Visualizzazione post con etichetta Baruch Spinoza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Baruch Spinoza. Mostra tutti i post

mercoledì 8 novembre 2017

Obsolete Capitalism Sound System :: Rattling Self-propeller :: Chaos Sive Natura Pt. VII (Rizosfera/The Strong of the Future, SF011.eng, 2017)


Obsolete Capitalism Sound System
Chaos Sive Natura
Rattling Self-Propeller

Nietzsche does not simply offer the description of the role of coercion of the rhythm. Even before the Pythagoreans built the philosophical theory about the educational contrivance of poetry, the German philosopher writes that “one acknowledged music to have the power to discharge the emotions, to cleanse the soul, to soothe the «ferocia animi» - and indeed precisely  through its rhythmic quality. When one had lost the proper tension and harmony of the soul, one had to dance to the beat of the singer


Such a therapeutic power of the music was possible when “one began by driving the giddiness and exuberance of their passions to their peak, that is, one drove the madman wild, made the vindictive person drunk with lust for revenge. All orgiastic cults wanted to discharge the ferocia of some deity all at once and turn it into an orgy so that the deity would feel freer and calmer afterwards and leave man in peace.

Music is a form of taming and pacification both in cult and profane field,  exerting a «magic» force on those who are tired from work. Nietzsche brings the examples of the trireme in 6th and 5th b.c. century, rowing people who followed the rhythm given by the figure of the aulete, a flute player on the Attic war ships. The philosopher says that for each finished action a good reason to sing is always present because "... whenever one acts, one has an occasion to sing - every action is tied to the assistance of spirits: incantation and conjuration seem to be the primordial form of poetry.” When we consider, Nietzsche explains, that the invention of the hexameter has been attributed to the Delphi Oracle tradition, we can easily understand that the intention was to «conquer» the specific God, in this case Apollo: "The way the formula is pronounced, with literal and rhythmic precision, is how it binds the future; the formula, however, is the invention of Apollo, who as god of rhythm can also bind the goddesses of fate.

martedì 7 novembre 2017

Obsolete Capitalism Sound System :: Rattling Self-propeller :: Chaos Sive Natura Pt. VI (Rizosfera/The Strong of the Future, SF011.eng, 2017)


Obsolete Capitalism Sound System
Chaos Sive Natura
Rattling Self-Propeller


An important question for the relationship between music and chaos is the one that Nietzsche poses in his fragment n°84 in The Gay Science:


In short: was there anything more useful than rhythm to the old superstitious type of human being?


In fragment 84 Nietzsche lists the reasons why ancient people, in particular the Greeks, invented and used «rhythm» in poetry, music, dance, assembling the various artistic expressions in only one act. The German philosopher talks of «superstitious utility» because the integration of the rhythm in the speech “reorganizes all the atoms of a sentence, bids one to select one's words and gives thoughts a new colour and makes them darker, stranger, more distant.” Hence the paradox: what is today considered «useless», we mean poetry, was at those ancient times of a great importance, because the verse was better remembered than ordinary, practical and straightforward speech, especially for anthropomorphic gods of ancient times. “The rhythmic discourse was supposed to make a human request impress the gods more deeply.” This suggests the superstitious nature Nietzsche confers to the utility of poetry in its origin. The philosopher adds: “one wanted to take advantage of that elemental overpowering force that humans experience in themselves when listening to music: rhythm is a compulsion it engenders an unconquerable desire to yield, to join in; not only the stride of the feet but also the soul itself gives in to the beat - probably also, one inferred, the souls of the gods! By means of rhythm one thus tried to compel them and to exercise a power over them: one cast poetry around them like a magical snare.”

lunedì 6 novembre 2017

Obsolete Capitalism Sound System :: Notes for a Quasi-living Theory Pt. V (Chaos Sive Natura, Rizosfera/The Strong of the Future, SF011.eng, 2017)


Notes for a Quasi-living Theory :::
Chaos Sive Natura ::: CLICK HERE TO FREE DOWNLOAD «CHAOS SIVE NATURA»
CLICK HERE TO LISTEN @BANDCAMP

The fact that Nietzsche’s chaotic spatialization is similar to Beethoven’s, clearly shows up when we ask ourselves What is Chaos for Nietzsche? It is an abyssal continuum which moves per motu proprio and that has been freed from divinity, order and aims: an inscrutable «ring» spinning around without a centre and where all dynamic peripheries represent lines of energy in a never ending metamorphosis. Pure blurry nature. In the first movement there is a chaotic incipit represented by the imitation of the tuning of the musical instruments in the interval of the initial chord. This «technique» enables Allegro ma non troppo to express a sonic undetermined which recalls the chaotic, primordial, indistinct limbo of Nature.


Nietzsche’s topological and ontological indetermination of his idea of a chaotic continuum may be compared to the feeling of uncertainty that Beethoven conveys through the wild blurry and dissonant musical outcomes of his first movement. The «head» of the musical theme of the first movement has melted in a plurality of combined sonic plans. With relevance Nietzsche will write in his aphorism n°109, inspired to the concept of Chaos sive Natura, that the chaos “must never be called an [anthropic] melody” because as Messiaen says, “music is not the privilege of human beings: the universe and the cosmos are made by refrains”. The sonic theme of Chaos, far from being solely a harmonious link to human realm, passes through Nature as an escaping force from the nets men have arranged for it. The problem will be then how to make an alliance with the powerful chaos forces, disputing men’s «false privilege» and reaching the place where the «big universal noise» - in opposition to Boethius’ musica mundana - clashes with the micro-noise singularities of the contemporary and future machines of men.

domenica 5 novembre 2017

Notes for a Quasi-living Theory By Obsolete Capitalism Sound System (Pt. IV, Chaos Sive Natura, Rizosfera/Nukfm, SF011.eng, 2017)




Pt. IV :: (...) Spinoza deified «Natura», substantia aeterna, attributing it a «celestial» status where God represents its most secret principle. On the contrary Nietzsche’s will is to de-deify and de-humanize it, freeing it from our «world» and making it a shapeless, aimless and ever-becoming Nature. He affirms in his The Gay Science: The total character of the world, by contrast, is for all eternity chaos, not in the sense of a lack of necessity but of a lack of order, organization, form, beauty, wisdom, and whatever else our aesthetic anthropomorphisms are called.” Both Spinoza and Nietzsche are «affirmative philosophers» of life as well as deniers of the moral order of the world, of the personality of God and of that «final aim», resulting from a time and divine-paced progressive action.


Speaking of an indifferent and immoral God, as a result of his own and Spinoza’s theories (respectively Eternal Recurrence and radical pantheism), Nietzsche asks himself:


“Does it make sense to conceive of a God 'beyond good and evil'? Would a pantheism in this sense be possible? If we remove the idea of purpose from the process do we nevertheless affirm the process? - This would be the case if something within that process were achieved at every moment of it - and always the same thing. Spinoza attained an affirmative stance like this insofar as every moment has a logical necessity: and with his fundamental instinct for logic he felt a sense of triumph about the world's being constituted thus”. (Fr. 7[71]) (2003: 118)


Denying the final aim of the «process» or beheading it, is the first post that associates Spinoza, Nietzsche, Deleuze and Guattari’s Anti-Oedipus with the work Chaos Sive Natura, metaphorically defined  as an «acephalic» project. (...)

sabato 4 novembre 2017

Xamaycan Funeral March Re::work (Variation on Franco D'Andrea's Afro Abstraction) By Obsolete Capitalism Sound System (Pt. III, Chaos Sive Natura, Rizosfera/Nukfm, SF011.eng, 2017)


:: Chaos Sive Natura (SF.011.eng)

CLICK HERE TO FREE DOWNLOAD «CHAOS SIVE NATURA»
CLICK HERE TO LISTEN «CHAOS SIVE NATURA»

(...) The development of the concept that lies in Chaos sive Natura is unexpectedly not present in books like The Gay Science or in Thus Spoke Zarathustra, respectively published in 1882 and 1883. We find it instead in an unpublished notebook about the preparatory and narrative development of the concept of Eternal Recurrence. The notebook is known as M-III-1 and it was written in the summer of the year 1881, later collected in Colli & Montinari Italian edition of Unpublished Notes  or Posthumous Fragments as fragment 11 [195] e 11 [ 197 ].


The conceptual and argumentative development of the Eternal Recurrence has an eloquent title: Outlining of a new way of living and it is divided into four books by Nietzsche:

  • “First Book: in the style of the first part of Ninth Symphony. Chaos sive Natura: on the dehumanization of Nature. Prometheus is chained on Caucasus. Write with Κράτος cruelty, thus “power”.
  • Second Book: Fast, skeptical, Mephistophelian. On the assimilation of experiences. Knowledge = a mistake that becomes organic and organizes.

    • Third Book: A deepest passion and a hyperuranic sublimity are here together expressed for the very first time: “On the happiness of the lonesome” - he is the one that once was «part of the others» and has now reached the peak of independence: the perfect ego; only now such an ego can feel love, because  in the phases that do not reach the top of loneliness and self-domain, something different from love lies.
    • Fourth Book: dithyrambic breath. «Annulus æternitatis». Desire of living it all, once more and infinite times. The incessant transformation - in a short time you have to pass through many individuals. The means is the incessant fight. (...)

martedì 17 febbraio 2015

Johannes Koehler , Jean Maximilien Lucas Le vite di Spinoza @ Quodlibet, Febbraio 2015


Le vite di Spinoza

seguite da alcuni frammenti dalla Prefazione di Jarig Jelles agli Opera posthuma

A cura di Roberto Bordoli
Prefazione di Giorgio Agamben
Introduzione di Filippo Mignini

In appendice
La biblioteca di Spinoza di Patrizia Pozzi


Nuova edizione riveduta e ampliata 

Forse mai la figura di un filosofo appare con tanta vivezza come nelle due brevi biografie di Spinoza – tradotte qui per la prima volta in italiano – che, pochi anni dopo la sua morte scrissero Jean-Maximilien Lucas e Johannes Colerus. Oltre a un vivace affresco dell’ambiente in cui egli visse, l’Olanda del secolo d’oro, e la cronaca del suo scontro con la comunità ebraica e con le sue tradizioni culminato nella scomunica (herem), il lettore troverà in queste pagine tutta una serie di episodi e aneddoti della vita del filosofo, il cui rilievo emblematico provoca e appassiona da secoli tanto i sostenitori che i detrattori dello «spinozismo». 
In realtà si è qui di fronte al paradosso di ogni autentica biografia filosofica: nel riso di Spinoza che osserva i ragni combattere, nel suo giustacuore lacerato dal coltello del fanatico (come nel gesto di Kant che a sera si avvoltola soddisfatto nelle coperte o in quello di Eraclito che si scalda nella bottega del fornaio), una vita divenuta indiscernibile dalla sua forma ci è restituita come un ultimo cristallo di pensiero, così limpido che di fronte ad esso non possiamo cessare di pensare.

mercoledì 9 ottobre 2013

Antonio Negri: Spinoza for Our Time: Politics and Postmodernity - Columbia University Press, September, 2013


Antonio Negri: Spinoza for Our Time: Politics and Postmodernity
 Translated by William McCuaig. With a foreword by Rocco Gangle

Antonio Negri, one of the world’s leading scholars on Baruch Spinoza (1632–1677) and his contemporary legacy, offers a straightforward explanation of the philosopher’s elaborate arguments and a persuasive case for his ongoing relevance. Responding to a resurgent interest in Spinoza’s thought and its potential application to contemporary global issues, Negri demonstrates the thinker’s special value to politics, philosophy, and related disciplines.

Negri’s work is both a return to and an advancement of his initial affirmation of Spinozian thought in The Savage Anomaly. He further defends his understanding of the philosopher as a proto-postmodernist, or a thinker who is just now, with the advent of the postmodern, becoming contemporary. Negri also connects Spinoza’s theories to recent trends in political philosophy, particularly the reengagement with Carl Schmitt’s “political theology,” and the history of philosophy, including the argument that Spinoza belongs to a “radical enlightenment.” By positioning Spinoza as a contemporary revolutionary intellectual, Negri addresses and effectively defeats twentieth-century critiques of the thinker waged by Jacques Derrida, Alain Badiou, and Giorgio Agamben.


Antonio Negri is an independent researcher and world-renowned theorist, who has taught political philosophy at the University of Padua, the University of Vincennes, and College Internationale de Philosophie. His books include Factory of Strategy: Thirty-three Lessons on LeninThe Politics of Subversion: A Manifesto for the Twenty-First Century; and Negri on Negri: In Conversation with Anne Dufourmentelle. With Michael Hardt, he coauthored the best-selling trilogy, EmpireMultitude, andCommonwealth.

Rocco Gangle is associate professor of philosophy at Endicott College and the author of François Laruelle’sPhilosophies of Difference: A Critical Introduction and Guide.


Read more @ CUP + Read an excerpt from the introduction "Spinoza and Us"

martedì 11 giugno 2013

Antonio Negri: La filologia vivente di un appuntamento mancato - Recensione di Ordo e connexio, Nicola Marcucci (ed.), Mimesis @ Il Manifesto, 7 giugno 2013



Antonio Negri: La filologia vivente di un appuntamento
 mancato @ Il Manifesto, 7 giugno 2013

Spinoza e le «scienze sociali». Il difficile se non impossibile incontro tra la filosofia critica e una visione neutrale del sociale Un percorso di lettura a partire dal volume collettivo «Ordo e connexio» pubblicato da Mimesis

Da tempo ormai la questione (meglio, il problema - perché tutt'altro che diretta e lineare ne è la risposta) dell'utilità dello spinozismo per le scienze sociali è aperta. Pochi anni fa mi capitò di partecipare ad un seminario parigino sul medesimo tema. Annotavo allora come, nel procedere su questo terreno, la difficoltà stesse nel configurare non tanto l'importanza del pensiero di Spinoza per la ricerca sociale quanto il dubbio se ci fosse una sociologia capace di cogliere la portata della critica. «La sociologia si propone come una scienza Wertfrei, cioè come scienza avalutativa che riguarda un oggetto specifico (il sociale); oppure si propone come una disciplina positiva che ha per oggetto l'istituzione. Essa si presenta allo stesso tempo come una rottura con le teorie naturaliste del sociale, a fortiori con il giusnaturalismo, e come rottura con le teorie normative o performative di quel conatus del sociale che il politico rappresenta». E aggiungevo che in Spinoza quelle due rotture erano impensabili: se infatti lì si fosse arrivati a definire qualcosa che assomigliasse ad una sociologia, questo qualcosa sarebbe stato insieme naturalista e/o giusnaturalista (cioè ontologicamente fondato) e performativo e/o normativo (cioè eticamente fondato). Insomma avrebbe significato stabilire un nuovo statuto epistemologico della sociologia.

Potenza dell'immaginazione
La lettura della raccolta di saggi che Nicola Marcucci ha messo assieme sotto il titolo Ordo e connexio. Spinozismo e scienze sociali (Mimesis, Spinoziana) mi ha confermato nella mia opinione. I vari saggi, di notevolissima fattura, qui pubblicati, piuttosto che affrontare il terreno dello statuto della scienza sociale a confronto con lo spinozismo, scivolano via dalla questione se e come questo avvenga. In gran parte infatti essi sono saggi di filosofia politica. Lo è il contributo di Maurizio Ricciardi su Tönnies e Spinoza, con una lettura adeguata del filosofo tedesco ed una esaltante rivendicazione della spinoziana «democrazia assoluta», laddove meno te lo aspetteresti. Lo sono il saggio di Christian Lazzeri (soprattutto importanti per chiarire la funzione delle «nozioni comuni» nel pensiero spinozista - cui riportare temi politici durkheimiani); quello di Vittorio Morfino (che continua, lavoro dopo lavoro, ad integrare sempre più profondamente il pensiero althusseriano e la concezione spinozista di una totalità non dialettica); quello di Francesco Piro che insiste su un'opportunità leibniziana di aprire il «naturalismo» alla «politicità»; e quello di Roberto Ciccarelli, sempre arrovellato attorno al tema immanenza-produzione di soggettività (qui, sembra, finalmente condotto alla soglia di un'apertura critica innovativa).
Vi sono poi un paio di saggi che si concentrano su una questione specifica della filosofia politica: il suo farsi (e disfarsi) nella teoria critica francofortese. Il primo, di Chiara Bottici, guarda alla teoria critica a partire da Spinoza, il secondo, quello di Martin Saar, guarda Spinoza a partire da una interpretazione foucaultiana costruita all'interno della scuola di Francoforte. Due saggi impareggiabili per ricchezza di materiali e proposte di lettura spinoziana. È stata per me una gioia leggere le pagine della Bottici sull'immaginazione spinozista o quelle di Saar sull'ontologia della soggettivazione come potenza: se posso ad entrambi azzardare una critica, essa riguarda il fatto che immaginazione e soggettivazione sfiorano solo, e non si immedesimano, alla potenza ontologica della praxis. Ma ancora, nel caso di questi due autori, lo specifico del confronto fra spinozismo e scienze sociali (quelle positive!) manca. 
Nella raccolta di Marcucci vi sono tuttavia saggi che toccano adeguatamente il tema, quello di Roberto Evangelista (Potenza e società tra Spinoza e De Martino) e quello di Gianfranco Mormino (Spunti per una teoria del desiderio in Spinoza e Girard). I temi sociologici propriamente spinozisti dell'imitazione, dell'abitudine, dell'immaginazione sensibile e delle nozioni comuni, vengono qui, sulla base delle innovazioni interpretative della scuola di Alexandre Matheron, confrontati alle consistenti metodologie di antropologi tanto diversi quanto De Martino e Girard. Il tema del transindividuale è qui forse assunto in maniera troppo facile ma i risultati che conducono ad un esito distruttivo di ogni concezione identitaria consolidano la validità dell'approccio. 

La convenzione monetaria
C'è poi il saggio di Frédéric Lordon: Dietro l'ideologia della legittimità. La potenza della moltitudine. Il Trattato politico come teoria generale delle istituzioni sociali. Titolo roboante, ma come capita a chi ha la consuetudine di seguire con continuità il lavoro di quest'autore, accade sovente di scoprirvi elementi preziosi di analisi. Lordon è un economista, Spinoza gli serve per elaborare teoria economica. Talora avviene che Spinoza funzioni quasi da elegante copertura terminologica ad un forte impianto economico. Ma spesso vi si scopre un forte impianto filologico nello spinozismo ed una potente ricerca genealogica delle categorie della scienza economica. Lordon insiste nella possibilità di dare, introducendo il filtro spinoziano, base ontologica ad un convenzionalismo monetario forte. 
Su questa scia vi sono una serie di scritti comuni di Lordon e di André Orléan che hanno rinnovato l'analisi della moneta ed hanno aiutato a comprendere i meccanismi disastrosi della crisi economica a partire dalla perversione della potenza della moltitudine. Laddove il discorso di Orléan si mantiene discretamente sul terreno disciplinare dell'economia politica, lo sforzo di Lordon è quello di avanzare sul terreno di una metodologia generale delle istituzioni politiche. Siamo qui difronte ad un saggio di utilissima lettura per chi, interessato al convenzionalismo monetario, non ne preferisca una versione debole. 
Leggendo questo libro continuo tuttavia a non trovare risposta a quello che esso annuncia nel titolo - una risposta cioè a proposito del nesso tra spinozismo e scienze sociali. All'inizio del suo saggio introduttivo Marcucci indica tuttavia con precisione in che cosa a suo parere esso può consistere: «la complementarietà tra il pensiero di Spinoza e la riflessione teorica delle scienze sociali sarà anzitutto ricostruita riassumendo l'importanza dell'ontologia spinoziana per una teoria dell'agire sociale. Secondariamente si mostrerà come la riflessione spinoziana sull'ordine implica una critica della sua giustificazione analogica. (...) si intende poi evidenziare come la riflessione sulla costituzione degli ordini collettivi converga su una riflessione storico-antropologica sulla natura del sociale. Consiste in ciò il valore critico con cui la riflessione spinoziana può contribuire al dibattito contemporaneo sullo statuto morale e politico delle scienze sociali». D'accordo, però non è sufficiente. 

Domande in attesa di risposte
In realtà una bella risposta all'iniziale interrogativo può solo insorgere se tutti gli elementi che abbiamo qui ritrovati e ricordati sono, per così dire, ripresi e visti dal basso e proiettati, costitutivamente, dentro e contro le scienze sociali. Perché esse non sono indipendenti nell'ordine del sapere e dell'esperienza sociale. Il filosofo e sociologo francese Bruno Karsenti ha di recente pubblicato un libro (D'une philosophie à l'autre. Les sciences sociales et la politique des modernes, Gallimard) forse utile anche per riorientare il nostro approccio spinoziano. Il paradosso dal quale le scienze sociali sono investite - dice Karsenti - è che la società moderna non ci sarebbe se le scienze sociali non l'avessero costruita. Diciamo noi - completando il paradosso - la società capitalista non ci sarebbe se la lotta di classe, e la sua duplicità costitutiva, non l'avesse costruita, percorsa, spezzata e/o ricostruita. Le scienze sociali sono un punto di vista, una conoscenza situata in una prassi costitutiva. Ora, ci permette Spinoza di anticipare questa presa di coscienza prima ed alternativamente allo sviluppo moderno delle scienze sociali? La questione resta aperta. Il meglio che la silloge di analisi raccolta da Marcucci ci offre, è di porre la questione. Un libro da leggere per andare avanti.