Visualizzazione post con etichetta Cyberculture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cyberculture. Mostra tutti i post

mercoledì 4 maggio 2016

How Not to Network a Nation: The Uneasy History of the Soviet Internet @ E.flux




READ MORE @ E.flux

Author Benjamin Peters has just released a book about the "uneasy" history of the Soviet internet, published by MIT Press. Apparently, the internet in the USSR developed with fits and starts due to various competing private interests, which is distinct from that of American's ARPANET, which was state-funded. "The capitalists behaved like socialists while the socialists behaved like capitalists," writes Peters. Read the intro to "How Not to Network a Nation: The Uneasy History of Soviet Internet" in partial below, or the full intro via _First Monday_ here.

domenica 1 maggio 2016

Benjamin Peters: How Not to Network a Nation The Uneasy History of the Soviet Internet @ MIT Press, April 2016



Between 1959 and 1989, Soviet scientists and officials made numerous attempts to network their nation—to construct a nationwide computer network. None of these attempts succeeded, and the enterprise had been abandoned by the time the Soviet Union fell apart. Meanwhile, ARPANET, the American precursor to the Internet, went online in 1969. Why did the Soviet network, with top-level scientists and patriotic incentives, fail while the American network succeeded? In How Not to Network a Nation, Benjamin Peters reverses the usual cold war dualities and argues that the American ARPANET took shape thanks to well-managed state subsidies and collaborative research environments and the Soviet network projects stumbled because of unregulated competition among self-interested institutions, bureaucrats, and others. The capitalists behaved like socialists while the socialists behaved like capitalists.

After examining the midcentury rise of cybernetics, the science of self-governing systems, and the emergence in the Soviet Union of economic cybernetics, Peters complicates this uneasy role reversal while chronicling the various Soviet attempts to build a “unified information network.” Drawing on previously unknown archival and historical materials, he focuses on the final, and most ambitious of these projects, the All-State Automated System of Management (OGAS), and its principal promoter, Viktor M. Glushkov. Peters describes the rise and fall of OGAS—its theoretical and practical reach, its vision of a national economy managed by network, the bureaucratic obstacles it encountered, and the institutional stalemate that killed it. Finally, he considers the implications of the Soviet experience for today’s networked world.

Prologue
The seeds of this book were first planted as I stood on the left bank of the Volga River in Balakovo, Russia, one evening in the spring of 2001. Balakovo, where I was living for several months doing volunteer service, was a pleasant city of roughly 200,000 people who were struggling through the economic depression that was sweeping Russia’s rust belt. As I reflected on my picturesque surroundings — green trees, rolling hills, and the setting sun’s reflections on the river — I sensed that something was out of place. The peculiar features that were visible on the horizon, backlit by the sunset, belonged to the Saratov hydroelectric dam, one of the world’s hundred largest dams by output and stretching over 1,200 meters in length to form the enormous Saratov reservoir. The city of Balakovo also is home to a thermal heat power plant and a nuclear power plant with four working nuclear reactors (the construction of two other nuclear plants was suspended in 1992). If local rumors were to be believed, Balakovo once boasted secret Soviet military factories, one of which produced a material for the cosmonautic industries that was so tough that napalm balled up and rolled off it. This peculiar pairing of natural scenery and outsized industrial infrastructure struck me on the riverbank that evening. What force of imagination and statecraft, I puzzled, could have decided to graft such hulking industry onto such a remote city — and why would it do so? Thus began my interest in the outsized infrastructural imagination of Soviet planners.
Six years later, in 2007, those seeds sprouted into the question driving this book. As a doctoral student at Columbia University, I wanted to learn more about the international sources of the information age, a topic that first crystallized for me in Fred Turner’s graduate seminar on “Computers, Information Ideology and American Culture since World War II” at Stanford University in 2005. If, to gloss Whitehead, all philosophy begins as a series of footnotes to Plato, then this book began with an obscure footnote in Flo Conway and Jim Siegelman’s popular biography of Norbert Wiener. As I was rereading the book’s references one evening in 2007, I stumbled on a passing reference to a declassified, Freedom of Information Act–recovered 1962 Central Intelligence Agency report about a new Soviet initiative to develop a native “unified information network.” [1]
That footnote triggered a question that was so tenacious that I had to write this book to shake it: why were there no Soviet developments comparable to the ARPANET in the 1960s? It made sense that, at the height of the cold war technology race, Soviet cyberneticists would try to build a “unified information network” — and yet I knew nothing about their efforts or outcomes. I was hooked. What had happened? Why was there no Soviet Internet?
Over the next eight years, the question drew me to archives and interviews in Moscow and Kiev. After spending a year exhausting the available leads, literature, and FOIA requests available from New York, I traveled to begin archival work in Moscow, although initially this proved a dead end. Marshall McLuhan once quipped that the first thing a visitor needs to know about Russia is that there are no phonebooks [2]. His point is that a foreigner in Russia needs to have contacts already in place. (Or as the Finns say: in Finland, everything works and nothing can be arranged. In Russia, nothing works but everything can be arranged.) And so, with all the tools but none of the social network, I found myself shuffling through dusty documents that were lit by a single flickering light bulb in Moscow archives. Then in 2008, good fortune smiled when, while chasing down references to Nikolai Fedorenko and Viktor Glushkov in Moscow, I began a correspondence with the Massachusetts Institute of Technology historian Slava Gerovitch, who emailed me from Cambridge a draft of his article “InterNyet: Why the Soviet Union Did Not Build a Nationwide Computer Network” that became the basis for this book [3]. Gerovitch also put me in touch with key contacts in Kiev, and my rapidly expanding social network led to dozens of interviews and contacts, out-of-the-way archives (including stacks of papers in the closet of an abandoned office), and unprecedented access to historical materials over years of research and writing. On the surface, this book is about why certain computer networks did not work in the Soviet Union, but the story turns on the basic fact that social networks in the region have long operated according to their own rhythms and reasons.
Writing this book has proven to be a valuable learning process. When I set out in 2007 to study early Soviet networks, I had a vague sense that the resulting scholarly work would intersect media and communication studies, the history of science and technology, and social thought that informed information policy discussions, but I did not anticipate the work in institutional and historical economics, the sociology of economics, and organizational theory that the story required. Least of all did I imagine that this story would throw me headlong into a study of Soviet bureaucracies. It is my hope that this work will lighten some of that burden for the patient reader. In the end, this book should be understood primarily as an interdisciplinary work of synthesis driven by a fascination with the relationship between communication technology and people. I have tried to write for the media and technology scholar as well as the general-interest reader, although the book draws on history, area studies, and social commentary to inform the emergent subfield of network studies in information policy as well. Like all these fields, its primary orientation is not to a single discipline but to the scholarly enterprise of making strange modern network culture, a technique that the Soviet critic Viktor Shklovsky first popularized as ostranenie, or “defamiliarization.” [4] It seeks to offer what historian Peter Brown calls “salutary vertigo” or a disorientation that clarifies the foreignness of a modern networked culture that was once thought familiar [5]. To do so, this work seeks to separate readers from hidden assumptions about modern networks and the social, technological, political, and economic conditions that organize and are subsequently organized by it. For me, this book began as an essay on the forgotten origins of computer networks in the Soviet Union and ended up being about much more, including a cautionary tale in the annals of technological innovation and a critical reflection on the assumptions steeping the current network world.

sabato 20 dicembre 2014

Orit Halpern: Beautiful Data. A History of Vision and Reason since 1945 - Duke University, January 2015


Beautiful Data is both a history of big data and interactivity, and a sophisticated meditation on ideas about vision and cognition in the second half of the twentieth century. Contending that our forms of attention, observation, and truth are contingent and contested, Orit Halpern historicizes the ways that we are trained, and train ourselves, to observe and analyze the world. Tracing the postwar impact of cybernetics and the communication sciences on the social and human sciences, design, arts, and urban planning, she finds a radical shift in attitudes toward recording and displaying information. These changed attitudes produced what she calls communicative objectivity: new forms of observation, rationality, and economy based on the management and analysis of data. Halpern complicates assumptions about the value of data and visualization, arguing that changes in how we manage and train perception, and define reason and intelligence, are also transformations in governmentality. She also challenges the paradoxical belief that we are experiencing a crisis of attention caused by digital media, a crisis that can be resolved only through intensified media consumption.

Review

"Beautiful Data is a wonderful book, deeply engaging and full of compelling insights. Reading across fields, disciplines, borders, and issues, Orit Halpern chronicles the emergence of a new way of thinking about the world for the digital moment. It is crucial reading for anyone interested in the new directions in which the humanities, the arts, and education are moving."
(Priscilla Wald, author of Contagious: Cultures, Carriers, and the Outbreak Narrative)
"From the title to the last page, Orit Halpern experiments with a heady mix of memory, speculation, and the physical world. Beautiful Data starts with the early days of cybernetics, back when the nascent discipline was undisciplined, roaming through the world, as much about architecture and design as it was about mathematics, physics and the functioning of the brain and body. Halpern then pushes on that openness, exploring design in the work of Kepes and Corbusier, up on through the vast new Korean smart-city Songdo, always returning to the control of data as it restructures our archival past and sketches our possible futures. An ambitious book, Beautiful Data is like a light pipe, pumping an ever-changing flow of new ideas about data and feedback in sudden and productive combination."
 
(Peter Galison, author of Einstein's Clocks, Poincaré's Maps: Empires of Time)

About the Author

Orit Halpern is Assistant Professor of History at the New School for Social Research and Eugene Lang College.

domenica 3 novembre 2013

Franco Berardi (Bifo) - Dopo il futuro. Dal futurismo al cyberpunk @ Derive Approdi, Settembre 2013


Il Manifesto futurista di Marinetti è il punto finale di una trasformazione culturale nella percezione del tempo che è stato il nucleo profondo della modernità. Le cultura tradizionali trovavano nel passato il riferimento e il fondamento della vita presente, mentre la modernità ha fondato la propria energia sulla tensione all’espansione, al futuro come espansione. Per questo il Novecento ha sempre visto nel futuro il riscatto dalla tragedia, dalla guerra, dal terrore, dalla violenza. Dopo solo cento anni dalla pubblicazione del Manifesto futurista, la prospettiva si è rovesciata e il futuro non ha più la forza di orientamento delle tensioni dell’oggi. Quella che si è dissolta è l’illusione di illimitatezza dell’energia, delle risorse fisiche del pianeta e delle risorse nervose di cui dispone l’umanità organizzata.
Questo libro parla della dissoluzione dell’immaginazione «futurista», ma anche dell’emergere di una consapevolezza del carattere corrotto, marcescente, punk, del mondo che la modernità ci ha lasciato in eredità. Oggi il futuro è preso in un labirinto: se continuiamo a identificarlo con l’espansione ci sentiremo sempre più intrappolati in una condizione di assenza di futuro. Se invece vogliamo avere accesso alla dimensione che si apre dopo il futuro, dopo il collasso della sua illusione
moderna, dovremo rinunciare al pregiudizio della crescita illimitata, dell’espansione economica, dell’accelerazione.


Dall’Introduzione dell’autore
«Scritto nel centenario del Manifesto futurista, e pubblicato in inglese nel 2011, il libro racconta come si è evoluta la percezione del futuro nel corso del Ventesimo secolo. Come abbiamo immaginato il futuro, come l’hanno immaginato gli artisti, i poeti, i filosofi? E come lo immaginiamo oggi? Oggi possiamo vedere gli spazi lontani, ma il tempo lontano nessuno lo vede più. Qualcuno a un certo punto annunciò che il futuro era finito. Ma il futuro non finisce mai. Semplicemente non siamo più capaci di immaginarlo. Il Ventesimo secolo era mosso dall’energia utopica proveniente dalle avanguardie culturali artistiche e politiche. Quell’energia sembra essersi esaurita. Tutto sembra essersi rovesciato, trasformato in forma distopica forse per eccesso di velocità, e nel futuro vediamo le ombre di un passato di barbarie e di miseria che credevamo sepolto. Quando ho scritto questo libro, nel mondo si stava appena spalancando quell’abisso in cui il capitalismo finanziario ha fatto precipitare l’Europa, per distruggere la civiltà sociale e per dare un esempio a quei territori del mondo in cui si stanno sviluppando le nuove economie di crescita. L’Europa, con la sua tradizione di democrazia e di benessere sociale, poteva diventare un pericoloso esempio per gli sfruttati di tutto il mondo. Distruggere l’Europa della solidarietà e del progresso, thatcherizzare l’Europa e ridurla a un deserto di miseria, precarietà e ignoranza è il progetto che il potere finanziario si è proposto e sta realizzando. Quando l’isola britannica venne sottoposta a questa cura devastante, un gruppo di ragazzi urlò disperatamente “il futuro non c’è più” e lì nacque l’onda planetaria del Punk. Quell’isola, che negli anni Sessanta e Settanta aveva vissuto un periodo di rinascimento culturale e di calore solidale, di benessere e di relativa eguaglianza, divenne un esempio di aggressività, di tristezza infinita, di miseria. Oggi quella terapia disumana viene riproposta su scala continentale, perché divenga esempio per tutto il mondo. Nessuno deve più sperare che la vita sul pianeta possa avere connotati umani».


Franco Beradi (Bifo), fondatore della storica rivista «A/traverso», foglio del movimento creativo di Bologna, e tra gli iniziatori di Radio Alice, è autore di numerosi saggi su trasformazioni del lavoro, innovazione e processi comunicativi. Tra i suoi libri:Telestreet. Macchina immaginativa non omologata (insieme a Jacquement e Vitali, 2003), Alice è il diavolo. Storia di una radio sovversiva (2002), Un’estate all’inferno(2002), La fabbrica dell’infelicità (2001), La nefasta utopia di Potere Operaio (1997).
Read more

venerdì 1 novembre 2013

Tiziana Terranova: Dopo il futuro: Dal Futurismo al Cyberpunk (Recensione del libro di Franco Berardi, Derive e Approdi, 2013) @ Carmilla, 07.Oct.2013

Tiziana Terranova: recensione del libro di Franco Berardi (Bifo), Dopo il futuro: Dal Futurismo al Cyberpunk. L’esaurimento della Modernità, DeriveApprodi, Roma 2013, pp. 136, € 14.00
In una delle sue lezioni al Collége de France, Michel Foucault offre questa spiegazione del rapporto tra il sapere dell’intellettuale e la lotta. Non spetta all’intellettuale esortare il popolo alla lotta (‘battetevi contro questo in tale o talaltro modo’), piuttosto quello che il sapere dovrebbe fare è dire, rivolgendosi a coloro che vogliono lottare, ‘se volete lottare, ecco dei punti chiave, delle linee di forza, delle zone di chiusura e di blocco’1.  È chiaro che nonostante il titolo del nuovo libro di Franco Berardi sia carico di parole quale ‘dopo il futuro’ e ‘esaurimento’, esso non può fare a meno o non intende dissuadere dalla lotta, dalla ricreazione del futuro, non è un libro cioè che ci dissuade da quell’atto fondamentale per qualsiasi pratica politica costituente che è credere nel mondo. E tuttavia, da schizoanalista qual è, si tratta di un libro che pone pesantemente l’accento sui blocchi del desiderio e quindi delle lotte, o nei termini del libro, esso pone la centralità della questione della sensibilità, dell’empatia e dell’etica. Si tratta di un libro che pratica l’arte schizoanalitica della diagnosi, mettendo in evidenza tutta una serie di sintomi, culturali e sociali, che mostrano l’evoluzione e l’esaurimento di quella idea di futuro che ha giocato un ruolo fondamentale nei movimenti politici del novecento, e le conseguenze oggi del suo esaurimento.
Il futuro di cui parla Bifo non è ovviamente ‘una dimensione naturale della mente umana’, non è la certezza cioè che qualsiasi cosa faremo, il tempo scorrerà comunque ingrossato da un passato sempre più ingombrante, imbrigliato in un presente limitato, aperto verso l’imprevedibile evento del domani. Il futuro di cui ci parla è una secrezione della soggettività, ha a che fare col modo in cui le soggettività si pongono in relazione al mondo, ed è dunque l’espressione di quei concatenamenti macchinici che investono e formano la soggettività nelle economie e società capitaliste. Il futuro concepito come progresso e cambiamento radicale erompe nel novecento nell’immaginario sociale e culturale come effetto della velocità del mutamento. Le avanguardie italiane e russe ne esprimono due anime e impulsi opposti: la velocità del futuro espresso dall’accellerazione dell’automobile si realizzano nell’esaltazione della guerra e nella repressione del femminile sociale del futurismo italiano (‘il disperato tentativo di non essere femmina’), ma anche nelle pieghe morbide delle avanguardie russe che ‘mettono nel futuro un’enfasi più sfumata, differenziata, ricca’ e lo esprimono in una concezione dell’amore come gioco erotico-poetico. Il general intellect  non è semplicemente un insieme di saperi codificati nella macchina, ma anche espressione di un certo tipo di energia, quella propulsiva della combustione e del motore termodinamico, che attraversa la soggettività moderna spingendola ad immaginare il vettore della velocità come forza distruttiva e creativa allo stesso tempo. La macchina termodinamica è anche una macchina del piacere, e come ci hanno ricordato Luciana Parisi e Klaus Theweleit, essa mobilita e enfatizza una struttura del godimento maschile fatta di scarica entropica e  malinconico ritorno all’ordine2.
L’esaurimento di questo futuro è il leitmotiv della seconda metà del libro, quella dove Bifo si occupa più strettamente del momento presente. La mutazione antropologica registrata segue le trasformazioni del capitale che ha ridisegnato il suo sistema produttivo sulle linee indotte da un nuovo tipo di macchina, comunicativa, informatica e cibernetica. Dopo aver attraversato i movimenti dada e surrealisti, ed essersi soffermato sulla funzione della pubblicità (concendendo a Pasolini un tardo riconoscimento per aver ‘presentito molto dell’epoca barbarica, che, ora sappiamo, era il futuro’), la tesi principale del libro sulla contemporaneità si sviluppa sulle linee di una distinzione tra cyberspazio e cybertempo. La strategia del capitale, immobilizzato dal compromesso keynesiano che pone dei limiti alla sua tendenza all’accumulazione,  minacciato dalla tendenza alla fuga e al sabotaggio della classe operaia industriale, sceglie di deterritorializzare globalmente il flusso di lavoro vivo riorganizzando il suo comando attraverso la topologia della rete o cyberspazio. Il lavoro è ulteriormete astratto dalla concretezza dei luoghi e dei tempi della soggettività incarnata, e trasformato in un flusso deterritorializzato, frammentato e discontinuo di prestazioni infinitamente espandibili.  Questo meccanismo è frattale, si ripete a diverse scale dell’organizzazione del lavoro: è nel crowdsourcing del turco di Amazon (Amazon Turk che distribuisce automaticamente segmenti di lavoro secondo un meccanismo di aste), nelle fabbriche cinesi dove si producono gadget tecnologici, la cui velocità è scandita dall’uscita di nuovi prodotti e campagne pubblicitarie, attraversa la vita del lavoro precario e cellulare-munito fino al comunicatore compulsivo sui social media disponibile a rendere commerciabile ogni secondo delle sue interazioni sociali. Bifo sembra credere dunque che nella rete cibernetica, la vera nuova fabbrica globale, il capitale esercita il comando e il lavoro perde ogni autonomia reale.
Gli effetti di questa mutazione sulla soggettività sono per Bifo devastanti. L’energia mobilizzata non è più quella muscolare e termodinamica dell’organismo, ma quella nervosa del cervello e del sistema nervoso. Il capitalismo informatizzato non si limita ad organizzare lo spazio, ma interviene direttamente sul tempo che è la materia costitutiva della soggettività. Il cybertempo segue le velocità ultrarapide delle reti di microprocessori, e la soggettività è attaccata nelle sue fibre più sensibili, la sua autonomia svuotata dalla velocità compulsiva e frammentata del cybertempo. Si diffondono patologie quali ansia, attacchi di panico, depressione, alcuni scelgono il suicido o l’omicidio. Il tempo viene frazionato e l’anima messa al lavoro e quindi spogliata della sua autonomia. Se i padroni di oggi possono permettersi di ripetere con insistenza che non c’è alternativa ed essere creduti, è perché il cybertempo ha già consumato le capacità delle anime di immaginare un altro futuro, ingoiate dal parassita digitale che decompone il tempo esistenziale in serie infinite di micro-prestazioni sotto la pressione di una competitività precaria che previene ogni possibilità di reale contatto tra i corpi. Il futuro è esaurito dalla frammentazione del tempo in attimi presenti privi di qualsiasi virtualità buoni solo ad essere campionati dalla macchina digitale. Questa peculiare relazione col tempo è espressa  compiutamente dalle reti del capitalismo finanziario, che avendo perso ogni riferimento a un referente stabile, processano il tempo introducendo un insostenibile regime di aleatroietà di valori fluttanti, rendendo la precarietà ‘la forma generale del rapporto socialÈ. A livello soggettivo, cioè in termini di quelle trasformazioni dell’empatia, etica e sensibilità che il libro pone, l’esaurimento del futuro si esprime in quella incapacità di credere in un ‘dopo’ lo stato di cose attuale, al punto tale, come sottolineato da Mark Fisher, che è diventato più facile credere alla fine del mondo che a quella del capitalismo3.
Le tesi di Bifo si affiancano a quelle che al momento sono una serie di riflessioni, scritti e studi sulla mutazione antropologica introdotta dalla popolarità di quelle che Giorgio Griziotti, con buone ragioni, definisce i media bio-iperdigitali4. Social networks e smart phones costituiscono una potente accoppiata che ha portato ad una inedita e ambivalente informatizzazione della vita sociale. Dal punto di vista di Bifo, il cybertempo, con Facebook e Twitter, ma anche YouTube, Google, Whatsapp e simili, ha colonizzato anche quello che una volta si definiva ‘tempo libero’, insinuandosi nel tessuto delle amicizie e conoscenze, rimodulando profondamente i rapporti sessuali e affettivi. Sherry Turkle, nelle sue etnografie di adolescenti e adulti della affluente middle class americana, racconta di un crescente senso di ‘insieme, ma soli’, dell’interruzione costante del contatto tra le generazioni ad opera dell’invasività dei social network e degli smart phones, di una generazione condannata a comunicare incessantemente5. In Dopo il futuro, gli adolescenti americani di Elephant che si recano a scuola armati fino ai denti e fanno strage di coetanei, e i giovani giapponesi, che vivono in totale isolamento, esprimono la soggettività dei nativi digitali. Il resoconto offerto da Jodi Dean della sua esperienza di blogger complessivamente condanna l’incessante flusso comunicativo della rete in quanto carburante del capitalismo comunicativo, che al modico prezzo delle piccole ‘pepite di godimento’ (adrenalina) rappresentati da notifiche e nuovi messaggi, si appropria della nostra energia libidinale, esaurendo le nostre capacità di resistenza, e ne fa commercio6. Bernard Stiegler è meno perentorio vedendo nei social networks la possibilità di nuove forme autonome di transindividuazione, o creazione di identità sociali, più promettenti rispetto a quelle offerte dalla televisione, ma che richiedono perlomeno l’elaborazione di nuove piattaforme (come sottolineato da Geert Lovink)7.  Si tratta in generale di elaborazioni poco simpatetiche nei confronti di social networks e smart phones che relegano eventi quali le rivoluzioni arabe, e le rivolte turche e brasiliane, o il 15M spagnolo all’eccezionalità di un uso contingente. In altre parole, per ogni rivolta, migliaia di individui che caricano foto di sé stessi e delle proprie vacanze o si scambiano indignazioni senza sbocco. E per altri, come Paolo Gerbaudo, non si dà rivolta organizzata attraverso i media sociali senza capacità di ritrovare l’Uno, unità del popolo e/o della nazione, al di là della frammentazione delle reti8.
Ma se il libro di Bifo è un’esercizio diagnostico eseguito nel tentativo di riaprire gli spazi di azione politica, di sovvertire cioè quell’immutabile ‘non c’è alternativa’ al capitale, qual è la cura? Il merito dell’analisi di Bifo è ovviamente quello di costruire una alternativa schizoanalitica alla cornice psicoanalitica che vedrebbe nell’impotenza delle soggettività digitali e iperconnesse il segno di una perdita dell’autorità (simbolico o significante padrone in grado di organizzare il gioco dei segni). Non abbiamo bisogno di nuovi padri-partiti, ma di pratiche sperimentali capaci di sovvertire il ritmo della socializzazione digitale, al momento quasi addomesticata. La cura di Bifo potrà sembrare a molti come veramente poca cosa rispetto alla potenza materiale dell’immaginario tecnologico che circola nella comunicazione sociale di massa di Facebook e co. Bifo propone di riscoprire e ricostituire la potenza della poesia, come nel suo bel ‘Manifesto del dopo-futurismo’ che chiude il libro. Ma come può darsi atto poetico, atto che rinnova la fede nel mondo e nelle sue possibilità di cambiamento, che ristabilisce la congiunzione dei corpi contro la sterile connessione informativa e che è capace di agire effettivamente in una circolazione di informazioni continua in cui perfino la poesia diventa un new media object come un altro, una frase da condividere, magari insieme ad una immagine? In che modo e con quale potenza la poesia può entrare in questi circuiti dove, ci piaccia o meno, gli individui continuamente si esprimono socialmente, cioè esprimono e condividono con altri stati d’animo, idee, affetti, notizie ed emozioni? Quando la poesia stessa diventa un link, un frammento da condividere, invece che un’epifania rivelatoria capace di risvegliare la potenza dell’evento?
Forse il problema della schizoanalisi di Bifo sta proprio in un certo riduzionismo che coinvolge la sua lettura del rapporto tra corpo, anima, e macchina. Bifo dà l’impressione infatti di intendere questo rapporto come uno in cui la sussunzione della forza lavoro alla macchina non è solo reale, è totale. Questa lettura è data chiaramente nelle prime pagine del libro, quando Bifo sostiene che per aumentare il plusvalore relativo, cioè la ricchezza estorta dal lavoro, il capitale tende essenzialmente ad accellerare. Questa accellerazione per lui non rilascia nessuna eccedenza negli individui, solo stress e tristezza. In altre parole, sembra quasi che la rete cibernetica manchi di una caratteristica fondamentale delle reti, cioè di buchi. Quando Deleuze nella società del controllo parla delle nuove tecniche che funzionano come ‘setacci a maglia variabile’, non poteva non avere in mente le sue riflessioni sul barocco di Leibniz9. È in questo libro che aveva trattato del setaccio o maglia, che non è altro che una sintesi, mai completamente esaurita, dell’infinitesimale. La rete non può diventare l’universo chiuso di The Matrix perché è per sua natura, fatta di fori. La rete si istituisce a partire da un certo rapporto con il flusso della materia (fisica, biologica, sociale, economica, culturale) che non è di tipo rappresentativo, ma selettivo e sintetico. La rete seleziona, non esaurisce, il flusso della materia sociale e delle forze psichiche. Le seleziona, le sintetizza, le codifica e gli dà è vero un certo ritmo, ma per continuare ad esistere deve continuamente relazionarsi a un fuori che le rimane in eccesso.
Insomma a me sembra che la forza della soggettività, forza di credere e desiderare come diceva Tarde, forza di coordinarsi e cooperare, come nell’interpretazione postoperaista, sia necessariamente eccedente la capacità della rete di configurarla. Per questo essa, qui e là, periodicamente o improvvisamente, non cessa di sollevarsi e di sconvolgere i parametri e i protocolli che l’oligopolio bio-ipermediatico (Apple, Google, Facebook, Twitter, Amazon, etc) ha sovrapposto alla rete distribuita che Internet originariamente è.  Proprio perché la rete ‘pesca’ nella variazione dell’infinitesimale, d’altro canto, essa non può essere ridotta ad arma di guerra di classe condotta a colpi di cybertempo, perché il cybertempo stesso pone continuamente il problema di ciò che gli sfugge, del ‘cigno nero’, dell’evento che non riesce a prevedere, della singolarità incontrollabile. Non a caso ricerche recenti su algoritmi, protocolli e parametri (i mezzi attraverso cui il cybertempo è organizzato) continuano a porre il problema dell’incomputabile e dell’automatismo fuori controllo10.
Non è sufficiente comunque affermare, con un colpo di mano teorico, che la rete non può che essere forata e che se l’organismo, con i suoi delicati equilibri, ne resta impigliato e sconvolto, la relazione sociale continua ad eccederla e nutrirla. Bisogna in qualche modo dimostrarlo e questa dimostrazione non può essere neanche soltanto banalmente empirica, cioè una esposizione dei casi in cui la rete ha agito diversamente da come i colossi dell’economia digitale vorrebbero. In un certo senso, il valore maggiore di questo libro forse consiste proprio nel suo incitare il lettore, come l’uditore dei corsi di Foucault, a capire dove la sua volontà di ribellarsi e di lottare va indirizzata. È infatti vero che al momento questa volontà, parzialmente catturata dal cybertempo e cyberspazio, sembra esaurirsi in quella che Pierre Macherey nel suo Il soggetto produttivo ha definito una specie di ‘carattere incompiuto’ dell’azione spontanea, alle sue ‘resistenze sparse, in movimento, non meditate e coordinate dall’inizio’11. La formazione di reti automome e auto-organizzate in grado di produrre la fine del capitalismo e una nuova era ispirati da concetti come comune, cooperazione, singolarità non può non confrontarsi col nodo chiave della sensibilità, dell’empatia, dell’etica e quindi anche del tempo e delle sue mutazioni.
 

  1. Michel Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Feltrinelli, Milano 2005, p. 15. 
  2. Cf. Luciana Parisi, Abstract Sex. Philosophy, Biotechnology and the Mutations of Desire, Continuum, London e New York 2004; e Klaus Theweleit,  Fantasie virili. Donne, flussi, corpi, storia, Il Saggiatore, Milano 1997. 
  3. Cf. Mark Fisher, Capitalist Realism: Is There No Alternative? Zero Books, 2009. 
  4. Cf. Giorgio Griziotti, Capitalismo digitale e bioproduzione cognitiva: l’esile linea fra controllo, captazione ed opportunità d’autonomia, UniNomade 2.0 2011 (qui). 
  5. Cf. Sherry Turkle, Insieme, ma soli. Perché ci aspettiamo sempre di più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri Codice, Torino 2012. 
  6. Cf. Jodi Dean, Blog Theory: Feedback and Capture in the Circuits of Drive, Polity Press, Cambridge and Oxford 2010. 
  7. Cf. Geert Lovink, “A World Beyond Facebook: Introduction to the Unlike Us Reader” e Bernard Stiegler ‘The Most Precious Good in the Era of Social Technologies’’ in Unlike Us Reader: Social Media Monopolies and Their Alternatives, a cura di Geert Lovink e Miriam Rasch, Institute of Network Cultures, Amsterdam 2013. 
  8. Paolo Gerbaudo, Tweets and the Streets. Social Media and Contemporary Activism, Pluto Press, London 2012. 
  9. Cf. Gilles Deleuze, ‘La società del controllo’ (qui); e La piega. Leibniz e il barocco, Einaudi, Torino 2004. 
  10. Cf. Jussi Parikka e Tony D. Sampson, The Spam Book: On Viruses, Porn and Other Anomalies From the Dark Side of Digital Culture, Hampton Press, NJ 2009; Luciana Parisi, Contagious Architecture. Computation, Aesthetics and Space, The MIT Press, Boston, Mass. 2013. 
  11. Cf. Pierre Macherey, Il soggetto produttivo. Da Foucault a Marx, Postfazione di Antonio Negri e Judith Revel, Ombre Corte, Verona 2013, p. 61.

venerdì 25 ottobre 2013

Memes, spam, nodes and moods: Dr Tony D. Sampson on creating super–clusters of attention @ Warwick University/GMC Course + Virality Blog



The GMC course welcomed visiting researcher – Dr Tony D. Sampson, Reader in Digital Culture at the University of East London, co-editor with Jussi Parikka of The Spam Book: On Viruses, Porn and Other Anomalies from the Dark Side of Digital Culture (2009) and author of a new book Virality: Contagion Theory in the Age of Networks (2012). Our postgraduates got to grips with some new and challenging critical thinking around neuro-culture, attentional marketing, global protest and crowds, contagion on and offline, ‘pass on power’ and the vulnerabilities built into robust networks. Sampson was adept at drawing together a wide and inter-disciplinary range of theories and methodological thinking to create a new framework for tackling the ways in which the social is made and assembled in our increasingly attention-capturing economies. From Tarde, Bergson and Baran to Deleuze, Foucault and Stiegler, Sampson took us on a journey through difficult terrain to show us how propositions such as ‘nudge’ theory, geographies of mood, meme marketing and happenstance viralities emerge and gain ground both in terms of business strategies and political discourse. Our postgraduates come from 19 different countries and bring with them a wealth of experience of working and living in communications and media landscapes, ecologies and environments that are increasingly connected to each other. Sampson was able to explore succinctly the centralised, decentralised and distributed networks of communication (Baran) that afford (or not) connectivity, allowing us to reflect upon our local experiences.
Fundamentally, Sampson asked us to understand the social as never given but always being made and this allowed us to reflect upon our roles, agency and activities in that making of the social. At the same time, Sampson highlighted the different ways in which hierarchies of networks are produced: super clusters and super nodes of attention that produce aristocratic networks that may look more like a decentralized network than the distributed vision that cyberculture theory may have promised us in the 1990s. Oprah Winfrey was a good example of a super node! The GMC postgraduates come from a variety of different experiences of communications histories and practices that do not always follow these patterns of development, so it will be interesting to see what they find applicable in their own local contexts.
Sampson’s presentation of his new thinking allowed us the time to unpack his ideas on virality and digital contagion which was useful for engaging in the areas we are studying: spreadability of media, the politics of fear and anxiety around online culture, the attention economies many of our students have been, are, or will be employed within, and our own desire to tackle inequalities through new communication paradigms. Our students were interested in Sampson’s take on web analytics, how the arts and sciences can work together on these issues, and whether we should continue to fight for a distributed network. There were lots of references to Nigel Thrift’s work in the session and the students learned a good deal about the relationship between media, emotion, affect and the biological. We all went away wondering whether we were sleep-walking our way through the spreadability of media content or whether we were awake and alert to what Sampson defined as the ‘mechanisms of capture.’ For more on Dr Tony D. Sampson’s work then visit his blog.

Read Sampson's interview on Crowd, Power and Postdemocracy

mercoledì 23 ottobre 2013

Caroline Bassett: The Philosopher, the Socialite, the Engineers, and the Spy: 'Cybercultural' debates in 1964 @ King's College London, 27.Feb.2013


27th February 2013 
Caroline Bassett,
Reader in Media and Film, Sussex University
‘The Philosopher, the Socialite, the Engineers, and the Spy: 'Cybercultural' debates in 1964’


Cyberculture is said to have been invented sometime in the 1980s, but in New York in 1964,
an unlikely group of including computer scientists, engineers, philosophers, NAACP representatives, feminists, civil rights activists, government workers, Labor leaders, entrepreneurs, and at least one spy, assembled in New York City to debate 'cybercultural revolution' - and in particular the leisure society and the future of work. Amongst them was Hannah Arendt. This paper returns to the debate via interviews with the organizer and via Arendt's work on leisure. Exploring this nexus the intention is to supplement histories of digital culture focussing on the West Coast and Silicon Valley and the counter-culture by exploring the early responses of organized labour and critical thinkers to the prospect of a digital society.


Read more @ KCL