Visualizzazione post con etichetta Nuovo Presidente della Repubblica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nuovo Presidente della Repubblica. Mostra tutti i post

venerdì 24 maggio 2013

Alberto Toscano - The last stand of Italy's bankrupt political class @ The Guardian, Uk, 30 April 2013 + A reply by Romy Clark Giuliani @ The Guardian, 3 May 2013



The last stand of Italy's bankrupt political class

by Alberto Toscano
@ The Guardian,  30 April 2013

A deal with the devil Berlusconi may shore up this dictatorship of the bourgeoisie. Can it last in a land pulsing with atomised rage?
On Sunday a new government was formed in Italy. Led by Enrico Letta, a moderate member of the Partito Democratico (PD), it is the first "grand coalition" the country has seen since the signing of the postwar constitution in 1947. Commentators have already pointed to other firsts: the youngest cabinet in Italian history (average age 53); that with the highest proportion of female ministers (a third); and the first black minister (Cécile Kyenge, the minister for integration, whose appointment has already drawn racist comments from the Northern League). Yet despite the veneer of novelty, Lampedusa's dictum from his novel The Leopard still sums up Italy's predicament: "If we want things to stay as they are, things will have to change." To grasp why, a little history is in order.
The new government was effectively imposed by Italy's octogenarian president Giorgio Napolitano, who was returned to an extraordinary second seven-year term in office by the implosion of the PD during the parliamentary presidential voting. Having failed to get the Christian Democrat trade unionist Franco Marini appointed in the first two votes, after dissent from its left wing – and in the face of the inspired proposal of Beppe Grillo's Five Star Movement to make the progressive jurist Stefano Rodotà its own candidate – the PD had a paper majority to elect Romano Prodi, the only politician its camp has produced in the past 20 years who has actually defeated Berlusconi.
But 101 of its members – "defectors" – killed the candidacy in a secret ballot. Napolitano, who had already enabled the appointment as prime minister of Mario Monti after Berlusconi's exit over a looming sovereign debt crisis, then returned under the sign of national emergency, with the moral authority to demand a "government of the president".
Far from a turnaround, this is in many ways the logical conclusion of Napolitano's political career: having joined the Italian Communist party after the collapse of fascism, he has always been a strong proponent of a "historical compromise": an alliance between communists and Christian Democrats to overcome economic crisis and political turmoil. This was an ill-conceived idea in its own time, and today a left-right compromise looks like nothing but a ruse to salvage a political class buffeted by Grillo's digital populism and widespread public contempt.
The orchestrators of the coup in the PD that gave Napolitano the power to form a government (many suspect the machinations of Massimo D'Alema, whose cynical dealings with Berlusconi are a matter of record) clearly wished to see off the challenge of Grillo's Five Star Movement, and chose to consolidate the implicit left-right alliance that already supported Monti's austerity government. Berlusconi was recast as the lesser evil, even if for the bulk of the PD's supporters – some of whom have taken to burning their membership cards – this is a pact with the devil. Berlusconi has effectively forced his opponents to acquiesce to his conditions – including renegotiating the IMU property tax and appointing his second-in-command, Angelino Alfano, as minister of the interior. All this while "il Cavaliere" is still facing plural indictments.
This government is the last stand of a political class that is unable to generate a concerted, popular and legitimate vision of Italy's path through and out of the crisis. Like the Monti government, it could be termed a dictatorship of the bourgeoisie: a government with no popular mandate, to rule for a limited if ill-defined period, and whose principal task is kick-starting an economic recovery defined not in terms of social needs but "growth": profit-making and exploitation.
Though pious noises are made about youth unemployment and insecurity, it will no doubt continue with the recipe that has been rolled out over the past 20 years: privatisations and reforms that make capital more predatory and labour more insecure. The spread in government bond yields between Italy and Germany, which seems to have become the sole cipher of our political future, appears already to be decreasing, though, so all must be well.
Fabrizio Saccomanni, the new minister of the economy – also director of the Bank of Italy, an architect of the Maastricht treaty and former employee of the IMF – tells us, with unshaken economic idealism, that it's all a matter of restoring "confidence", and that his priority will be helping businesses and the weakest members of society. How he plans to square that circle is not clear in a southern Europe gripped by crisis: the remedy is just more of the disease, with the inevitable consequences for political legitimacy and social conflict that we've already witnessed in Greece.
Will this government last? It's difficult to say. The PD can barely face its own members and after the recent shambles it risks the fate of the Greek Pasok. Berlusconi has nothing to lose and will wield tremendous power, not to mention continuing to shield himself from the law. Grillo and the Five Stars may capitalise on the government's intransigence, now that the party system has proven itself to be as cravenly cynical as they had always claimed.
Outside the walls of power of what Pasolini castigated as il Palazzo, there is an angry and anxious country. Atomised rage has already manifested itself with a man shooting two carabinieri outside the prime minister's residence during the swearing in. The only hope now lies in those movements that will be able to socialise that rage to fight for the public good and common needs, and not to reproduce a system that is so desperately and disastrously trying to reproduce itself.
                                                §§§§§§§§§                                          
As a member of the former Italian Communist party (PCI), can I respond to two assertions made by Alberto Toscano in his article on the new Italian government (Comment, 30 April)?
First, he claims that the proposed historic compromise, supported by Giorgio Napolitano, referred to an alliance between communists and Christian Democrats and that it was "an ill-conceived idea in its own time". In fact, Eric Hobsbawm, in his extended interview with Napolitano in the mid-70s, explained it more accurately when he said that Berlinguer, then leader of the PCI, observed that the historic compromise must be conceived not as a mere political alliance, but as a mobilisation of a broad range of diverse social groups. The proposal was set out in three articles written by Berlinguer in 1973, after the coup in Chile. Berlinguer talked of a coming together of the three strands of popular socio-cultural and political traditions in Italy – communist, socialist and Catholic – as a possible way forward in the light of the Chilean experience. It was never about a compromise with the Christian Democratic party as such, rather with the Catholic left movement.
Second, Toscano claims the Partito Democratico formed the present government coalition because it wanted to see off Beppe Grillo's Five Star Movement. This was not the case at all. The PD, under Pier Luigi Bersani, tried to negotiate a political, policy-based agreement with Grillo, who refused. Grillo is nothing but a dangerous anti-politics clown who is holding the country to ransom and, as a result of his populist demagoguery, the present government was the only viable alternative to fresh elections. It is Grillo's so-called challenge that is responsible for Berlusconi being back in a position to dictate terms.
Romy Clark Giuliani
Lancaster

martedì 23 aprile 2013

Marta Serafini: Grillo pubblica i dati delle Quirinarie: «Rodotà ha preso 4.677 voti» @ Corriere della Sera, 23 aprile 2013


Grillo pubblica i dati delle Quirinarie, le consultazioni online del Movimento Cinque Stelle per scegliere il candidato alla presidenza della Repubblica. E lo fa tre giorni dopo la nomina del capo dello Stato.
SEI TURNI - Secondo quanto si legge sul blog, i voti espressi sono stati :
-
Gabanelli Milena Jole: 5.796
- Strada Luigi detto Gino: 4.938
- Rodotà Stefano: 4.677
- Zagrebelsky Gustavo: 4.335
- Imposimato Ferdinando: 2.476
- Bonino Emma: 2.200
- Caselli Gian Carlo: 1.761
- Prodi Romano: 1.394
- Fo Dario: 941.

Dopo la rinuncia di Milena Gabanelli e Gino Strada, Stefano Rodotà ha accettato di candidarsi ed è stato il candidato votato dal MoVimento 5 Stelle in aula. Nei sei turni di votazione Rodotà è stato votato rispettivamente 240, 230, 250, 213, 210, 217 volte.
LA CERTIFICAZIONE - Di 48.292 che avevano diritto a votare, hanno espresso la loro preferenza in 28.518. Per partecipare era necessario essere iscritti al Movimento ed era obbligatoria la registrazione sul blog di Beppe Grillo. Il processo dei due turni di voto è stato verificato dalla società di certificazione internazionale DNV Business Assurance e durante le votazioni Grillo ha denunciato di aver subito un attacco hacker. Polemiche erano nate all'indomani dell'elezione di Giorgio Napolitano al Quirinale, in quanto il M5S sosteneva che il nome di Rodotà fosse quello espresso dalla maggioranza dei cittadini. Un'affermazione cui però fino ad oggi non aveva fatto seguito la pubblicazione delle preferenze ottenute. Il tutto mentre nel M5S si continua a discutere sull'opportunità o meno di introdurre una piattaforma di democrazia liquida per proporre leggi e iniziative. Un sistema che non dovrebbe però essere esteso alla selezione dei candidati, che continueranno a essere votati sul blog di Beppe Grillo, con il metodo di Plurality Voting.

Venerdì 19 Aprile 2013 - Elezioni del Presidente della Repubblica - Il giorno del golpe istituzionale al Quarto scrutinio


lunedì 22 aprile 2013

Stefano Rodotà: Sono e resto un uomo di sinistra. @ La Repubblica, 22 aprile 2013 (diventerà famosa come Lettera a Scalfari)



Sono e resto un uomo di sinistra

di Stefano Rodotà @ La Repubblica
22 aprile 2013

CARO direttore, non è mia abitudine replicare a chi critica le mie scelte o quel che scrivo. Ma l'articolo di ieri di Eugenio Scalfari esige alcune precisazioni, per ristabilire la verità dei fatti. E, soprattutto, per cogliere il senso di quel che è accaduto negli ultimi giorni. Si irride alla mia sottolineatura del fatto che nessuno del Pd mi abbia cercato in occasione della candidatura alla presidenza della Repubblica (non ho parlato di amici che, insieme a tanti altri, mi stanno sommergendo con migliaia di messaggi). E allora: perché avrebbe dovuto chiamarmi Bersani? Per la stessa ragione per cui, con grande sensibilità, mi ha chiamato dal Mali Romano Prodi, al quale voglio qui confermare tutta la mia stima. Quando si determinano conflitti personali o politici all'interno del suo mondo, un vero dirigente politico non scappa, non dice "non c'è problema ", non gira la testa dall'altra parte. Affronta il problema, altrimenti è lui a venir travolto dalla sua inconsapevolezza o pavidità. E sappiamo com'è andata concretamente a finire.

La mia ca
ndidatura era inaccettabile perché proposta da Grillo? E allora bisogna parlare seriamente di molte cose, che qui posso solo accennare. È infantile, in primo luogo, adottare questo criterio, che denota in un partito l'esistenza di un soggetto fragile, insicuro, timoroso di perdere una identità peraltro mai conquistata. Nella drammatica giornata seguita all'assassinio di Giovanni Falcone, l'esigenza di una risposta istituzionale rapida chiedeva l'immediata elezione del presidente della Repubblica, che si trascinava da una quindicina di votazioni. Di fronte alla candidatura di Oscar Luigi Scalfaro, più d'uno nel Pds osservava che non si poteva votare il candidato "imposto da Pannella". Mi adoperai con successo, insieme ad altri, per mostrare l'infantilismo politico di quella reazione, sì che poi il Pds votò compatto e senza esitazioni, contribuendo a legittimare sé e il Parlamento di fronte al Paese.

Incostituzionale il Movimento 5Stelle? Ma, se vogliamo fare l'esame del sangue di costituzionalità, dobbiamo partire dai partiti che saranno nell'imminente governo o maggioranza. Che dire della Lega, con le minacce di secessione, di valligiani armati, di usi impropri della bandiera, con il rifiuto della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, con le sue concrete politiche razziste e omofobe? È folklore o agire in sé incostituzionale? E tutto quello che ha documentato Repubblica nel corso di tanti anni sull'intrinseca e istituzionale incostituzionalità dell'agire dei diversi partiti berlusconiani? Di chi è la responsabilità del nostro andare a votare con una legge elettorale viziata di incostituzionalità, come ci ha appena ricordato lo stesso presidente della Corte costituzionale? Le dichiarazioni di appartenenti al Movimento 5Stelle non si sono mai tradotte in atti che possano essere ritenuti incostituzionali, e il loro essere nel luogo costituzionale per eccellenza, il Parlamento, e il confronto e la dialettica che ciò comporta, dovrebbero essere da tutti considerati con serietà nella ardua fase di transizione politica e istituzionale che stiamo vivendo.

Peraltro, una analisi seria del modo in cui si è arrivati alla mia candidatura, che poteva essere anche quella di Gustavo Zagrebelsky o di Gian Carlo Caselli o di Emma Bonino o di Romano Prodi, smentisce la tesi di una candidatura studiata a tavolino e usata strumentalmente da Grillo, se appena si ha nozione dell'iter che l'ha preceduta e del fatto che da mesi, e non soltanto in rete, vi erano appelli per una mia candidatura. Piuttosto ci si dovrebbe chiedere come mai persone storicamente appartenenti all'area della sinistra italiana siano state snobbate dall'ultima sua incarnazione e abbiano, invece, sollecitato l'attenzione del Movimento 5Stelle. L'analisi politica dovrebbe essere sempre questa, lontana da malumori o anatemi.

Aggiungo che proprio questa vicenda ha smentito l'immagine di un Movimento tutto autoreferenziale, arroccato. Ha pubblicamente e ripetutamente dichiarato che non ero il candidato del Movimento, ma una personalità (bontà loro) nella quale si riconoscevano per la sua vita e la sua storia, mostrando così di voler aprire un dialogo con una società più larga. La prova è nel fatto che, con sempre maggiore chiarezza, i responsabili parlamentari e lo stesso Grillo hanno esplicitamente detto che la mia elezione li avrebbe resi pienamente disponibili per un via libera a un governo. Questo fatto politico, nuovo rispetto alle posizioni di qualche settimana fa, è stato ignorato, perché disturbava la strategia rovinosa, per sé e per la democrazia italiana, scelta dal Pd. E ora, libero della mia ingombrante presenza, forse il Pd dovrebbe seriamente interrogarsi su che cosa sia successo in questi giorni nella società italiana, senza giustificare la sua distrazione con l'alibi del Movimento 5Stelle e con il fantasma della Rete.

Non contesto il diritto di Scalfari di dire che mai avrebbe pensato a me di fronte a Napolitano. Forse poteva dirlo in modo meno sprezzante. E può darsi che, scrivendo di non trovare alcun altro nome al posto di Napolitano, non abbia considerato che, così facendo, poneva una pietra tombale sull'intero Pd, ritenuto incapace di esprimere qualsiasi nome per la presidenza della Repubblica.
Per conto mio, rimango quello che sono stato, sono e cercherò di rimanere: un uomo della sinistra italiana, che ha sempre voluto lavorare per essa, convinto che la cultura politica della sinistra debba essere proiettata verso il futuro. E alla politica continuerò a guardare come allo strumento che deve tramutare le traversie in opportunità. 

(Saint Pancras: Quest'uomo rappresenta il lato migliore dell'Italia. Il fatto che si sia tramato in modo torbido contro di lui, contro Romano Prodi e contro la volontà popolare solo per un manipolo di infami deputati killer di chiara provenienza centrista, cattolica e massonica, è una vergogna indicibile e rimarrà nella storia, in saecula saeculorum. Ps: la risposta di Scalfari non la inseriamo in calce per motivi di decenza intellettuale.)


lunedì 15 aprile 2013

Matteo Renzi: lettera a Repubblica - "Non basta essere cattolici per il Colle" @ Repubblica, 15 aprile 2013


Caro direttore, nel delicato puzzle che i partiti stanno componendo per l'elezione del nuovo presidente della Repubblica torna in queste ore prepotentemente in voga l'espressione: "Ci vuole un presidente cattolico". In particolare questa espressione viene richiamatata dai sostenitori, bipartisan, di Franco Marini che provano così a giustificare la candidatura del proprio beniamino. Non è questa la sede per pronunciarsi sulla possibile scelta. Se la politica non avesse perso i legami con il territorio basterebbe una banalità: due mesi fa Marini si è candidato al Senato della Repubblica dopo aver chiesto (e ahimè ottenuto) l'ennesima deroga allo Statuto del Pd. Ma clamorosamente non è stato eletto. Difficile, a mio avviso, giustificare un ripescaggio di lusso, chiamando a garante dell'unità nazionale un signore appena bocciato dai cittadini d'Abruzzo. Dunque, non è il no a Marini - già candidato quattordici anni fa - che mi spinge a riflettere sulla frase "Ci vuole un Presidente cattolico". 

Mi sembra invece gravissimo e strumentale il desiderio di poggiare sulla fede religiosa le ragioni di una candidatura a custode della Costituzione e rappresentante del Paese. Faccio outing: sono cattolico, orgoglioso di esserlo e non mi vergogno del mio battesimo. Cerco, per quanto possibile, di vivere la fedeltà al messaggio e ai valori di Cristo e - peccatore come tutti, più di tutti - vivo la mia fede davanti alla coscienza. Nell'esperienza da Sindaco, naturalmente, agisco laicamente: ho giurato sulla Costituzione, non sul Vangelo. Rappresento la città, tutta intera, non solo quelli con cui vado alla Messa la domenica. E sono tuttavia convinto che l'ispirazione religiosa, non solo cattolica non solo cristiana, possa essere molto utile alla società. 


In queste ultime settimane la Chiesa Cattolica ha scelto (in tempi decisamente più rapidi della politica, ma questa è un'altra storia) una guida profondamente innovativa. Papa Bergoglio sta rendendo ragione della speranza cristiana con gesti di altissimo valore simbolico e di rara bellezza. Muove e commuove il pontefice argentino, parlando al cuore dell'uomo del nostro tempo, con uno stile che regala emozione e suscita pensieri. Francesco parla anche alle altre confessioni, ai non credenti, agli agnostici: si pone come portatore di entusiasmo e di gioia di vita. Questo, del resto, dovrebbe essere il Vangelo, la Buona Notizia. 

I politici che si richiamano alla tradizione cattolica, invece, sono spesso propensi a porsi come custodi di una visione etica molto rigida. Non c'è peggior rischio di incrociare il cammino con i moralisti, specie quelli senza morale. Personalmente dubito di chi riduce il cristianesimo a insieme di precetti, norme etiche alle quali cercare di obbedire e che il buon cristiano dovrebbe difendere dalle insidie della contemporaneità. Questo atteggiamento, così frequente in larga parte del mondo politico cattolico, è a mio giudizio perdente. Ma ancora più in basso si colloca chi utilizza la propria fede per chiedere posti. Per pretendere posti. Per reclamare posti non in virtù delle proprie idee, ma della propria confessione.

Proprio ieri il Vangelo della domenica riportava l'entusiasmo di Pietro sulla barca incontro al suo Signore. Quanta bellezza, quanta umanità, quanto impeto. Poi ti capita di tornare alla politique politicienne e trovi il candidato che si presenta in quanto cattolico, riducendo il messaggio di fede a un semplice chiavistello per entrare nelle stanze dei bottoni.

Mi vergogno, da cattolico ma prima ancora da cittadino, di una così bieca strumentalizzazione. Non mi interessa che il prossimo presidente sia cattolico. Per me può essere cristiano, ebreo, buddista, musulmano, agnostico, ateo. Mi interessa che rappresenti l'Italia. Che sappia parlare all'estero. Che sia custode dell'unità in un tempo di grandi divisioni. Che parli nelle scuole ai ragazzi. Che spieghi il senso dell'identità in un mondo globale. Che non sia lì per accontentare qualcuno. Mi interessa che sia il Presidente applaudito per le strade come è stato quel galantuomo di Giorgio Napolitano. E che sappia dialogare, ascoltare, rispettare. Che sia al di sopra di ogni sospetto e al di là di ogni paura. Mi interessa che sia il Presidente di tutti, non solo il Presidente dei cattolici. 
Chi rivendica spazio in nome della confessione religiosa tradisce se stesso. E strumentalizza la propria fede. Tanti, forse troppi anni di vita nei palazzi, hanno cancellato una piccola verità: non si è cattolici perché si vuole essere eletti, ma perché si vuole essere felici. C'è di mezzo la vita, che vale più della politica. E il Quirinale non potrà mai essere la casa di una parte, ma di tutti gli italiani. 

Read more

mercoledì 27 febbraio 2013

Elezioni: sondaggio Articolo 21, Rodotà al Colle


Elezioni: sondaggio Art.21, Rodotà al Colle

stefanorodota
”Rodota’, Zagrebelsky, Bonino. Sono i primi tre nomi indicati dai lettori del sito www.articolo21.org che hanno risposto al sondaggio ”Chi vorresti al Quirinale dopo Napolitano?. In due giorni hanno firmato oltre 10mila persone (il sondaggio si può continuare a firmare in basso nella home page). I lettori hanno assegnato il primo posto al professor Stefano Rodota’, seguito da Gustavo Zagrebelsky, gia’ presidente della Corte Costituzionale e dalla radicale Emma Bonino”. Lo rendono noto Stefano Corradino e Giuseppe Giulietti, direttore e portavoce di Articolo21. Non vi e’ dubbio, per limitarsi a questi nomi, che si tratti di personalita’ che hanno a cuore il bene comune, che hanno compiuto grandi battaglie per i diritti civili e di liberta’. Il professor Rodota’, peraltro, e’ uno dei piu’ acuti studiosi ed interpreti della rete, dei suoi possibili utilizzi, della democrazia civica, della societa’ aperta, capace di opporsi a censure, integralismi ed oscurantismi di ogni natura e colore. La decisione finale, ovviamente, spettera’ ai ‘grandi elettori’ – concludono Corradino e Giulietti – ma perche’ non suscitare un dibattito dentro e fuori la rete?”.
Segnaliamo che su Facebook c’è un gruppo che  ha lanciato la candidatura di Rodotà al Quirinale