Visualizzazione post con etichetta Steven Johnson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Steven Johnson. Mostra tutti i post

domenica 12 maggio 2013

The Ghost Map: The Story of London's Most Terrifying Epidemic - and Wow it Changed Science, Cities, and the Modern World - Paperback, 28 November 2007


It is the summer of 1854. Cholera has seized London with unprecedented intensity. A metropolis of more than 2 million people, London is just emerging as a one of the first modern cities in the world. But lacking the infrastructure necessary to support its dense population - garbage removal, clean water, sewers - the city has become the perfect breeding ground for a terrifying disease no one knows how to cure.
As their neighbors begin dying, two men are spurred to action: the Reverend Henry Whitehead, whose faith in a benevolent God is shaken by the seemingly random nature of the victims, and Dr. John Snow, whose ideas about contagion have been dismissed by the scientific community, but who is convinced that he knows how the disease is being transmitted. In a riveting day-by-day account, The Ghost Map chronicles the outbreak’s spread and the desperate efforts to put an end to the epidemic - and solve the most pressing medical riddle of the age.
The Ghost Map is the chilling story of urban terror, but it is also a story of how scientific understanding can advance in the most hostile of environments. In a triumph of dynamic, multidisciplinary thinking, Steven Johnson examines the epidemic from the microbial level to the human level to the urban level. Brilliantly illuminating the intertwined histories of the spread of disease, the rise of cities, and the nature of scientific inquiry, Johnson presents both vivid history and a powerful, provocative explanation of how it has shaped the world we live in.

Steven Johnson is the author of the national bestsellers Everything Bad is Good For You and Mind Wide Open as well as Emergenceand Interface Culture. He is a Distinguished Writer In Residence at New York University’s Department of Journalism and the founder of several influential websites, including FEEDPlastic, and, currently, outside.in. He lives in Brooklyn with his wife and three sons.



Steven Johnson - La nuova scienza dei sistemi emergenti. Dalle colonie di insetti al cervello umano, dalle città ai videogame e all'economia, dai movimenti di protesta ai network - Garzanti, 2004




«Un appassionante viaggio attraverso le neuroscienze e la pianificazione urbana, la psicologia evoluzionistica e la progettazione dei videogame… Con grande abilità, Johnson ci fa capire cos'hanno in comune lo sviluppo delle città, l'organizzazione dei movimenti di protesta e le debolezze e i limiti del cervello umano.»
(J.G. Ballard, «Daily Telegraph»)

«Il comportamento emergente non è solo un affascinante enigma scientifico: è il futuro... Johnson ci apre gli occhi sull'importanza della “logica dello sciame” nelle nostre vite con umorismo, chiarezza ed entusiasmo.» 
(David Pogue, «The New York Times»)

Presi singolarmente, una formica o un neurone non sono particolarmente intelligenti. Tuttavia se un numero abbastanza elevato di elementi così semplici interagisce e si auto-organizza, può attivarsi un comportamento collettivo unitario, complesso e intelligente. Se questo comportamento ha anche un valore adattativo, ci troviamo di fronte a un fenomeno «emergente»: una colonia di formiche o il nostro cervello.
In questi anni stiamo scoprendo che i meccanismi di auto-organizzazione
bottom-up (ovvero dal basso verso l'alto, senza un leader o leggi) sono più diffusi di quanto non pensassimo: dalle muffe ai movimenti no-global, dai videogiochi ai notiziari televisivi, da internet allo sviluppo delle metropoli. Un aspetto sorprendente è che questo meccanismo non è prevedibile a partire dai suoi elementi costitutivi, e spesso non è possibile ricostruirlo a partire dalle sue manifestazioni osservabili.
Steven Johnson mette in collegamento diverse discipline per tracciare le linee guida della nuova scienza della complessità e dei «sistemi emergenti». Con grande chiarezza e un pizzico di umorismo, ci guida alla scoperta della prossima rivoluzione scientifica, in un viaggio ricco di sorprese e provocazioni intellettuali.

Steven Johnson ha fondato e diretto «FEED», rivista in rete di tecnologia, scienza e cultura. «Newsweek» l'ha scelto tra le «Cinquanta persone che contano in Internet» e «Village Voice» per il suo elenco dei nove autori più importanti del 2000. Suoi articoli sono apparsi su «New York Times», «Wall Street Journal», «Lingua Franca», «Harper's», «Brill's Content» e «London Guardian». Nel 1997 ha pubblicato l'apprezzatissimo Interface Culture.