We live in an information society in which data has become a commodity; we offer Data Mining from a Post-Marxist Perspective (We're sorry about the visual noise but we're in our Metal Box In Dub era).
Visualizzazione post con etichetta Matteo Pasquinelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matteo Pasquinelli. Mostra tutti i post
giovedì 25 maggio 2017
martedì 1 novembre 2016
venerdì 1 gennaio 2016
domenica 8 novembre 2015
E.1.2. The plane of consistency and the unfulfilled questions - ( Pt. II ) - Excerpt from the essay «Money, Revolution and Acceleration in Deleuze and Guattari's Anti-Oedipus», Obsolete Capitalism Free Press/Rizosphere, 2016
The plane of consistency and the unfulfilled questions ( Pt. II )
(Excerpt from the essay «Money, Revolution and the
Philosophy of the future»)
Through a hypertextual reading of the Anti-Oedipus we hereby unveil the deep meaning of the famous passage «The Civilized Capitalist Machine», locus classicus of the contemporary accelerationist movement.
by Obsolete Capitalism
The questions we can pose to the chapter
The Civilized Capitalist Machine may be divided in «molar» and «molecular». As Felix Guattari says, it is necessary to establish an appropriate «plane of consistency» where everything holds: the molar order and the molecular machines (AOE 287-291). Before listing the molecular questions it may be useful to clarify the concept of «philosophical problem» - which we derive from Bergson - in order to formulate our answers. The French theorist said that in philosophy, as anywhere else “it is matter of question of finding the problem and consequently of positioning it, even more that of solving it. For a speculative problem is solved as soon as it is properly stated.
The Civilized Capitalist Machine may be divided in «molar» and «molecular». As Felix Guattari says, it is necessary to establish an appropriate «plane of consistency» where everything holds: the molar order and the molecular machines (AOE 287-291). Before listing the molecular questions it may be useful to clarify the concept of «philosophical problem» - which we derive from Bergson - in order to formulate our answers. The French theorist said that in philosophy, as anywhere else “it is matter of question of finding the problem and consequently of positioning it, even more that of solving it. For a speculative problem is solved as soon as it is properly stated.
By that I mean that its solution exists then,
although it may remain hidden and so to
speak covered up and the only thing left
do is to uncover it. But stating the problem
is not simply uncovering, it is inventing.
Discovery, or uncovering, has to do with
what already exists actually or virtually;
it is therefore certain to happen sooner or
later.” (CM, 51).
Molar question
The meaning of the «accelerationist» passage is overall difficult to comprehend and the various commentators have not submitted satisfactory answers until now (Kerslake, MMDG 61-63).
Molecular questions
1) The problem of the margin-notes in Deleuze and Guattari’s The Civilized Capitalist Machine with reference to the «accelerationist passage» by Nietzsche and the «good reasons» not to quote the «sinister» fragment (Pasquinelli, CSVAI).
2) The supposedly «misquoted» Nietzsche’s fragment, recalled by Deleuze and Guattari in their passage about the «revolutionary path» and «accelerating the process» (Pasquinelli, CSVAI).
3) The enigmatic meaning of the last sentence of the chapter The Civilized Capitalist Machine: «in this matter, the truth is that we haven't seen anything yet.» (AO, 239). This last sentence together with the last lines of the passage, undermines the whole logical meaning of the paragraph and creates the «enigmatic block» as shown by Kerslake’s analysis (Kerslake, MMDG 61-63).
4) The evident contradiction to combine the capitalist monetary flux (the «surplus value of code» for Pasquinelli and «Bernard Schmitt’s economic theory» for Kerslake) with the acceleration of decoded and deterritorialized flux conceived by the «capital» for revolutionary outcomes (as suggested by Pasquinelli and Kerslake) in the chapter The Civilized Capitalist Machine.
5) What is the political and philosophical issue that is concealed behind the “hidden” meaning of the «accelerationist» passage that Deleuze and Guattari try to clarify through the experimental theory of decoded and deterritorialized flows?
The above-mentioned molecular unknown questions gather in a homogeneous combination of micro and macro queries
Molar question
The meaning of the «accelerationist» passage is overall difficult to comprehend and the various commentators have not submitted satisfactory answers until now (Kerslake, MMDG 61-63).
Molecular questions
1) The problem of the margin-notes in Deleuze and Guattari’s The Civilized Capitalist Machine with reference to the «accelerationist passage» by Nietzsche and the «good reasons» not to quote the «sinister» fragment (Pasquinelli, CSVAI).
2) The supposedly «misquoted» Nietzsche’s fragment, recalled by Deleuze and Guattari in their passage about the «revolutionary path» and «accelerating the process» (Pasquinelli, CSVAI).
3) The enigmatic meaning of the last sentence of the chapter The Civilized Capitalist Machine: «in this matter, the truth is that we haven't seen anything yet.» (AO, 239). This last sentence together with the last lines of the passage, undermines the whole logical meaning of the paragraph and creates the «enigmatic block» as shown by Kerslake’s analysis (Kerslake, MMDG 61-63).
4) The evident contradiction to combine the capitalist monetary flux (the «surplus value of code» for Pasquinelli and «Bernard Schmitt’s economic theory» for Kerslake) with the acceleration of decoded and deterritorialized flux conceived by the «capital» for revolutionary outcomes (as suggested by Pasquinelli and Kerslake) in the chapter The Civilized Capitalist Machine.
5) What is the political and philosophical issue that is concealed behind the “hidden” meaning of the «accelerationist» passage that Deleuze and Guattari try to clarify through the experimental theory of decoded and deterritorialized flows?
The above-mentioned molecular unknown questions gather in a homogeneous combination of micro and macro queries
which need to be accurately answered
given the reliability of the proponents and
the importance these questions raise in
today’s political and social research fields
as well as in speculative-philosophical ones.
Etichette:
Accelerationism,
Anti-Edipo,
Christian Kerslake,
Fèlix Guattari,
Friedrich Nietzsche,
Gilles Deleuze,
Matteo Pasquinelli,
Michel Foucault,
Pierre Klossowski
venerdì 2 ottobre 2015
1.2. Il piano di consistenza e le incognite insoddisfatte - Parte II - Tratto da «Moneta, rivoluzione e filosofia dell'avvenire. Nietzsche e la politica accelerazionista in Deleuze, Foucault, Guattari, Klossowski» di Obsolete Capitalism
Il piano di consistenza e le incognite insoddisfatte
1.2. - Parte II
.............................................................................................
.............................................................................................
Tratto da «Moneta, rivoluzione e filosofia dell'avvenire»
di Obsolete Capitalism
Le «incognite» pertinenti a La macchina capitalistica civilizzata a cui mancano le adeguate valorizzazioni si possono dividere in maggiori e minori. Si tratta, in ogni caso, di costruire un congruo «piano di consistenza», come afferma Félix Guattari, dove tutto si tiene, l’ordine molare e le macchine molecolari (AEP, 399). A seguito dell’esatto reperimento del testo in cui Nietzsche elabora la riflessione di «accelerare il processo anziché ritirarsi da esso», il frammento 9 [153] dell’autunno 1887 intitolato I forti dell’avvenire (O, volume VIII, tomo 2, pg. 78-79), possiamo analizzare ed elaborare sotto una nuova luce l’intero passo del paragrafo finale di La macchina capitalistica civilizzata. Prima di passare alla costellazione dei dilemmi, chiariamo il concetto di «problema» filosofico al quale ci riferiamo per determinare le risposte adeguate e che proponiamo direttamente dall’opera di Bergson (PM, 43): “Ma la verità è che si tratta, in filosofia e anche altrove, di trovare il problema e poi di porlo, più ancora di risolverlo. Un problema speculativo, infatti, è risolto nel momento in cui è ben posto. Con ciò intendo dire che la soluzione esiste, benché possa restare nascosta o, per così dire, coperta: non resta che scoprirla. Ma porre il problema non è semplicemente scoprire, è inventare. La scoperta si riferisce a ciò che già esiste, attualmente o virtualmente; è dunque certa di giungere, presto o tardi.” Vediamo ora quali sono i quesiti, grandi e piccoli, posti dai filosofi Matteo Pasquinelli e Christian Kerslake al testo di Deleuze e Guattari che sono rimasti sul tappeto:
Quesito Molare
1) Il senso del passaggio accelerazionista nel suo complesso è di difficile comprensione e i vari commentatori che si sono succeduti finora non hanno saputo dare risposte soddisfacenti (Kerslake).
Quesiti molecolari
- il problema delle note a margine nel testo di Deleuze e Guattari, in riferimento al frammento accelerazionista di Nietzsche presente in La macchina capitalistica civilizzata (AE, 272) e le buone ragioni per non citare il «sinistro» frammento (Pasquinelli).
- l’«eventuale» citazione errata di Nietzsche da parte di Deleuze e Guattari all’interno del passaggio accelerazionista sulla «via rivoluzionaria da intraprendere» e sull’«accelerare il processo» (Pasquinelli).
- il senso sibillino dell’ultima frase del paragrafo La macchina capitalistica civilizzata: “In verità su questo capitolo non abbiamo ancora visto nulla”. Quest’ultima frase destabilizza tutto il senso logico del «passo» dal quale non deriva nessuna inferenza logica apprezzabile e contribuisce fortemente a costruire il blocco enigmatico che tutto il passo pone (Kerslake).
- l’ambiguità nel vedere coniugati i flussi monetari del capitalismo, cioè l’accelerazione dei processi di decodificazione e deterritorializzazione macchinati dal capitale, con il futuro della rivoluzione. Quale rapporto, dunque, tra moneta e rivoluzione? (Pasquinelli e Kerslake).
- Qual’è il problema filosofico e politico urgente che si cela dietro il senso nascosto del passaggio accelerazionista al quale Deleuze e Guattari tentano di rispondere in base alla «teoria e la prassi dei flussi decodificati e deterritorializzati».
Tutte queste incognite molecolari si condensano in una costellazione omogenea di quesiti ai quali vogliamo rispondere con cura, data l’importanza dei problemi sollevati per la ricerca contemporanea, sia nell’ambito politico-sociale che nell’ambito speculativo-filosofico.
lunedì 21 settembre 2015
:: Dromology Archive 11 :: Il silenzio alle sette di sera di Leibniz- Outro/Final Cut: Calculemus! - Parte XXII - Recensione del libro "Gli algoritmi del capitale" (curato da Matteo Pasquinelli)
:: Dromology Archive 11 ::
Il silenzio alle sette di sera di Leibniz
di Obsolete Capitalism
( scarica o leggi qui il file completo del saggio/recensione: Dromologia, bolidismo e accelerazionismo marxista. Frammenti di comunismo tra Mach e al Khwarizmi )
( scarica o leggi qui il file completo del saggio/recensione: Dromologia, bolidismo e accelerazionismo marxista. Frammenti di comunismo tra Mach e al Khwarizmi )
"Per ritornare all'espressione dei pensieri per mezzo di caratteri, sento che le controversie non finirebbero mai e che non si potrebbe mai imporre il silenzio alle sette, se non ci riportassimo dai ragionamenti complicati ai calcoli semplici, dai vocaboli di significato vago ed incerto ai caratteri determinati ... Una volta fatto ciò, quando sorgeranno controversie, non ci sarà maggior bisogno di discussione tra due filosofi di quanto ce ne sia tra
due calcolatori. Sarà sufficiente, infatti, che essi prendano la penna in mano, si siedano a tavolino, e si dicano reciprocamente (chiamato, se loro piace, un amico): calculemus.
due calcolatori. Sarà sufficiente, infatti, che essi prendano la penna in mano, si siedano a tavolino, e si dicano reciprocamente (chiamato, se loro piace, un amico): calculemus.
(Leibniz, Scritti di logica, [1689] 1962) pag. 237)
Final Cut: Calculemus!
Vorremmo terminare questa recensione con una felice immagine tratta dagli Scritti di Logica di Leibniz. Nella vexata quaestio, l'ultima parola, paradossalmente, spetta al numero e all'azione di maggiore aderenza alla realtà, il calcolo. Attualizzando la scena ai giorni nostri, a questo tavolo virtuale, in una sequenza temporale 'scardinata', anacronica, vorremmo convocati e seduti un numero maggiore di amici della Sapienza. Oltre allo stesso Leibniz, convocheremmo Marx, nonché Deleuze e Bogdanov, e di certo Mach e al Khwarizmi. A ognuno di loro sarebbe assegnato un pocket calculator in grado di «lavorare» a tempo esponenziale. E, come arbiter imparziali, tutti gli autori dell'antologia 'Gli algoritmi del capitale'. E che Pasquinelli, maestro di cerimonie, al cospetto di tale camerata, e per dirimere le insorgenti controversie, con gesto lucido e sguardo febbricitante, affermasse perentorio, in piedi: Et nunc calculemos!
(fine)
(Nota dell'editore: il testo completo si compone di 22 paragrafi che verranno pubblicati giorno per giorno, a partire dal 31 agosto 2015. Il titolo del breve saggio/recensione è Dromologia, bolidismo e accelerazionismo marxista. Frammenti di comunismo tra al-Khwarizmi e Mach)
Picblog: Euthanasia Coaster by Julijonas Urbonas: Challenging the physical and psychological limits of the human body, this speculative design is intended to slowly ascend 1,700 feet into the air before launching passengers down seven loops at a mind-boggling speed of 330 feet per second. The roller coaster aims to give its riders a diverse range of experiences from euphoria to thrill, tunnel vision to a loss of consciousness and, eventually, to the end result: death.
domenica 20 settembre 2015
Dall’abbondanza rossa al «sylos» rosso: proposta per un nuovo bilanciamento di poteri - Parte XXI - Recensione del libro "Gli algoritmi del capitale" (curato da Matteo Pasquinelli)
Dall’abbondanza rossa al «sylos» rosso: proposta per un nuovo bilanciamento di poteri
di Obsolete Capitalism
( scarica o leggi qui il file completo del saggio/recensione: Dromologia, bolidismo e accelerazionismo marxista. Frammenti di comunismo tra Mach e al Khwarizmi )
( scarica o leggi qui il file completo del saggio/recensione: Dromologia, bolidismo e accelerazionismo marxista. Frammenti di comunismo tra Mach e al Khwarizmi )
Siamo al termine dell'analisi della brillante antologia 'Gli algoritmi del capitale' che riteniamo il testo più avanzato, in Italia, sulle tematiche fin qui trattate. Al suo interno abbiamo trovato riflessioni necessarie e importanti, iper-attuali, a volte coniugate con «passaggi» vecchissimi - ci scusino gli autori per la franchezza. A volte il nuovo si fa strada anche con queste modalità: l’accelerazione - o la «linea di fuga» per parlare come Deleuze - si zavorra con l’arcaico o il neo-primitivo e, forse, sarebbe «alieno» trovare il «novissimo» già impacchettato e pronto per l’uso. Il canone cancrizzante a volte ritorna e non sempre si presenta con le forme già conosciute… Rimangono da effettuare alcune segnalazioni di singoli saggi presenti nel libro. La prima va a 'piattaforme per una abbondanza rossa' di un autore, Nick Dyer-Witheford, che stimiamo da tempo e del quale segnaliamo anche la recente uscita 'Cyber-proletariat' (Pluto Press, 2015). In 'piattaforme per una abbondanza rossa' l'autore indaga il celebre esperimento cileno 'Cybersyn', occorso ai tempi di Salvador Allende e concepito come ottimizzatore cibernetico della pianificazione socialista, incrociandolo, con la consueta maestria, alla fantascienza di Francis Spufford in 'Red Plenty'. Il tema principale del saggio potrebbe essere 'calcolo e comunismo': abilmente Dyer-Witheford intreccia la cibernetica sovietica, il Marx dei Grundisse, la catallassi dell'economista liberale Frederick Hayek e i teorici della pianificazione economica computerizzata, in una cavalcata suggestiva e godibile che stimola sia la lettura politica che la riflessione filosofica. Il secondo saggio da segnalare è della tedesca Mercedes Bunz, 'algoritmi della conoscenza e trasformazione del lavoro'. Si tratta di un testo meno collegato al pensiero post-operaista e più interno al mondo dell'automazione della conoscenza nelle fabbriche del sapere. Oggi, ci spiega Mercedes Bunz, le università occidentali si sono strutturate come 'industrie del sapere' in cui gli esperti - o la nuova classe di istruiti - sta perdendo il proprio privilegio di 'expertize' a favore di una conoscenza abbondante e ben distribuita nel sociale. Il sovraccarico di informazioni, Internet e le nuove macchine soffici, la conoscenza digitalizzata, gli algoritmi e le app, mettono il ruolo dell'esperto - e dunque dell'intellettuale e dello specialista accademico-scientifico - sotto attacco, esternalizzandone de facto le competenze specifiche. La Bunz propone nel suo saggio un cambio radicale di approccio alla tecnologia grazie all'alleanza tra intelligenza algoritmica e umanesimo operativo ispirato dalla filosofia di Simondon, autore che si sta imponendo sempre più come centrale in questo tipo di analisi. Ultima segnalazione infine per Tiziana Terranova, filosofa italiana di ultima generazione, abile indagatrice del mondo digitale e delle sue pratiche più eterodosse fin dai primi anni Novanta. Il suo saggio 'Red Stack Attack' è, fin dal titolo, una sorta di risposta propositiva e combattiva al celebre saggio di Benjamin Bratton 'The Black Stack' (e-Flux, 2014) in cui il teorico americano indaga lo status normativo delle megastrutture 'inaspettate' del contemporaneo sistema globale di calcolo. Terranova, infatti, propone il proprio saggio come il risultato di un sapere sociale costruito nella Rete e dalla Rete, il cui fulcro di analisi è la relazione esistente tra capitale e algoritmo. Dunque l'algoritmo dal punto di vista politico, economico e finanziario: si parla di Bitcoin e di altre monete digitali, delle interfacce tra individuo-magazzino dati-nuvola, dell'algoritmo come 'capitale fisso', dell'assorbimento delle eccedenze di ricchezza ed energia nel ciclo produttivo del capitale. Rispetto ad altri pensatori dell'area post-operaista, la Terranova mostra e organizza un sapere più pronunciato del mondo digitale e delle culture network, che le permette di uscire da un evidente manierismo espositivo e intellettuale, caro ad altri autori di area, e che rende il suo testo il più avanzato nelle riflessioni in corso tra potenzialità e criticità della ragion algoritmica. ( segue QUI )
(Nota dell'editore: il testo completo si compone di 22 paragrafi che verranno pubblicati giorno per giorno, a partire dal 31 agosto 2015. Il titolo del breve saggio/recensione è Dromologia, bolidismo e accelerazionismo marxista. Frammenti di comunismo tra al-Khwarizmi e Mach)
Picblog: Euthanasia Coaster by Julijonas Urbonas: Challenging the physical and psychological limits of the human body, this speculative design is intended to slowly ascend 1,700 feet into the air before launching passengers down seven loops at a mind-boggling speed of 330 feet per second. The roller coaster aims to give its riders a diverse range of experiences from euphoria to thrill, tunnel vision to a loss of consciousness and, eventually, to the end result: death.