Visualizzazione post con etichetta Slavoj Žižek. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Slavoj Žižek. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2013

Slavoj Žižek: Sui partiti populistici della destra nazionalista @ La Repubblica (intervista di Giulio Azzolini, 1 novembre 2013)


La storia non ha placato l'antagonismo, d'accordo, ma come interpreta la diffusione dei governi di larga coalizione in Europa?

"È l'esito prevedibile del vecchio bipolarismo. Oggi tutti i grandi partiti, di destra e di sinistra, sono le due facce di un unico centro. E la tragedia è che l'unica opposizione all'ideologia liberaldemocratica è incarnata dai partiti populistici di una destra nazionalista".

venerdì 11 ottobre 2013

Adam Kotsko: Zizek and Theology @ An und für sich, 11.Oct.2013




Adam Kotsko - Žižek and Theology.
@ An und für  sich Read more
 1. In general, what are the fundamental formulations of Žižek on theology?
Žižek interprets Christianity along Hegelian lines, as an enactment of the death of God. His approach is similar to that of Thomas Altizer, whose declaration of the death of God caused significant controversy in the US in the 1960s. The basic claim is that when God became incarnate in Christ, that was a total and irreversible decision to empty himself into Christ—and so when Christ died on the cross, God truly and irreversibly died, emptying himself into the world.
2. What is the peculiarity of his approach?
Žižek’s approach goes against the mainstream of Christian theology, where the doctrine of the Trinity has allowed theologians to affirm that only one of the divine persons underwent the ordeal of the incarnation—hence isolating the impact of the incarnation on the divine life. From the orthodox perspective, it is correct to say that “God is dead” in view of Christ’s death, but in a more important sense, God “survived” even when Christ was buried in the tomb.
The Hegelian approach Žižek adopts also differs from traditional Christology, which holds that God raised Christ personally and individually from the dead. In the Hegelian interpretation, by contrast, Christ’s divine power is “resurrected” as the new form of community known as the “Holy Spirit.” Here, however, Žižek differs from Hegel insofar as he views the “Holy Spirit” not as an institutional form of life (like the Catholic Church) but as a fundamentally new form of human life together.
3. In what sense are the works of Žižek, especially the latest ones, relevant to the current theological debate?
I see many mainstream theologians as torn between two desires. On the one hand, they recognize that the Greek philosophical categories through which the early Church Fathers interpreted the gospel were not the best fit and in some ways wound up distorting the Christian message. On the other hand, though, they want to remain faithful to the orthodox doctrines that grew out of that conceptuality. Karl Barth is emblematic of this conflict—he claims to be providing a radical new basis for Christian doctrine, and yet he always comes up with essentially the same answers that orthodoxy had always provided.
In that context, I think Žižek’s approach represents a way out of this deadlock, insofar as the Hegelian interpretation of Christianity attends to the inherent logic of the incarnation without troubling itself about philosophical presuppositions such as the unchangeability of God. In a sense, Hegel, Altizer, and Žižek may represent a real attempt to follow up on Paul’s claim to know nothing but Christ crucified.
From the other direction, I believe that Žižek’s project provides support for other radical attempts to rethink the Christian tradition—particularly in the various liberation theologies. This is not to say that such theologians “need” Žižek, but rather that Žižek’s work could point more mainstream theologians toward the creative, radical work that is already going on.
4. In what sense is the argumentation of Žižek on this subject complex and unusual?
One challenge for theologians who want to read Žižek is the importance of Lacan for his project. While Žižek’s reading of Hegel is somewhat idiosyncratic, Hegel is at least familiar to most theologians—Lacan, on the other hand, is a less frequent point of reference and is in many ways more difficult to approach given that he uses a lot of his own jargon and symbols in developing his concepts. I try to provide some orientation in Lacanian thought in my book, so that people can at least know where to begin.
5. How can we understand the claim of Žižek that, to become a true dialectical materialist, one must go through the Christian experience? Is not this about a paradoxical stance from him?
Žižek understands the Christian experience in terms of the death of God. For him, Christianity is the most radical form of atheism insofar as even God himself becomes an unbeliever in Christ’s cry of dereliction on the cross. This differs from other forms of atheism or skepticism, because Žižek believes that most people who deny a particular God still believe in something else that fills the same role. A scientist, for instance, will generally believe in something like the laws of nature, or a Communist might believe in the laws of historical necessity. Only the Christian experience of a God who doesn’t believe in himself provides the guarantee that we won’t be able to sneak in a new idol to take the old God’s place.
The Christian experience is thus the experience of the undeniable and irrevocable emptying out of any transcendent meaning or purpose—of any “master signifier,” in Lacanian terms. From the traditional Christian perspective, this may seem contradictory or strange, but from Žižek’s own perspective, it doesn’t seem right to call it paradoxical.
6. How can we understand the fact that Žižek is interested in the emancipatory potential offered by Christian theology?
Žižek believes that the total emptying out of transcendent meaning is necessary to open up the possibility of real freedom. For him, death and resurrection represent the movement of completely withdrawing from the present order and setting to work building something new.
7. How does Žižek analyze the continental philosophy and the future of Christian theology from the legacy of Paul of Tarsus? What is the significance of Paul, in this perspective?
For Žižek, Paul’s Christian communities are a model of withdrawing from the present order—or as Žižek puts it in The Puppet and the Dwarf, “unplugging” from the force of law. Where many interpreters believe that Paul is an opponent of the Jewish law, Žižek claims that Paul is trying to give Gentiles access to the uniquely Jewish stance toward the law. In this perspective, Paul’s famous discussion of the law inciting its own transgression in Romans 7 is not talking about the Jewish law, but about distinctively pagan attitudes toward the law. Paul is trying to give his Gentile followers a way out of the vicious cycle he describes there.
This is relevant for today, insofar as Žižek views contemporary culture as embodying a kind of law that incites its own transgression—everything has to be “subversive” and “irreverent.” People don’t feel guilty about having sex, but about not having enough sex. In this context, rebellion against social norms becomes meaningless. A completely different stance that breaks the dichotomy of obedience and rebellion is needed, and that’s what Paul provides in Žižek’s view.
8. To what extent are Pascal, Kierkegaard, and Chesterton leading thinkers in the theological stance of the Slovenian philosopher?
This is an area where I believe Žižek has been misunderstood. Many readers view his use of these thinkers, particularly Chesterton, as an endorsement. In reality, though, his ultimate goal is to show that they don’t go far enough. He enjoys Chesterton’s Hegelian style, for example, but he views Chesterton’s Catholicism as a betrayal of the gospel that returns to the pagan approach to law and transgression. Similarly, though Pascal and Kierkegaard provide very real insights, he wants to go beyond them because they don’t take the next step and embrace the death of God.
9. What are the main points of the debate between Žižek and Milbank in “The Monstrosity of Christ: Paradox or Dialectic”?
The encounter between Žižek and Milbank is the encounter between the Hegelian death of God approach and traditional orthodoxy. The debate was productive insofar as it allowed Žižek to develop his critique of traditional theology, particularly of the doctrine of the Trinity, and to reflect on the ethics implied in his position, but both authors’ essays were so long and full of so many digressions that it was almost impossible to discern any actual debate.
For me, the biggest benefit of this debate was that it allowed Žižek to draw a clear line in the sand. Milbank’s followers had sometimes viewed Žižek as a natural ally of their Radical Orthodoxy project, but Žižek declares that Milbank’s vision—which is centered on escaping from the problems of modernity by reasserting hierarchical authority and traditional family values—as “light fascism.” He also makes it clear that he views Milbank’s Anglo-Catholicism, like Chesterton’s Catholicism, as a reversion into the pagan stance toward law and transgression.
10. To what extent does the debate between these two thinkers deepen the dialogue between faith and reason?
In my view, the debate was a disappointment. Žižek and Milbank are simply too far apart for a truly productive struggle to emerge. Far more interesting, in my view, is the confrontation staged between Žižek and Terry Eagleton in Ola Sigurdson’s Theology and Marxism in Eagleton and Žižek: A Conspiracy of Hope. A confrontation with a less traditional theologian like Jurgen Moltmann or Catherine Keller would also have been more interesting. Between Žižek and Milbank, though, there was little more than a missed encounter. Žižek has not yet found a theological interlocutor who can challenge him in a productive way—and I hope that someone does step up to fill that role, because it is so rare for a contemporary philosopher to have any interest at all in contemporary theology. I don’t think I am the right person for the job, but I hope that in my book, I helped to clear the space for such an encounter to occur.
Pic Post: evangelista Giovanni by Antonio Calandriello

domenica 3 febbraio 2013

ŽIŽEK PRESENTA TROCKIJ TERRORISMO E COMUNISMO (Postfazione Antonio Caronia) - Mimesis, It, 2011




ŽIŽEK PRESENTA TROCKIJ

TERRORISMO E COMUNISMO 


postfazione antonio caronia

Terrorismo e comunismo è la più controversa, aspra e indigesta opera di Trockij. Scritta in risposta al pamphlet antibolscevico di Kautsky nel 1920, nel pieno della guerra civile, sul mitico treno che portava da un fronte all’altro il capo dell’Armata rossa, non difende solo il concetto e la pratica di “dittatura del proletariato”, ma le scelte più dure del comunismo di guerra: il lavoro obbligatorio, la requisizione del grano, la militarizzazione dei sindacati. Discretamente messa da parte dall’autore all’epoca della lotta contro Stalin, repinta con imbarazzo dagli stessi trockisti di tutte le parrocchie, resta comunque un documento insostituibile per capire se e come vi sia stata continuità tra la breve era di Lenin e la lunga notte di Stalin. L’introduzione di Slavoj Žižek e la postfazione di Antonio Caronia ci aiutano a capire quanto della lezione storica del bolscevismo sia utile oggi, ai tempi del “capitalismo cognitivo” e del precariato diffuso.

Slavoj Žižek è docente all’European Graduate School di New York, nonché ricercatore all’Istituto di Sociologia dell’Università di Lubiana. I suoi testi sono noti in tutto il mondo per l’acuta intelligenza delle argomentazioni, unita alla loro graffiante irriverenza. In Italia ha pubblicato, fra gli altri, Il soggetto scabroso, 2003; Iraq, 2004; Contro i diritti umani, 2006. Per le edizioni Mimesis ricordiamo L’isterico sublime, 2003 e L’universo di Hitchcock, 2007.

Lev Davidovic Bronštejn, detto Trockij (1879-1940), politico e rivoluzionario russo, fu personaggio influente nella neonata Unione Sovietica. Presidente del Soviet di Pietroburgo durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu anche scrittore di notevoli capacità, dal fine intelletto. A seguito della lotta contro Stalin, fu espulso dal partito e deportato: venne assassinato in Messico da un agente sovietico. Le idee di Trockij formano la base della corrente comunista del trockismo.



lunedì 17 dicembre 2012

Giuliano Santoro: Pastorale Grillina @ Suduepiedi.net


"Ogni mattina studio un capitolo di ‘iPhone for dummies’, sono un esperto. Da due mesi non leggo una parola. Prendo questo aggeggio e ci gioco”. Questo potenziale tweet perfetto è parte dell’intervista con la quale Philip Roth ha annunciato al New York Times di voler smettere di scrivere. È un messaggio composto da 141 caratteri: noi compulsivi sappiamo che con un piccolo accorgimento potrebbe stare in un tweet lasciandosi dietro la scia di ebbrezza che ci pervade per un attimo quando su Twitter il contatore segna “0” e sappiamo di avere utilizzato tutto lo spazio a nostra disposizione.
Una notifica lampeggia in rosso, in alto a sinistra, sullo schermo dello Smartberry dal quale sto componendo questo testo. Un’altra email. Il saltar di palo in frasca arrampicandosi lungo la successione casuale della comunicazione in rete mi sorprende anche stavolta: scopro che l’uscita di scena dell’autore di “Pastorale americana”, il fatto che abbia deciso di appendere la penna al calamaio per dedicarsi al suo Melafonino e che questo addirittura gli impedisca di frequentare la parola scritta, ha anticipato i temi del quarantaseiesimo rapporto Censis. Secondo questa ricerca, gli italiani continuano a guardare massicciamente la televisione ma sempre più spesso la guardano dal monitor del computer. Televisione e rete si contaminano. Scorrendo questo dossier veniamo a sapere anche che i nostri concittadini sono sempre più affezionati (eufemismo) ai social network e che per questo consumano sempre meno quotidiani e leggono sempre meno libri.
L’ignoranza telematica sottolineata con arguzia da Roth era stata anticipata qualche anno fa. Robert Proctor, storico della scienza a Stanford, aveva sostenuto che in alcuni casi la relazione tra la massa di informazioni circolanti e il livello culturale medio si ribalta. Non sopravvalutatemi: non pensate – amici, follower e lettori – che io abbia mandato a memoria la sua lezione. Mi limito a consultare il mio archivio cloud prima di riproporvela. L’agnotologia è lo studio dell’”ignoranza costruita culturalmente”. “L’ignoranza non deriva solo dalla mancanza di attenzione o di conoscenza – spiega Proctor – È influenzata anche dalle persone che mistificano i fatti o da quelli che li rendono talmente confusi dallo spingere al disinteresse sul vero o il falso”. Aveva dovuto prenderne atto anche l’edizione statunitense di Wired, la rivista dell’euforia digitale: “Dopo aver celebrato la rivoluzione dell’informazione – ammetteva Clive Thompson nel febbraio del 2009 – Dobbiamo focalizzare il suo contraltare: la rivoluzione della disinformazione”. Adesso, questa “ignoranza costruita culturalmente” viene certificata dal Censis nel corso della sua indagine annuale “sulla situazione sociale del paese”. Situazione che smentisce l’ingenua utopia della “intelligenza collettiva” che i filosofi della rete avevano diffuso nei primi anni Novanta e che il para-guru grillino Gianroberto Casaleggio ha riciclato venti anni più tardi in salsa tardo-liberista, forgiando a colpi di profezie da futurologo e video in streaming il corpus teorico del Movimento 5 Stelle. La sintesi del Casaleggio-pensiero è nota: si fa finta di non notare la convergenza di tv e web di cui sopra (e Grillo ne è un esempio succulento) e si sostiene che in Rete opererebbe una specie di mano invisibile che consente alla verità di venire a galla e alle competenze di essere premiate. Corollario: l’equilibrio perfetto del mercato che alloca risorse e distribuisce le ricchezze che ha fallito nel mondo reale si afferma adesso nello spazio virtuale, dove finalmente la trasversale ideologia della “meritocrazia” ha modo di ripristinare le gerarchie e premiare i buoni e giusti. Riesce a indicare alle masse di precari in cerca di collocazione una nuova speranza di carriera. “Chi vuol esser Parlamentare?”, si chiama il reality al quale hanno partecipato amici e parenti dei politici a 5 Stelle per guadagnarsi un posto nelle liste bloccate dell’amato-odiato Porcellum. Siamo sempre il paese del familismo amorale, nonostante tutto.
Non ho bisogno di ripassare le discussioni nei forum e su Facebook tra i grillisti, invece, per sapere che le feroci lotte all’interno del Movimento 5 Stelle non riguardano mai questioni programmatiche, opzioni strategiche sui contenuti o impostazioni politico-culturali. Dentro il non-partito posseduto dal Capo si discute solo ed esclusivamente di possesso del marchio (l’epurazione in casa Grillo è “sottrazione del logo”), di compilazione di liste elettorali, di gestione del brand in relazione ai mass-media e nello spazio pubblico. Le storie esoteriche di Casaleggio e le barzellette politiche di Grillo sono un esempio della pratica dell’utilizzo della narrazione diffusasi all’interno dell’organizzazione della produzione immateriale, nella aziende della new economy e nei meeting aziendali volti a rafforzare la fedeltà del lavoratore al brand. Grillo e Casaleggio (G&C), per di più, sono abituati a mobbizzare gli adepti a 5 Stelle: li fanno sentire sotto pressione, lanciano ultimatum e li mettono gli uni contro gli altri reiterando i codici dello stalking aziendale che i trentenni hanno sperimentato sul campo di battaglia della guerra contro il lavoro condotta dal capitale negli ultimi venti anni.

Abbassi il volume della suoneria, alzo lo sguardo dal telefonino e rivedo le scene degli ultimi giorni in giro per l’Italia ipnotizzata dal Grillo Qualunque. La “Pastorale americana” narrata dello scrittore in pensione passato al telefonino Roth era la storia di una famiglia borghese incrinata dalla guerra in casa dei tempi del Vietnam, dalla generazione dinamitarda e delle rivolte razziali. La “Pastorale grillina”, al contrario, è fatta di questo mix di frustrazione e servilismo, dal lato oscuro della “generazione fantasma” (Monti dixit) e del disperato bisogno di mettersi in fila e partecipare al reality show della politica messo in piedi da G&C, come è accaduto in occasione del grottesco casting su YouTube per la manfrina delle “parlamentarie”. In pochi hanno scritto che da qualche settimana tra i grillini non si respira l’atmosfera liberatoria, irresponsabile e giocosa che circola prima di una rivoluzione. Hanno paura, i seguaci di Grillo. Litigano furiosamente tra di loro. Non sanno come rispondere alla critiche più motivate, ti chiedono di non citarli, ti guardano negli occhi cercando comprensione, vivono coll’incubo dei fuori onda (“Non è che hai un microfono addosso?”) che hanno fatto il successo delle trasmissioni anti-Casta più ammirate. I più politicisti, semmai, ti confessano che non hanno intenzione di farsi indietro proprio alla vigilia di un probabile successo elettorale e giurano che all’indomani delle elezioni sarà diverso. Il “carnevale staliniano”, come lo ha definito Wu Ming 1 citando Slavoj Žižek, delle epurazioni verso gli ex fedelissimi mette in moto un meccanismo ambivalente: da una parte si immolano ai bassi istinti del “popolo del web” (mai invenzione giornalistica fu più dannosa) gli ex consiglieri del principe, dall’altra si semina terrore tra i propri quadri ribadendo il potere assoluto.
Adesso devo andare, mi chiamano in chat. Metto il vibrato in attesa di nuove dalla “rivoluzione digitale” di G&C.


Read more

Pics: 1) Philip Roth 2) SteveStalindotcom

Questo pezzo di Giuliano Santoro è comparso come editoriale d’apertura del numero dello scorso 14 dicembre di Orwell inserto culturale di Pubblico.