Visualizzazione post con etichetta Capitalismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Capitalismo. Mostra tutti i post

lunedì 5 dicembre 2016

Shimshon Bichler and Jonathan Nitzan: Capital as Power. Toward a New Cosmology of Capitalism @Dissident Voice blog


Shimshon Bichler and Jonathan Nitzan: 
Capital as Power. 
Toward a New Cosmology of Capitalism
@ Dissident Voice 


Conventional theories of capitalism are mired in a deep crisis: after centuries of debate, they are still unable to tell us what capital is. Liberals and Marxists think of capital as an economic entity that they count in universal units of utils and abstract labor, respectively. But these units are totally fictitious: they can be neither observed nor measured. They don’t exist. And since liberalism and Marxism depend on these non-existing units, their theories hang in suspension. They cannot explain the process that matters most – the accumulation of capital.
This breakdown is no accident. Every mode of power evolves together with its dominant theories and ideologies. In capitalism, these theories and ideologies originally belonged to the study of political economy – the first mechanical science of society. But the capitalist mode of power kept changing, and as the power underpinnings of capital became increasingly visible, the science of political economy disintegrated. By the late nineteenth century, with dominant capital having taken command, political economy was bifurcated into two distinct spheres: economics and politics. And in the twentieth century, when the power logic of capital had already penetrated every corner of society, the remnants of political economy were further fractured into mutually distinct social sciences. Nowadays, capital reigns supreme – yet social scientists have been left with no coherent framework to account for it.

The theory of Capital as Power offers a unified alternative to this fracture. It argues that capital is not a narrow economic entity, but a symbolic quantification of power. Capital has little to do with utility or abstract labor, and it extends far beyond machines and production lines. Most broadly, it represents the organized power of dominant capital groups to reshape – or creorder – their society.

This view leads to a different cosmology of capitalism. It offers a new theoretical framework for capital based on the twin notions of dominant capital and differential accumulation, a new conception of the state of capital and a new history of the capitalist mode of power. It also introduces new empirical research methods – including new categories; new ways of thinking about, relating and presenting data; new estimates and measurements; and, finally, the beginning of a new, disaggregate accounting that reveals the conflictual dynamics of society.

The Capitalist Cosmology
As Marx and Engels tell us at the beginning of The German Ideology (1970), the capitalist regime is inextricably bound up with its theories and ideologies. These theories and ideologies, first articulated by classical political economy, are much more than a passive attempt to explain, justify and critique the so-called economic system. Instead, they constitute an entire cosmology – a system of thinking that is both active and totalizing.
In ancient Greek, Kosmeo has an active connotation: it means “to order” and “to organize,” and political economy does precisely that. It explains, justifies and critiques the world ­– but it also actively makes this world in the first place. Moreover, political economy pertains not to the narrow economy as such, but to the entire social order as well as to the natural universe in which this social order is embedded.
The purpose of this paper is to outline an alternative cosmology, one that offers the beginning of a totally different framework for understanding capitalism.
Of course, to suggest an alternative, we first need to know the thing that we contest and seek to replace. To lay out the groundwork, we begin by spelling out what we think are the hallmarks of the present capitalist cosmology. Following this initial step, we enumerate the reasons why, over the past century, this cosmology has gradually disintegrated – to the point of being unable to make sense of and recreate its world. And then, in closing, we articulate some of the key themes of our own theory – the theory of capital as power.

lunedì 16 maggio 2016

McKenzie Wark: The Sublime Language of My Century @ Public Seminar, May 14, 2016


The Sublime Language of My Century


(...) Another way to tackle this would be impute some meaning to Marx’s famous remark to the effect that he was not a Marxist. What if what he meant by that is that he was not one of those who simply took a language and a rhetorical form extracted from his texts as a given? He was, to the contrary, the one who had constructed that language with a quite particular purpose in mind: to understand the situation of his times from the labor point of view. So: what if we kept the commitment to understanding, not his times, but ours, from the labor point of view, whatever that might mean now — and bracketed off the rest?
That makes a certain sense to me. I really am puzzled by why we should use blocks of linguistic material from his time again to understand our time. Why use the fashionable philosophy, the popular science, the political tracts, or the technological metaphors of the mid-nineteenth century? When poets or novelists do that, we immediately think its dated and quaint. But somehow we want our great narrative to be about capitalism, even if it is dated and quaint.
Of course different genres of text have a different relationship to tradition and innovation, and at different moments in their development. They aren’t always in synch. And of course there’s generally a culture industry in which the texts get pulped into sameness, and an avant-garde trying to do something else. If you are trying to write an interesting, rather than merely successful, novel or poem, you want to change things at the formal level, rather than ship your wine in the same old bottles. The thing is, where readings and rewritings of Marx are concerned, they seem to me to belong to the culture industry. Its a commonplace now to read Capital as a work of philosophy or an epic novel, but to do so very conservatively. And indeed could there be anything more conservative now that the tradition of continental philosophy? (...)

Read more @ Public Seminar

domenica 1 novembre 2015

E.1.1. Heart of Darkness or locus classicus of accelerationism? - Pt. I - Excerpt from the essay «Money, Revolution and Acceleration in Deleuze and Guattari's Anti-Oedipus», Obsolete Capitalism Free Press/Rizosphere, 2016

«Heart of Darkness» or locus classics of accelerationism?


(Excerpt from the essay «Money, Revolution and the Philosophy of the future»)


Through a hypertextual reading of the Anti-Oedipus we hereby unveil the deep meaning of the famous passage «The Civilized Capitalist Machine», locus classicus of the contemporary accelerationist movement.


by Obsolete Capitalism



Chapter I 
The Locus classicus of the contemporary accelerationist movement: Anti-Oedipus.

Do you want a name for this universe, a solution for all its enigmas?
(Nietzsche, Posthumous Notes) 


Heart of Darkness or locus classicus of accelerationism?

We continue the exploration of the sources behind the contemporary accelerationist movement, which lie at the end of the paragraph entitled The Civilized Capitalist Machine. (AE 239-240) By «contemporary» we intend the period from the 90’s to today, thus including Nick Land and the Ccru collective’s reflections on the first accelerationist wave. The simultaneous reading of Christian Kerslake's Marxism and Money in Deleuze and Guattari’s Capitalism and Schizofrenia (2015) and Matteo Pasquinelli’s notes in Code Surplus Value and the Augmented Intellect (2014) has highlighted the persistence of a troubled interpretation of one of the most significant and pivotal passages of Deleuze and Guattari’s Anti-Oedipus. Moreover an unfair and blind conventio ad excludendum on Nietzsche from the accelerationist side is remarkably present. In Accelerate#, the constitutive anthology of accelerationism, we immediately detect a noisy silence about Nietzsche. While the opening documents and extracts on accelerationism are pertinent — Marx, Butler, Fedorov and Veblen (#A, 8-11) — nothing is mentioned of a post-Zarathustra Nietzsche: The Will of Power, Beyond Good and Evil or On the Genealogy of Morality. In the chronology (#A, 3) in between Marx’s Fragment on Machines (1858) and Firestone’s The two modes of cultural history (1970), Nietzsche’s accelerationist fragment known as The Strong of the Future (1887) clearly lacks. One of the aim of this essay is to identify the correct allocation of Nietzsche’s thought with reference to the accelerationist movement, to the Anti-Oedipus and to Deleuze and Guattari’s thought. The philosopher from Röcken has been the first to speak correctly about the overall machinery, solidarity of all gears, and about accelerating the process. (NCV 161- 162).
Matteo Pasquinelli properly points out the final part of the The Civilized Capitalist Machine as locus classicus of the contemporary accelerationist movement, thanks to the deep queries Deleuze and Guattari placed. These questions remain however unanswered and therefore still open; they deal with revolutionary strategies, positions of nihilist capitalism and potential escape routes from a political and economic situation that recalls the image of a cul-de-sac.

The text to analyze follows:

It is at the level of flows, the monetary flows included, and not at the level of ideology, that the integration of desire is achieved. So what is the solution? Which is the revolutionary path? Psychoanalysis is of little help, entertaining as it does the most intimate of relations with money, and recording—while refusing to recognize it—an entire system of economic-monetary dependences at the heart of the desire of every subject it treats. Psychoanalysis constitutes for its part a gigantic enterprise of absorption of surplus value. But which is the revolutionary path? Is there one?—To withdraw from the world market, as Samir Amin advises Third World countries to do, in a curious revival of the fascist "economic solution"? Or might it be to go in the opposite direction? To go still further, that is, in the movement of the market, of decoding and deterritorialization? For perhaps the flows are not yet deterritorialized enough, not decoded enough, from the viewpoint of a theory and a practice of a highly schizophrenic character. Not to withdraw from the process, but to go further, to "accelerate the process," as Nietzsche put it: in this matter, the truth is that we haven't seen anything yet. (AO, 238-239)



martedì 18 agosto 2015

I forti dell'avvenire: il frammento accelerazionista di Friedrich Nietzsche nell'Anti-Edipo di Deleuze e Guattari - WM 898 e/o FP VOL.VIII TOMO II (105) 9 [153] Autunno 1887


I forti dell'avvenire: il frammento accelerazionista di Friedrich Nietzsche nell'Anti-Edipo di Deleuze e Guattari - WM 898 e/o FP VOL.VIII TOMO II (105) 9 [153] Autunno 1887



Com'è noto, il riferimento a Nietzsche nel celebre passo 'accelerazionista' di Deleuze e Guattari presente nell'Anti-Edipo (1972) è decisivo nella chiosa finale del paragrafo 'La macchina capitalistica civilizzata' (III Cap. - 9 Paragrafo - pg. 251 - 272). Fino ad oggi, i vari commentatori che si sono succeduti nel tempo sul passo in questione, hanno in parte tralasciato e oscurato il preciso riferimento al 'Große Prozeß' di Friedrich Nietzsche, altri, invece, hanno accennato alla provenienza dell'oscuro riferimento di 'accelerare il processo', da parte di Deleuze e Guattari, citando esplicitamente il libro di Nietzsche 'La volontà di potenza', non riferendosi però mai ad un preciso frammento, al contesto in cui è inserito e quali tematiche produttive sviluppa. Le citazioni del passo originario di Nietzsche provengono sempre dalla letteratura 'secondaria' e non vengono mai citate le fonti originarie dell'opera nietzschiana (tranne una fuggevole nota in Wikipedia, in lingua inglese, nel lemma 'accelerationism', proveniente però dalla letteratura secondaria). 
A nostro avviso, la chiosa finale di 'La macchina capitalistica civilizzata', essendo controversa, non può essere compresa nel suo senso più profondo se non viene esplicitato il riferimento al processo accelerativo di Nietzsche. 
Il celebre passo di Deleuze e Guattari, vero e proprio punto cruciale per i commentatori, soprattutto di area 'accelerazionista', è il seguente:

"Ma quale via rivoluzionaria, ce n'è forse una? Ritirarsi dal mercato mondiale, come consiglia Samir Amin ai paesi del Terzo Mondo, in un curioso rinnovamento della «soluzione economica» fascista? Oppure, andare in senso contrario? Cioè andare ancor più lontano nel movimento del mercato, della decodificazione e della deterritorializzazione? Forse, infatti, i flussi non sono ancora abbastanza deterritorializzati, abbastanza decodificati, dal punto di vista di una teoria e di una pratica dei flussi ad alto tenore schizofrenico. Non ritirarsi dal processo, ma andare più lontano, «accelerare il processo», come diceva Nietzsche: in verità, su questo capitolo, non abbiamo ancora visto nulla."

Le nostre ricerche hanno portato ad individuare con precisione il frammento di Nietzsche citato da Deleuze e Guattari nel passo sopra riportato. Si tratta di un frammento presente in due edizioni diverse delle opere postume di Friedrich Nietzsche. Il frammento si intitola 'I forti dell'avvenire'. E' stato composto nell'autunno del 1887. Nell'edizione del 1906 di 'La volontà di potenza' curata da Gast e dalla sorella di Nietzsche gli è stato attribuito arbitrariamente il numero 898 (tale numero si riferisce esclusivamente ad una numerazione progressiva interna al solo Volontà di potenza). Questa edizione del 1906 prevedeva 1.067 frammenti elencati senza un disegno globale coerente e critico. Questa è una storia ben nota, almeno dagli anni Sessanta del secolo scorso, che ha però causato numerosi fraintendimenti.  Lo stesso frammento, con lo stesso titolo 'I forti dell'avvenire' è presente nell'edizione delle Opere complete di Friedrich Nietzsche, a cura di Colli e Montinari. Il frammento è inserito nel Volume VIII, tomo II, intitolato 'Frammenti postumi 1887-1888', ove sono presentati cronologicamente i 372 frammenti che, per i curatori, erano compresi nell'edizione abortita da Nietzsche stesso e da lui intitolata 'La volontà di potenza'.
Il frammento è numerato come (105) 9 [153]. 
Nel testo originale del frammento, Die Starken der Zukunft, il verbo utilizzato da Nietzsche, tratto dal mondo della fisica, è «beschleunigen» il cui significato è letteralmente «rendere accelerato qualcosa procurandone un corso più veloce». Nella traduzione in inglese del 1967 di Kaufmann, la più classica nel mondo anglosassone, si è scelto di tradurre il verbo «beschleunigen» con il verbo inglese «hasten» anziché «accelerate», sebbene anche in questo idioma il termine «accelerate» si riferisca all'aumento intrinseco di velocità di un processo, mentre il significato di «hasten» prende in considerazione la necessità, non solo fisica, di aumentare la velocità. Anche nella lingua italiana è stato scelto il verbo «affrettare», in tutte e due le traduzioni presentate, anziché «accelerare». A maggior ragione, notiamo la differenza tra i due vocaboli: laddove «accelerare» denota il velocizzare intrinseco e fisico di un evento o di un fatto, «affrettare» indica la prescrizione esterna di un aumento di velocità.
In realtà, l'unico commentatore che ci può essere utile nella comprensione sia del passo di Nietzsche sia della citazione nietzscheana di Deleuze e Guattari è Pierre Klossowski (1905-2001), nella sua opera 'Nietzsche e il circolo vizioso(Adelphi, 1981), libro assai amato da Foucault e Deleuze, al quale in esergo è dedicato (l'opera originale in francese è del 1969). L'utilità-fertilità di Klossowski è duplice, sia per la natura esegetica del testo 'Nietzsche e il circolo vizioso', sia per la fruttificazione operata dalle traduzioni klossowskiane del testo nietzscheano. Quest'ultimo aspetto è estremamente importante ai nostri fini. Cerchiamo di chiarirlo: non solo Klossowski è stato un grande traduttore nell'ambito della cultura francese, un 'classico' nell'editoria francofona del '900, in quanto ha tradotto, dal tedesco, opere di Walter Benjamin, Ludwig Wittgenstein, Martin Heidegger (in particolare, nel 1971, il suo 'Nietzsche'). Klossowski ha il merito di esser stato il miglior interprete di Nietzsche in Francia, già con la sua magistrale resa di 'La gaia scienza' nel 1954; ma, in particolare, ha tradotto i 'Fragments posthumes - Autumn 1887-mars 1888' usciti per Gallimard nel 1976. Il frammento 'Les forts de l'avenir' non ha dovuto attendere il 1976 per essere pubblicato nella traduzione klossowskiana in quanto inserito nell'edizione originale di 'Nietzsche et le cercle vicieux' del 1969. Ed è qui che finalmente troviamo il verbo «beschleunigen» tradotto in «accélérer»; dunque, all'origine dell'utilizzo  del verbo 'accelerare' o dell'espressione 'accelerare il processo' di cui ci si avvale nell'esegesi del frammento nietzscheano, c'è il lavorio interpretativo di Klossowski. Deleuze, e Guattari, quando nel finale di 'La macchina capitalistica civilizzata' pongono le fatidiche domande su quale via rivoluzionaria intraprendere, richiamate all'inizio del nostro scritto - e queste domande sono alla base della strategia di fondo dell'accelerazionismo contemporaneo - si rifanno dunque al lavoro teorico e traduttivo di Pierre Klossowski. 
Proponiamo ora la traduzione integrale di Klossowski del frammento (105) 9 [153] 'Les forts de l'avenir':



Per quanto riguarda l'aspetto esegetico
Klossowski prende in esame nelle pagine immediatamente successive (pg. 241 e seguenti, edizione originale francese) l'intero frammento di Nietzsche, I forti dell'avvenire', traendone le debite conseguenze; cioè che il pensiero nietzscheano del 1887 da 'inattuale' è divenuto di un'attualità sconcertante, cent'anni dopo, e che in ultima istanza 'il meccanismo economico di sfruttamento si è decomposto da struttura istituzionale a un insieme di mezzi'. Ciò comporta due precisi risultati: da una parte la società non riesce più a modellare i propri membri come «strumenti» dei propri fini, divenendo essa stessa «strumento» di un meccanismo più grande; dall'altra parte c'è un 'surplus' di forze che, eliminate dal meccanismo, sono disponibili per la formazione di un 'nuovo uomo', il forte dell'avvenire. Per ottenere questo nuovo tipo d'uomo, non bisogna allora combattere questo 'große prozeß' irreversibile, ma semplicemente bisogna favorire la sua accelerazione, o non resistere alla sua accelerazione espansiva inarrestabile che appare essere, ma non è, contraria al suo obiettivo: il livellamento - cioè l'omogeneizzazione nella sua veste perpetrata dalla democratizzazione in essere delle società industriali - è precisamente la 'riduzione' dell'uomo, il suo «rimpicciolimento».  E' contro, o a favore, di questa 'legge inesorabile' che agiranno nel futuro i «forti» e i «livellati», in parti curiosamente e paradossalmente rovesciate. Così come, è contro o a favore dell'«inesorabile legge» della caduta tendenziale della legge di profitto, che si combattono i capitalisti e gli operai, in una controversa metastabilizzazione del futuro del profitto, che è l'altro grande tema del paragrafo sopracitato di Deleuze e Guattari. 
Il testo completo, grazie agli editori Adelphi e Bompiani, è presentato nelle tre traduzioni storiche pubblicate nel 1927 (Treves), 1971 (Giametta), e 1981 (Turolla).

Buona lettura.



I forti dell'avvenire (Autunno 1887)

Ciò che in parte il bisogno, in parte il caso hanno qua e là raggiunto, ossia le condizioni per la produzione di una specie più forte: tutto questo possiamo ora comprenderlo e volerlo consapevolmente; possiamo creare le condizioni in cui un tale potenziamento sia possibile. 

L'«educazione» ha avuto finora di mira l'utile della società, non già il maggior utile possibile dell'avvenire, bensì l'utile della società in quel momento esistente. Si volevano «strumenti» per essa. Posto che ricchezza di energia fosse maggiore, si potrebbe pensare a una DETRAZIONE DI FORZE il cui fine non fosse l'utile della società, ma un utile futuro -
Un tal compito sarebbe tanto più da proporre, quanto più si comprendesse in che misura la forma presente della società è in forte trasformazione, al punto di non poter più esistere, un giorno futuro, per se stessa, ma solo più come mezzo nelle mani di una razza più forte. Il crescente rimpicciolimento dell'uomo è appunto la forza motrice per pensare all'allevamento di una razza più forte, che troverebbe il suo sovrappiù proprio nella sfera in cui la specie rimpicciolita si indebolirebbe sempre di più (volontà, responsabilità, sicurezza di sé, capacità di porsi degli scopi).
I mezzi sarebbero quelli che la storia insegna: l'isolamento attraverso interessi di conservazione opposti a quelli che sono oggi correnti; l'esercitarsi in giudizi di valore opposti; la distanza come pathos; la coscienza libera in ciò che oggi è più sottovalutato e vietato. 
Il livellamento dell'uomo europeo è il grande processo che non si deve ostacolare: bisognerebbe affrettarlo ancora di più.
È così data la necessità dello spalancarsi di un abisso, della distanza, della gerarchia: non la necessità di rallentare quel processo.
Questa specie livellata, appena è raggiunta, abbisogna di una giustificazione, che consiste nel servire un tipo superiore, sovrano, che sta sopra di essa e che solo poggiando su di essa può innalzarsi al suo compito.
Non solo una razza di signori, il cui compito si esaurisca nel governare; ma una razza con una propria sfera di vita, con un sovrappiù di forza per la bellezza, il valore, la cultura, il comportamento, sino a ciò che è più spirituale; una razza affermatrice, che possa concedersi ogni grande lusso..., abbastanza forte per non aver bisogno della tirannia dell'imperativo della virtù, abbastanza ricca per non aver bisogno della parsimonia e della pedanteria, al di là di bene e male; una serra per piante speciali e scelte.

Friedrich Nietzsche - Frammenti postumi 1887-1888
Volume VIII, tomo II delle « Opere di Friedrich Nietzsche »
Edizione italiana condotta sul testo critico stabilito da Giorgio Colli e Mazzino Montinari.

Titolo del frammento : 
I forti dell'avvenire ( 105 ) 9 [ 153 ]
(Adelphi, 1971) - 
Traduzione: Sossio Giametta

*** Ringraziamo il filosofo Luigi Rustichelli per l'aiuto prezioso nella ricerca del frammento accelerazionista di Friedrich Nietzsche



                                   § § § § § § § § §


I forti dell'avvenire 

Ciò che in parte la necessità, in parte il caso hanno ottenuto sporadicamente, ciò le condizioni per la produzione di una specie più forte, possiamo ora comprenderlo e volerlo scientemente: noi possiamo creare le condizioni in cui una simile elevazione sia possibile.
Finora, l'«educazione» ha mirato all'utile della società: non ciò che è più utile per l'avvenire, ma l'utile della società esistente. Si volevano «strumenti» per questa società. Posto che fossimo più ricchi di energie, si potrebbe pensare a trattenere una quota non destinata a giovare alla società, ma per un'utilità futura. 
Tanto più dovremmo porci un simile compito, quanto più comprendessimo come la forma presente della società si trovi in una fase di forte trasformazione: cioè sulla via che potrà un giorno portarla a non esistere più per se stessa, ma soltanto come un mezzo nelle mani di una razza più forte.
Il crescente rimpicciolimento dell'uomo è precisamente la forza che spinge a pensare all'allevamento di una razza più forte, una razza i cui tratti eccessivi sarebbero proprio quelli in cui la specie rimpicciolita diventerebbe sempre più debole (cioè volontà, responsabilità, sicurezza, facoltà di porsi degli scopi). 
mezzi sarebbero quelli che la storia insegna: l'isolamento mediante interessi di conservazione opposti a quelli che sono oggi gli interessi medi; l'addestramento a produrre valutazioni opposte; la distanza considerata come pathos; la libera coscienza in ciò che oggi è disprezzato e vietato.
Il livellamento dell'uomo europeo è il grande processo che non si deve ostacolare: anzi, lo si dovrebbe affrettare.
Da ciò risulta la necessità di aprire un abisso, di creare distanze e una gerarchia: non la necessità di rallentare quel processo. 
Nel momento in cui la si sia ottenuta, questa specie livellata ha bisogno di una giustificazione: e questa si trova nel servire una specie più alta e sovrana, che si basa su quella e solo basandosi su quella può elevarsi al proprio compito.
Non si avrà soltanto una razza di signori il cui compito si esaurisca nel governare, ma una razza con una propria sfera vitale, energie in eccesso per la bellezza, il coraggio, la cultura, le maniere, giungendo a ciò che c'è di più spirituale: una razza affermatrice che si può concedere ogni grande lusso - abbastanza forte per non avere bisogno della tirannia dell'imperativo della virtù, abbastanza ricca per non avere bisogno della parsimonia e della pedanteria, di là dal bene e dal male; una serra per piante rare ed elette.

Friedrich Nietzsche - La volontà di potenza
Saggio di una trasvalutazione di tutti i valori

Frammenti postumi ordinati da Peter Gast e Elisabeth Förster-Nietzsche. Nuova edizione italiana a cura di Maurizio Ferraris e Pietro Kobau

Titolo del frammento : 
I forti dell'avvenire ( 898 )
(Bompiani, 1992) 
Traduzione: Angelo Treves (1927, per la casa editrice Monanni, Milano, prima edizione italiana autorizzata, Volume 9, La volontà di potenza) 
trad. rivista da Pietro Kobau (1992)


                                     §§§§§§§§§§§§                                            

I forti dell'avvenire

   « Ciò che è stato individuato qua e là, in parte dalla necessità, in parte dal caso, e cioè le condizioni propizie al prodursi di una specie più forte : è quanto siamo ormai in grado di capire e di volere consapevolmente : noi possiamo produrre le condizioni che consentono tale innalzamento.
   «Fino ad oggi, l'educazione aveva come obiettivo esclusivo il bene della società : non già il maggior bene possibile per il bene possibile per il futuro, bensì solo quello per la società esistente. Per essa si cercavano solo degli "strumenti".
Ammesso che la ricchezza di forze sia maggiore, si potrebbe concepire una sottrazione di forze il cui scopo fosse il bene non più della società, ma del futuro, - questo sarebbe il compito da porsi, una volta capito in che senso la forma attuale della società si trovi impegnata in una poderosa trasformazione che la condurrà a non poter più esistere per se stessa, bensì soltanto quale mezzo in possesso di una razza più forte.
   « La mediocrità crescente dell'essere umano è appunto la forza che ci induce a pensare all'addestramento di una razza più forte, la quale troverebbe il suo eccedente proprio in ciò che rende più debole la specie già mediocre (volontà, responsabilità, sicurezza di sé, potersi fissare degli scopi).
   « I mezzi sarebbero quelli insegnati dalla storia : l'isolamento mediante interessi di conservazione, all'inverso di quelli che oggi formano la media : l'esercizio dei valori invertiti; la distanza in quanto pathos; la libera coscienza in tutto quanto è oggi meno stimato e più biasimevole.
   « L'ugualizzazione dell'uomo europeo è attualmente il grande processo irreversibile, e si dovrebbe anche accelerarlo.
   « Da ciò, la necessità di scavare una fossa, di creare una distanza, una gerarchia, e non già la necessità di rallentare il processo.
   « Questa specie ugualizzata, una volta che si sia realizzata, esigerà una giustificazione : che è appunto quella di servire a una specie sovrana, la quale si fonda su quella che l'ha preceduta e solo perciò può innalzarsi al proprio compito. Non solo una razza di padroni che si limitino a governare, bensì una razza che abbia la propria sfera di vita, un eccedente di forza per la bellezza, il coraggio, la cultura, le maniere anche in quello che vi è di più spirituale; una razza affermativa che può concedersi qualunque lusso... abbastanza potente da non aver bisogno né della tirannia dell'imperativo di virtù, né della parsimonia, né della pedanteria, al di là del bene e del male : che formi una serra di piante rare e singolari ».

Pierre Klossowski - Nietzsche e il circolo vizioso
(Adelphi, 1981) - 
[ ed. orig. fr. Mercure de France, 1969 ]
Traduzione dal tedesco: Pierre Klossowski (1969)
Traduzione dal francese: Enzo Turolla (1981)

La nota dell'editore (Adelphi), presente nell'edizione originale del 1981 di 'Nietzsche e il circolo vizioso' afferma quanto segue:
" La traduzione klossowskiana dei testi di Nietzsche è legata in modo indissolubile all'interpretazione che di quei testi viene qui proposta. A tali traduzioni ci siamo perciò attenuti. "

Il frammento 'I forti dell'avvenire' è basato sul testo originale nietzscheano, tratto dai quaderni autografi di Nietzsche e presentati nella seguente edizione:
Friedrich Nietzsche - Frammenti postumi 1887-1888
Volume VIII, tomo II delle « Opere di Friedrich Nietzsche »
Edizione italiana condotta sul testo critico stabilito da Giorgio Colli e Mazzino Montinari.

                                      § § § § § § § § § § §                   


Die Starken der Zukunft. - 9 [ 153 ] (105)

Was theils die Noth, theils der Zufall hier und da erreicht hat, die Bedingungen zur Hervorbringung einer stärkeren Art : das können wir jetzt begreifen und wissentlich wollen : wir können die Bedingungen schaffen, unter denen eine solche Erhöhung möglich ist.
Bis jetzt hatte die «Erziehung» den Nutzen der Gesellschaft
im Auge : nicht den möglichsten Nutzen der Zukunft,
sondern den Nutzen der gerade bestehenden Gesellschaft.
«Werkzeuge» für sie wollte man. Gesetzt, der Reichthum an Kraft wäre größer, so ließe sich ein Abzug von Kräften denken, dessen Ziel nicht dem Nutzen der Gesellschaft gälte, sondern einem zukünftigen Nutzen, -
Eine solche Aufgabe wäre zu stellen, je mehr man begriffe, inwiefern die gegenwärtige Form der Gesellschaft in einer starten Verwandlung wäre, um irgendwann einmal nicht mehr um ihrer selber willen existiren zu können : sondern nur noch als Mittel in den Händen einer stärkeren Rasse.
Die zunehmende Verkleinerung des Menschen ist gerade die
treibende Kraft, um an die Züchtung einer stärkeren Rasse zu denken : welche gerade ihren Überschuß darin hätte, worin die verkleinerte Species schwach und schwächer würde (Wille, Verantwortlichkeit, Selbstgewißheit, Ziele-sich-setzen-können).
Die Mittel wären die, welche die Geschichte lehrt : die Isolation durch umgekehrte Erhaltung-Interessen, als die durchschnittlichen heute sind ; die Einübung in umgekehrten  
Werthschätzungen ; die Distanz als Pathos ; das freie Gewissen im heute Unterschätztesten und Verbotensten.
Die Ausgleichung des europäischen Menschen ist der große Prozeß, der nicht zu hemmen ist : man sollte ihn noch beschleunigen. 
Die Notwendigkeit für eine Kluftaufreißung, Distanz, Rangordnung ist damit gegeben : nicht die Notwendigkeit, jenen Prozeß zu verlangsamen.
Diese ausgeglichene Species bedarf, sobald sie erreicht ist, einer Rechtfertigung : sie liegt im Dienste einer höheren souveränen Art, welche auf ihr steht und erst auf ihr sich zu ihrer Aufgabe erheben kann. 
Nicht nur eine Herren-Rasse, deren Aufgabe sich damit erschöptfe, zu regieren : sondern ein Rasse mit eigener Lebenssphäre, mit einem Überschß von Kraft für Schönheit, Tapferkeit, Kultur, Manier bis in's Geistigste ; eine bejahende Rasse, welche sich jeden großen Luxus gönnen darf -, stark genug, um die Tyrannei des Tugend-Imperativs nicht nöthig zu haben, reich genug, um die Sparsamkeit und Pedanterie nicht nöthig zu haben, jenseits von Gut und Böse ; ein Treibhaus für sonderbare und ausgesuchte Pflanzen.

Friedrich Nietzsche - Sämtliche Werke
Kritische Studienausgabe - Band 12
DTV de Gruyter

Nachgelassene Fragmente 1885 - 1889 
1. Teil : 1885 - 1887

Read more @ Nietzsche Source


                                   §§§§§§§§§§§§§                                          


WM 898 (Spring-Fall 1887) The strong of the future.-

That which partly necessity, partly chance has achieved here and there, the conditions for the production of a stronger type, we are now able to comprehend and consciously will: we are able to create the conditions under which such an elevation is possible. 
Until now, "education" has had in view the needs of society: not the possible needs of the future, but the needs of the society of the day. One desired to produce "tools" for it. Assuming the wealth of force were greater, one could imagine forces being subtracted, not to serve the needs of society but some future need. 
Such a task would have to be posed the more it was grasped to what extent the contemporary form of society was being so powerfully transformed that at some future time it would be unable to exist for its own sake alone, but only as a tool in the hands of a stronger race. 
The increasing dwarfing of man is precisely the driving force that brings to mind the breeding of a stronger race—a race that would be excessive precisely where the dwarfed species was weak and growing weaker (in will, responsibility, self-assurance, ability to posit goals for oneself ). 
The means would be those history teaches: isolation through interests in preservation that are the reverse of those which are average today; habituation to reverse evaluations; distance as a pathos; a free conscience in those things that today are most undervalued and prohibited. 
The homogenizing of European man is the great process that cannot be obstructed: one should even hasten it. 
The necessity to create a gulf, distance, order of rank, is given eo ipso--not the necessity to retard the process. 
As soon as it is established, this homogenizing species reguires a justification: it lies in serving a higher sovereign species that stands upon the former and can raise itself to its task only by doing this. 
Not merely a master race whose sole task is to rule, but a race with its own sphere of life, with an excess of strength for beauty, bravery, culture, manners to the highest peak of the spirit; an affirming race that may grant itself every great luxury — strong enough to have no need of the tyranny of the virtue-imperative, rich enough to have no need of thrift and pedantry, beyond good and evil; a hothouse for strange and choice plants .

Friedrich Nietzsche - The Will of Power

Translated by Walter Kaufmann and R.J. Hollingdale
Edited by Walter Kaufmann (Copyright, 1967)
Random House, New York, 1967
or Vintage Books Edition (September 1968) 
or Knopf Doubleday Publishing Group (2011, pg. 478)

Picblog: Anthony p. Iannini 'Nietzsche' (2005)

mercoledì 3 giugno 2015

Elettra Stimilli: Recensione del libro (a cura di) Matteo Pasquinelli: Gli algoritmi del capitale @ Alfabeta2, 3 giugno 2015

Gli algoritmi del capitale

Recensione di Elettra Stimilli per Alfabeta2, 3 giugno 2015 

Quando era appena uscito nelle sale italiane The Wolf of Wall Street, il film in cui Scorsese narra l'ascesa e la caduta di uno dei tanti spregiudicati broker newyorkesi, nell'intenzione - da lui stesso esplicitamente dichiarata - di “scoprire come lavorano le loro menti”, viene pubblicato in Italia un volume a cura di Matteo Pasquinelli, Gli algoritmi del capitale. Accelerazionismo, macchine delle conoscenza e autonomia del comune (Ombre Corte 2014), che tenta di inscrivere la riflessione sull'attuale crisi finanziaria tra le sofisticate pieghe della virtualizzazione della finanza e delle relazioni sociali. Più che al film di Scorsese, Pasquinelli preferisce, però, far riferimento, come antecedente artistico delle analisi contenute nel libro da lui curato, al romanzo di Don DeLillo Cosmopolis, scritto negli stessi anni del movimento di Seattle e prima del tragico attacco alle Twin Towers.
Muovendo da una riflessione sul predominio e sulla crisi del capitalismo finanziario contemporaneo, i saggi raccolti in questo volume sono tutti accomunati dall'esigenza di guardare all'orizzonte tecnologico globale nell'intento di trovare nuovi paradigmi in grado di dischiudere differenti spazi collettivi e politici. Il volume si apre con il Manifesto per una politica accelerazionista di Alex Williams e Nick Srnicek, da molti definito il caso editoriale del 2013 all'interno del pensiero politico radicale. Sorto dall'ambiente intellettuale che ruota attorno alla rivista inglese «Collapse» - spesso individuato con l'etichetta “realismo speculativo” e legato ad autori come Reza Negarestani e Ray Brassier – il Manifesto è stato tradotto in diverse lingue e viene qui presentato in versione italiana come un'introduzione al dibattito che si è sviluppato a partire da un simposio organizzato a Berlino nel 2013.


Le tesi del Manifesto possono così essere confrontate con quelle che provengono dalle riflessioni dell'operaismo italiano che, già negli anni Settanta del secolo scorso, aveva saputo mettere a tema l'egemonia del general intellect nelle società post-fordiste, evidenziando il graduale predominio del lavoro cognitivo. Oggi tuttavia, come scrive Pasquinelli nell'Introduzione, “non è sufficiente affermare che il capitalismo [...] [sia] un capitalismo cognitivo […]. Il capitalismo ha sviluppato forme di intelligenza autonoma e di scala superiore. Si deve dire: il capitale stesso pensa” (p. 9). Il piano di sorveglianza PRISM della National Security Agency, di recente divenuto famoso grazie allo scandalo sulle intercettazioni che ha coinvolto le agenzie di intelligenceamericane - di cui, tra l'altro, si tratta in Citizenfour, il film documentario di Laura Poitras su Edward Snowden, di recente diffuso anche nelle sale cinematografiche italiane - ha rivelato in maniera palese questa situazione.
Se questo automaton tecnologico planetario sta ridisegnando i confini del nuovo nomos politico, a nulla possono servire nostalgiche visioni di un passato ormai irrecuperabile. Per gli autori del Manifesto accelerazionista si tratta piuttosto di portare all'estremo questa orientamento come attendendo una sua implosione interna, che sia, però, l'inizio per una nuova era post-capitalistica. L'accelerazione risulta in questo senso la realizzazione di tendenze che dovrebbero condurre al pieno dispiegamento di potenzialità già contenute, ma neutralizzate, nell'attuale forma del capitalismo.
Una simile analogia tra l'impero globalizzante della politica post-nazionale e le potenzialità della rete è presente anche nella prospettiva di Antonio Negri, che interviene insieme ad altri nel volume (come Franco Berardi Bifo, Mercedes Bunz, Stefano Harney, Tiziana Terranova, Carlo Vercellone, Cristiana Marazzi, ecc.). Ma il problema, per Negri, non è soltanto il fatto che “accelerazionismo” risulta un termine infelice, perché richiama “un senso futurista a quello che futurista non è” (p. 34); ma soprattutto sta nella possibilità di ricondurre questo processo alla sua organizzazione politica, alle stesse forze sociali preesistenti a qualsiasi “algoritmo” del capitale.



lunedì 25 maggio 2015

Alex Callinicos and Joseph Choonara: HOW NOT TO WRITE ABOUT THE RATE OF PROFIT: A REPLY TO DAVID HARVEY - 21 May 2015

Alex Callinicos and Joseph Choonara
HOW NOT TO WRITE ABOUT THE RATE OF PROFIT: A REPLY TO DAVID HARVEY


It is hard to think of any living writer who has made a greater contribution to Marxist political economy than David Harvey. We can see this in his broad attempt to widen Marxist social theory to take space properly into account, forming a new “historical-geographical materialism”; in his work, The Limits to Capital, one of the most important products of the 1960s and 1970s generation’s engagement with Marx’s Capital; in his hugely influential critical return to the classical Marxist theory of imperialism in The New Imperialism; and, finally, in his online lectures and book commentaries on Capital.

So it is a real pity that he has chosen to write so negatively—and, to be frank, so poorly—about the tendency of the rate of profit to fall (TRPF) in different versions of a paper that is due to be published but that is already making the rounds online (Harvey, 2015a). Harvey is intervening in a debate that has been going on among Marxist political economists for some time but that appears to be hotting up. There seem to be two reasons for this. First, the publication of the manuscripts of the third volume of Capital in the Marx-Engels Gesamtausgabe (MEGA2) has given rise to the entirely spurious argument that Marx abandoned the theory of the TRPF after writing the main text in 1864-5 (it is typical of Harvey’s scattergun approach than he welcomes this argument while declaring his ignorance of German prevents him from taking a stand on the scholarship: Harvey, 2015a: 5). 


Second, and much more importantly, we have a (continuing) crisis to explain. Marxist political economists are divided over whether the profound, systemic crisis of capitalism that exploded in 2007-8 has to be understood starting from the TRPF or, typically, through some combination of underconsumptionism and the kinds of theories of the financialisation of capitalism that have become current in recent years. One reason why this debate is so important is that even the more intelligent bourgeois economists acknowledge that the recovery from the Great Recession has revealed that something has gone badly wrong with capitalism. (...)

Read more @ Michael Roberts :: HERE