle macchine desideranti. Si tratta di differenze di regime, non di natura: infatti i due aspetti del processo si toccano, ma non si confondono. Lo schizonomade rimane pur sempre al limite del capitalismo: ne è la tendenza sviluppata, così come ne è l’angelo sterminatore (AE, 36-38). Ma la produzione desiderante - pulsionale e celata - e la produzione sociale - monetata e astratta, sono le due differenze oggetto d’indagine della psichiatria materialista di Deleuze e Guattari. Non si tratta che di «modi di vita» e del Reale che vogliamo: il Reale Possibile contro il Reale Artificiale.

( SEGUE QUI )


giovedì 12 novembre 2015

4.12. Desiderio senza scopo - Parte XLII - Tratto da «Moneta, rivoluzione e filosofia dell'avvenire. Nietzsche e la politica accelerazionista in Deleuze, Foucault, Guattari, Klossowski» (Rizosfera/Obsolete Capitalism Free Press, 2016)

Desiderio senza scopo 



4.12. - Parte XLII 

Tratto da «Moneta, rivoluzione e filosofia dell'avvenire. Nietzsche e la politica accelerazionista in Deleuze, Foucault, Guattari, Klossowski» (Rizosfera/Obsolete Capitalism Free Press, 2016)

.............................................................................................

.............................................................................................


Come in molti, forse, hanno notato, il celebre passaggio dell’accelerazione del processo e della via rivoluzionaria oltre ad essere incastonato nell’ultima parte del paragrafo La macchina capitalistica civilizzata (AE, 271-272), ritorna con forza nelle pagine dell’Introduzione alla schizoanalisi, capitolo conclusivo dell’Anti-Edipo, per ingemmare la pagina finale dell’opera stessa.
Il focus è sempre sul rapporto conflittuale tra desiderio, formazioni di sovranità e sulla possibilità di un rovesciamento di sovranità da parte della potenza della singolarità. Scrivono Deleuze e Guattari: “Solo il desiderio infatti vive perché non ha scopo. La produzione desiderante molecolare ritrova la sua libertà d’asservire a sua volta l’insieme molare in una firma di potenza o di sovranità rovesciata. Ecco perché Klossowski, che ha portato più lontano di tutti la teoria dei due poli d’investimento, ma sempre nella categoria di un’utopia attiva, può scrivere: “Ogni formazione sovrana dovrebbe così prevedere il momento voluto della sua disintegrazione… Nessuna formazione di sovranità, per quanto si cristallizzi, sopporterà mai questa presa di coscienza: poiché, non appena diventa conscia negli individui che la compongono, questi la decompongono” (AE, 422-423; LCV, [II], 162). Che cosa significa «il desiderio vive perché non ha scopo»? Vuol dire che il desiderio è privo di scopo e di senso proprio perché è una potenza naturale  sempre risorgente, un’energetica indomita mai acquietata dal raggiungimento di un obiettivo e dunque mai assoggettata dal fine e dal pervenire a uno stato di equilibrio infinito. In precedenza abbiamo ricordato come la pulsione primordiale dell’individuo è, per Deleuze e Guattari, il «desiderio» e, per Nietzsche, la «volontà di potenza» (CO, 95). Per il pensatore tedesco “appena agiamo praticamente, siamo costretti ad agire contro ciò che sappiamo e a metterci al servizio dei giudizi della sensazione” (O, fr. 11 [123], vol. V, tomo 2, pg. 452). Klossowski, sulla stessa linea, rincara: “la natura non ha nessuno scopo e realizza qualcosa. Noi abbiamo uno «scopo» e otteniamo qualcosa di diverso da questo scopo” (LCV, [II] 169). Se, grazie la sua beffarda lucidità, Nietzsche può affermare che “se tutta la storia delle vicende umane non ha nessun fine, bisogna che ve ne inseriamo uno noi” (O, fr. 6 [9], vol. VIII, tomo 1, pg. 224), Klossowski allora può chiosare “Ciò vuol dire: noi conosciamo il nostro meccanismo; bisogna smontarlo; poiché questo vuol dire poter disporre delle sue parti per ricostruirlo; quindi guidare la «natura» verso il nostro «scopo». Ma ogni volta che si ragiona così, si maschera di nuovo l’impulso che ci guida: certo, si ottiene qualcosa che si interpreterà come voluto, ma sarà stata la «natura», senza volere nulla, a realizzarsi per altri «fini» (LCV, [II], 169). Sarà quindi l’azione mascherata degli individui a decomporre le istituzioni delle formazioni di sovranità non appena la coscienza dell’assurdità della mancanza di ogni fine e di ogni senso della società in cui vivono balzerà ai loro occhi. Ma non sarà che la potenza caotica della Natura ad agire tramite loro. Emerge prepotente, in questa “stazione del pensiero” lo spinozismo radicale della Rizosfera, o come spiega Deleuze, uno «spinozismo dell’inconscio».