Visualizzazione post con etichetta Finanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Finanza. Mostra tutti i post

martedì 15 settembre 2015

:: Dromology Archive 8 :: Robo-Trading Era, Algoritmi ad alta frequenza e il balenìo dello Schianto - Parte XVI - Recensione del libro "Gli algoritmi del capitale" (curato da Matteo Pasquinelli)

:: Dromology Archive 8 ::
Robo-Trading Era, Algoritmi ad alta frequenza e il balenìo dello Schianto


Più di 5.000 operazioni al secondo. Per valori operativi totali, di un singolo operatore, superiori a 500 milioni di dollari; e tutto ciò per posizioni che in ogni caso vengono chiuse in giornata. A tanto arrivano gli HFT, i trader ad alta frequenza – definiti anche come algorithmic trader – che si sono sviluppati come una nuova forma ‘tossica’ o ‘endemica’ nel mondo della finanza mondiale, a partire dal biennio 2009-2010. Tale forma di trading schizofrenico ha assunto dimensioni preoccupanti: alcuni mercati maturi e altamente competitivi, come le piazze americane, londinesi e tedesche, vedono gli HFT produrre circa 1/3 delle operazioni giornaliere. A fronte di una tale mole di operazioni, mostruose per numero di ordini e valore totale di importi, le autorità che supervisionano i mercati sono corse ai ripari, cercando di limitare, sempre in ottica neo-liberale e pro-finanza, l’utilizzo di tali strumenti attraverso protocolli e linee guida imposti ai vari operatori di mercati. Ad oggi, dato che l’informatica regna sovrana sui mercati finanziari, ancora non è possibile distinguere tra trading algoritmico a bassa velocità e trading ad alta frequenza, dato che gli ultimi potrebbero simulare i primi, per sfuggire alle funzionalità tecniche predisposte dalle autorità di vigilanza.

Ma come opera la ‘bestia silenziosa e fulminea’? Le aziende HFT lavorano in mercati a fortissima accelerazione, attraverso strumenti estremamente sofisticati, algoritmi creati ad hoc che girano su software e hardware evoluti. Qui il vantaggio competitivo è dato in primis dalla velocità, sia d’esecuzione – spesso in frazioni di secondo – sia d’evoluzione, cioè i prodotti utilizzati per l’algo/HFT trading devono essere costantemente aggiornati per essere dinamici e flessibili. Questo tipo di operatività ha necessità, in prima battuta, di mercati liquidi, cioè mercati che possono ‘sopportare’ per quantità e qualità tale produttività; poi, in seconda battuta, nell’endogena latenza d’arbitraggi, ovvero l'algorithmic trader ‘lavora’ sullo spread che si forma ogni qualvolta su un singolo titolo, nel confronto tra bid/ask – domanda e offerta. In ogni caso, gli squilibri sistemici di tale dromotecnica è palese e già si è verificata nel «Flash Crash» del 6 maggio 2010 quando il NYSE perse il 10% del proprio valore in soli 36 minuti, generato da ordini di vendita massivi su un future Procter & Gamble, quotato nel mercato dei future a Chicago. Il titolo P&G sul NYSE crollò del 37% in un battibaleno, per contagio automatico del panico, da Chicago a New York. Qui gli HFT giocarono un ruolo fondamentale per allargare il crollo istantaneo su tutto il listino azionario del NYSE. Uno scenario tipico dell’accidente viriliano: a nuova tecnica, corrisponde un incidente amplificato dalle caratteristiche intrinseche della tecnica stessa. Gli schianti fulminei intraday dei mercati finanziari - i Flash Crash - stanno al trading ad alta frequenza, tanto quanto i crolli giornalieri o ciclici stanno al trading informatico a bassa velocità. Solamente 5 anni dopo il terribile e repentino schianto, il 21 aprile 2015, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato con 22 capi d’accusa un anglo-punjabi, il signor Navinder Singh Sarao, un algorithmic trader di base nella multietnica Londra Ovest che, dalla casa dei genitori, immise il 6 maggio 2010 la pioggia mostruosa di ordini sul mercato dei future di Chicago. Migliaia di ordini di vendita, per un totale di oltre 200 milioni di dollari su un singolo future P&G. Gli ordini di vendita subirono oltre 19.000 modifiche o sostituzioni nell’arco di pochi e frenetici minuti, prima di venir cancellati del tutto da Singh stesso. Ma il collasso per contagio tra titoli e tra mercati diversi ma iperconnessi, amplificati dagli altri HFT, causarono danni per miliardi di dollari e dimostrarono la fragilità sistemica della finanza mondiale. Non si tratta più della ‘mano invisibile’ del mercato, come scrisse Adam Smith oltre 200 anni orsono, ma della ben più prosaica voracità schizo di mercati altamente localizzati e specializzati che lavorano su squilibri sistemici mitigati da circuit breakers automatizzati. Accelerazione e Collasso in una mortale catena di anelli stridenti che si compenetrano…

(Nota dell'editore: il testo completo si compone di 22 paragrafi che verranno pubblicati giorno per giorno, a partire dal 31 agosto 2015. Il titolo del breve saggio/recensione è Dromologia, bolidismo e accelerazionismo marxista. Frammenti di comunismo tra al-Khwarizmi e Mach)



Picblog: Euthanasia Coaster by Julijonas Urbonas: Challenging the physical and psychological limits of the human body, this speculative design is intended to slowly ascend 1,700 feet into the air before launching passengers down seven loops at a mind-boggling speed of 330 feet per second. The roller coaster aims to give its riders a diverse range of experiences from euphoria to thrill, tunnel vision to a loss of consciousness and, eventually, to the end result: death.

lunedì 17 agosto 2015

Joseph E. Stiglitz: Towards a General Theory of Deep Downturns @ Economist's View 17Ago2015 by Mark Thoma


This is the abstract, introduction, and final section of a recent paper by Joe Stiglitz on theoretical models of deep depressions (as he notes, it's "an extension of the Presidential Address to the International Economic Association"):
Towards a General Theory of Deep Downturns, by Joseph E. Stiglitz, NBER Working Paper No. 21444, August 2015

Abstract This paper, an extension of the Presidential Address to the International Economic Association, evaluates alternative strands of macro-economics in terms of the three basic questions posed by deep downturns: What is the source of large perturbations? How can we explain the magnitude of volatility? How do we explain persistence? The paper argues that while real business cycles and New Keynesian theories with nominal rigidities may help explain certain historical episodes, alternative strands of New Keynesian economics focusing on financial market imperfections, credit, and real rigidities provides a more convincing interpretation of deep downturns, such as the Great Depression and the Great Recession, giving a more plausible explanation of the origins of downturns, their depth and duration. Since excessive credit expansions have preceded many deep downturns, particularly important is an understanding of finance, the credit creation process and banking, which in a modern economy are markedly different from the way envisioned in more traditional models.
Introduction The world has been plagued by episodic deep downturns. The crisis that began in 2008 in the United States was the most recent, the deepest and longest in three quarters of a century. It came in spite of alleged “better” knowledge of how our economic system works, and belief among many that we had put economic fluctuations behind us. Our economic leaders touted the achievement of the Great Moderation.[2] As it turned out, belief in those models actually contributed to the crisis. It was the assumption that markets were efficient and self-regulating and that economic actors had the ability and incentives to manage their own risks that had led to the belief that self-regulation was all that was required to ensure that the financial system worked well , an d that there was no need to worry about a bubble . The idea that the economy could, through diversification, effectively eliminate risk contributed to complacency — even after it was evident that there had been a bubble. Indeed, even after the bubble broke, Bernanke could boast that the risks were contained.[3] These beliefs were supported by (pre-crisis) DSGE models — models which may have done well in more normal times, but had little to say about crises. Of course, almost any “decent” model would do reasonably well in normal times. And it mattered little if, in normal times , one model did a slightly better job in predicting next quarter’s growth. What matters is predicting — and preventing — crises, episodes in which there is an enormous loss in well-being. These models did not see the crisis coming, and they had given confidence to our policy makers that, so long as inflation was contained — and monetary authorities boasted that they had done this — the economy would perform well. At best, they can be thought of as (borrowing the term from Guzman (2014) “models of the Great Moderation,” predicting “well” so long as nothing unusual happens. More generally, the DSGE models have done a poor job explaining the actual frequency of crises.[4]
Of course, deep downturns have marked capitalist economies since the beginning. It took enormous hubris to believe that the economic forces which had given rise to crises in the past were either not present, or had been tamed, through sound monetary and fiscal policy.[5] It took even greater hubris given that in many countries conservatives had succeeded in dismantling the regulatory regimes and automatic stabilizers that had helped prevent crises since the Great Depression. It is noteworthy that my teacher, Charles Kindleberger, in his great study of the booms and panics that afflicted market economies over the past several hundred years had noted similar hubris exhibited in earlier crises. (Kindleberger, 1978)
Those who attempted to defend the failed economic models and the policies which were derived from them suggested that no model could (or should) predict well a “once in a hundred year flood.” But it was not just a hundred year flood — crises have become common . It was not just something that had happened to the economy. The crisis was man-made — created by the economic system. Clearly, something is wrong with the models.
Studying crises is important, not just to prevent these calamities and to understand how to respond to them — though I do believe that the same inadequate models that failed to predict the crisis also failed in providing adequate responses. (Although those in the US Administration boast about having prevented another Great Depression, I believe the downturn was certainly far longer, and probably far deeper, than it need to have been.) I also believe understanding the dynamics of crises can provide us insight into the behavior of our economic system in less extreme times.
This lecture consists of three parts. In the first, I will outline the three basic questions posed by deep downturns. In the second, I will sketch the three alternative approaches that have competed with each other over the past three decades, suggesting that one is a far better basis for future research than the other two. The final section will center on one aspect of that third approach that I believe is crucial — credit. I focus on the capitalist economy as a credit economy , and how viewing it in this way changes our understanding of the financial system and monetary policy. ...
He concludes with:
IV. The crisis in economics The 2008 crisis was not only a crisis in the economy, but it was also a crisis for economics — or at least that should have been the case. As we have noted, the standard models didn’t do very well. The criticism is not just that the models did not anticipate or predict the crisis (even shortly before it occurred); they did not contemplate the possibility of a crisis, or at least a crisis of this sort. Because markets were supposed to be efficient, there weren’t supposed to be bubbles. The shocks to the economy were supposed to be exogenous: this one was created by the market itself. Thus, the standard model said the crisis couldn’t or wouldn’t happen ; and the standard model had no insights into what generated it.
Not surprisingly, as we again have noted, the standard models provided inadequate guidance on how to respond. Even after the bubble broke, it was argued that diversification of risk meant that the macroeconomic consequences would be limited. The standard theory also has had little to say about why the downturn has been so prolonged: Years after the onset of the crisis, large parts of the world are operating well below their potential. In some countries and in some dimension, the downturn is as bad or worse than the Great Depression. Moreover, there is a risk of significant hysteresis effects from protracted unemployment, especially of youth.
The Real Business Cycle and New Keynesian Theories got off to a bad start. They originated out of work undertaken in the 1970s attempting to reconcile the two seemingly distant branches of economics, macro-economics, centering on explaining the major market failure of unemployment, and microeconomics, the center piece of which was the Fundamental Theorems of Welfare Economics, demonstrating the efficiency of markets.[66] Real Business Cycle Theory (and its predecessor, New Classical Economics) took one route: using the assumptions of standard micro-economics to construct an analysis of the aggregative behavior of the economy. In doing so, they left Hamlet out of the play: almost by assumption unemployment and other market failures didn’t exist. The timing of their work couldn’t have been worse: for it was just around the same time that economists developed alternative micro-theories, based on asymmetric information, game theory, and behavioral economics, which provided better explanations of a wide range of micro-behavior than did the traditional theory on which the “new macro - economics” was being constructed. At the same time, Sonnenschein (1972) and Mantel (1974) showed that the standard theory provided essentially no structure for macro- economics — essentially any demand or supply function could have been generated by a set of diverse rational consumers. It was the unrealistic assumption of the representative agent that gave theoretical structure to the macro-economic models that were being developed. (As we noted, New Keynesian DSGE models were but a simple variant of these Real Business Cycles, assuming nominal wage and price rigidities — with explanations, we have suggested, that were hardly persuasive.)
There are alternative models to both Real Business Cycles and the New Keynesian DSGE models that provide better insights into the functioning of the macroeconomy, and are more consistent with micro- behavior, with new developments of micro-economics, with what has happened in this and other deep downturns . While these new models differ from the older ones in a multitude of ways, at the center of these models is a wide variety of financial market imperfections and a deep analysis of the process of credit creation. These models provide alternative (and I believe better) insights into what kinds of macroeconomic policies would restore the economy to prosperity and maintain macro-stability.
This lecture has attempted to sketch some elements of these alternative approaches. There is a rich research agenda ahead.

Read more @ EV blog 

mercoledì 3 giugno 2015

Elettra Stimilli: Recensione del libro (a cura di) Matteo Pasquinelli: Gli algoritmi del capitale @ Alfabeta2, 3 giugno 2015

Gli algoritmi del capitale

Recensione di Elettra Stimilli per Alfabeta2, 3 giugno 2015 

Quando era appena uscito nelle sale italiane The Wolf of Wall Street, il film in cui Scorsese narra l'ascesa e la caduta di uno dei tanti spregiudicati broker newyorkesi, nell'intenzione - da lui stesso esplicitamente dichiarata - di “scoprire come lavorano le loro menti”, viene pubblicato in Italia un volume a cura di Matteo Pasquinelli, Gli algoritmi del capitale. Accelerazionismo, macchine delle conoscenza e autonomia del comune (Ombre Corte 2014), che tenta di inscrivere la riflessione sull'attuale crisi finanziaria tra le sofisticate pieghe della virtualizzazione della finanza e delle relazioni sociali. Più che al film di Scorsese, Pasquinelli preferisce, però, far riferimento, come antecedente artistico delle analisi contenute nel libro da lui curato, al romanzo di Don DeLillo Cosmopolis, scritto negli stessi anni del movimento di Seattle e prima del tragico attacco alle Twin Towers.
Muovendo da una riflessione sul predominio e sulla crisi del capitalismo finanziario contemporaneo, i saggi raccolti in questo volume sono tutti accomunati dall'esigenza di guardare all'orizzonte tecnologico globale nell'intento di trovare nuovi paradigmi in grado di dischiudere differenti spazi collettivi e politici. Il volume si apre con il Manifesto per una politica accelerazionista di Alex Williams e Nick Srnicek, da molti definito il caso editoriale del 2013 all'interno del pensiero politico radicale. Sorto dall'ambiente intellettuale che ruota attorno alla rivista inglese «Collapse» - spesso individuato con l'etichetta “realismo speculativo” e legato ad autori come Reza Negarestani e Ray Brassier – il Manifesto è stato tradotto in diverse lingue e viene qui presentato in versione italiana come un'introduzione al dibattito che si è sviluppato a partire da un simposio organizzato a Berlino nel 2013.


Le tesi del Manifesto possono così essere confrontate con quelle che provengono dalle riflessioni dell'operaismo italiano che, già negli anni Settanta del secolo scorso, aveva saputo mettere a tema l'egemonia del general intellect nelle società post-fordiste, evidenziando il graduale predominio del lavoro cognitivo. Oggi tuttavia, come scrive Pasquinelli nell'Introduzione, “non è sufficiente affermare che il capitalismo [...] [sia] un capitalismo cognitivo […]. Il capitalismo ha sviluppato forme di intelligenza autonoma e di scala superiore. Si deve dire: il capitale stesso pensa” (p. 9). Il piano di sorveglianza PRISM della National Security Agency, di recente divenuto famoso grazie allo scandalo sulle intercettazioni che ha coinvolto le agenzie di intelligenceamericane - di cui, tra l'altro, si tratta in Citizenfour, il film documentario di Laura Poitras su Edward Snowden, di recente diffuso anche nelle sale cinematografiche italiane - ha rivelato in maniera palese questa situazione.
Se questo automaton tecnologico planetario sta ridisegnando i confini del nuovo nomos politico, a nulla possono servire nostalgiche visioni di un passato ormai irrecuperabile. Per gli autori del Manifesto accelerazionista si tratta piuttosto di portare all'estremo questa orientamento come attendendo una sua implosione interna, che sia, però, l'inizio per una nuova era post-capitalistica. L'accelerazione risulta in questo senso la realizzazione di tendenze che dovrebbero condurre al pieno dispiegamento di potenzialità già contenute, ma neutralizzate, nell'attuale forma del capitalismo.
Una simile analogia tra l'impero globalizzante della politica post-nazionale e le potenzialità della rete è presente anche nella prospettiva di Antonio Negri, che interviene insieme ad altri nel volume (come Franco Berardi Bifo, Mercedes Bunz, Stefano Harney, Tiziana Terranova, Carlo Vercellone, Cristiana Marazzi, ecc.). Ma il problema, per Negri, non è soltanto il fatto che “accelerazionismo” risulta un termine infelice, perché richiama “un senso futurista a quello che futurista non è” (p. 34); ma soprattutto sta nella possibilità di ricondurre questo processo alla sua organizzazione politica, alle stesse forze sociali preesistenti a qualsiasi “algoritmo” del capitale.



martedì 14 aprile 2015

Gli Hackers e il futuro della moneta: Intervista con Brett Scott di Obsolete Capitalism (traduzione Ettore Lancellotti)

Gli Hackers e il futuro della moneta. 

Intervista con Brett Scott


di Obsolete Capitalism


Traduzione di Ettore Lancellotti


OC: Cominciamo dal concetto di ‘democrazia integrale”. In campo economico possiamo definire la filosofia dell’hacker come un tentativo di ‘democrazia totale’? Considerando che oggi i soldi non appartengono più alle persone ma alle banche nazionali, ossia al potere politico, le incursioni dell’hacker nei sistemi finanziari possono rappresentare un nuovo trasferimento di potere in favore degli attivisti ovvero della gente?

BS: La filosofia dell’hacker è soprattutto uno sguardo su una complessa rete di strutture di potere connesse tra loro. E’ uno sguardo che si prende la libertà di esplorare questi sistemi, di scombinare i loro collegamenti e poi tentare di ripristinarli. Tende ad avere uno sguardo che conferisce potere perché, primo, cerca di smembrare questa rete in parti più piccole e comprensibili e, secondo, di promuovere un atteggiamento ribelle e creativo pronto a giocare con quelle parti. In tal senso può diventare qualcosa di democratico, anche se non credo che da solo abbia il potere di cambiare l’intero sistema finanziario. Per quanto riguarda i soldi, le banche sono le maggiori creatrici di valuta, però sì, lo spirito dell’hacker incoraggia la gente a sporcarsi le mani e sperimentare con nuove forme di valuta.

OC: ‘Hacking the future of money’ è il sottotitolo del tuo libro. Cominciando da cosa sta già succedendo, quale sarà il futuro della moneta, e quali saranno i principali obbiettivi o azioni del mondo degli hacker?

BS: Alcune persone credono che il sottotitolo si riferisca solo alle nuove forme di moneta, ma ‘il futuro della moneta’ si riferisce anche ai mutamenti negli strumenti finanziari, e nei modi in cui utilizziamo la normale valuta. Non pretendo di offrire una singola visione di cosa ne sarà del futuro, però vedo che le persone stanno diventando meno diffidenti verso la sperimentazione di nuove alternative. Però non penso ad un obiettivo conclusivo, come se lo scopo fosse raggiungere un sistema finanziario definitivo che sostituisca quello attuale. Il punto è essere capaci di adattarsi, cambiare e costruire qualcosa di diverso e al contempo preservare la giustizia sociale e la stabilità ecologica. 

OC: Crede davvero che l’alterazione nella moneta sia possibile nella filosofia dell’hacker? E se si, come potremmo definire il concetto di ‘alterazione della moneta’?

BS: Sì, credo che la tecnologia abbia aperto nuove frontiere per forme di decentralizzazione che prima non esistevano, e questo presenta opportunità interessanti. Tuttavia, solo perché qualcosa è aperto e decentralizzato, non vuole dire che sia migliore e libero da interessi politici (qui è dove l’illusione utopico-libertaria sbaglia), quindi ogni sviluppo tecnologico va accompagnato da un’analisi politica su chi ne beneficia e chi ne rimane svantaggiato, e dal come affrontare questa questione.

OC: Tanto è stato detto su Bitcoin (il tema del giorno). Alcuni interventi sono stati molto criticati, come quello di Beat Weber, il quale sosteneva che Bitcoin sia la moneta perfetta del turbo-capitalismo poiché rappresenta la moneta globale di un ipotetico mondo libero dal concetto di nazione, come prescrive il neo-liberismo. Cosa ne pensa di Bitcoin? E la sua valutazione è parzialmente cambiata dopo aver ascoltato gli svantaggi e vantaggi discussi dai partecipanti al dibattito di MoneyLab?

BS: Ho sempre pensato che Bitcoin fosse interessante per come ha aperto la mente delle persone sulla possibilità di creare valuta di scambio. Invece, se questa valuta di scambio sia una cosa positiva o negativa è una questione diversa. Trovo alcuni elementi dello spirito di Bitcoin abbastanza discutibili, ma allo stesso tempo non mi piace essere una di quelle persone che si chiudono di fronte ad un’innovazione solo perché attrae anche libertari di destra. Conservo un interesse attivo nel modo in cui si può prendere la logica di Bitcoin, modificarla, e crearne una versione nuova e più interessante.

OC: MoneyLab, il simposio organizzato dall’INC, è appena finito: quali novità, temi o interventi la hanno impressionata di più qui ad Amsterdam? Possiamo cominciare a sperare in un mondo o in un futuro senza moneta?

BS: Amo l’intreccio di arte, tecnologia, economia e filosofia, e MoneyLab è stato il primo simposio dove ho visto una miscela coerente di questi elementi. Per quanto riguarda un futuro senza moneta, non sono sicuro. Non assumo dogmaticamente che un mondo senza moneta sia in qualche modo migliore di uno con. Tutti i sistemi hanno al loro interno dei compromessi, dunque sono interessato a continuare ad esplorarli e studiarli meglio.

Ps+NB: From Brett's Suitpossum blog (Free Download - Go for it!)

My 2013 book - the Heretic's Guide to Global Finance: Hacking the Future of Money- has found its way onto Aaaaarg.org, and also onto a Belgian activist's dropbox, where it is easily downloadable (she was kind enough to send me an email saying that she was "sad to know that it is not being distributed under an open license, since it would benefit many people who cannot afford to buy it").

I'm not against pirating, provided it's going to help humanity, and I hope my book can do that in some small way. I can't speak for my publishers Pluto Press, but they are swashbucklers who publish the likes of Chomsky, so I'm sure they're not surprised. Besides, the book is about HACKING THE GLOBAL FINANCIAL SECTOR! so screw it, let's let it circulate globally! For those who don't know, it's endorsed by Cambridge economics professor Ha-Joon Chang and Bill McKibben of 350.org and has received some great reviews (check out GoodReads reviews here and Amazon reviews here). You can see details, endorsements and reviews on this page.




martedì 6 gennaio 2015

Mathew D. Rose: It is Not a Eurozone Crisis, but a European Union Crisis @ Naked Capitalism 06Jan2015

Mathew D. Rose: It is Not a Eurozone Crisis, but a European Union Crisis


By Mathew D. Rose, a freelance journalist in Berlin

@ Naked Capitalism blog + Read more

The austerity policy dictated to the Eurozone by Germany has failed to generate a recovery. The news goes from bad to worse – and even worse. Nowhere is that more tangible than in Greece. Just to repeat the otherwise well known facts for the German readers of Naked Capitalism, who are withheld such facts in their own media: 1 million people have lost their jobs (approximately 25 percent of the working population); youth unemployment is well over 50 percent despite massive immigration; a third of business have closed, salaries have sunk almost 40 percent; pensions have been reduced almost by half; the economy has contracted by a quarter; there has been a 43 percent increase in child mortality and the health system has broken down; the Greek economy is in deflation; and, since the imposition of the austerity programme in 2010 the public debt has increased from 130 percent of GDP to 175 percent. 
All these figures hide the most important fact: What is occurring in Greece is not so much an economic crisis as a humanitarian disaster. That the Greeks have raised the question of the appropriateness of austerity by precipitating elections is proof that democracy has survived these pernicious times and deserves our greatest respect. I sincerely do not believe that German democracy would have survived under similar conditions. 
The democratic process in Greece is a threat for Germany and its allies, the political elites in Europe. They have a serious problem with democracy. When in 2011 the then prime minister of Greece, George Papandreou, announced a referendum to determine if the Greek people wished to adopt the imposed austerity programme, he was forced from office by the Germans and EU and replaced by a hand selected EU bureaucrat, a former vice-president of the European Central Bank. With the balance sheets of German and French banks in danger due to their extensive exposure to Greek bonds, that was no time to be consulting the Greek people.
Helping the Greek people in their time of need has never been an issue for the Germans and the EU. We know from Timothy Geitner’s book “Stress Test” that at the inception of the Greek crisis “EU leaders were obsessed with crushing terrible Greeks” and Germany’s finance minister, Wolfgang Schäuble was just as obsessed with throwing Greece out of the Eurozone (which he still is).
We further know from files leaked to the Wall Street Journal that within the IMF in 2010 Argentina, Brazil, India, Russia and Switzerland all argued that a portion of Greece’s debt owed to private banks should be cancelled before any bailout from the IMF. They knew all too well that the planned Troika (European Central Bank, EU Comission and IMF) “bailout” was intended to rescue the European banks, predominately those of Germany, France and Britain, with their high exposure to Greek government bonds, leaving the Greek people in an even direr situation. The head of the IMF, the French politician Christine Lagarde, denied this the existence of this dissent for years. Two years later Greece’s debts were reduced by half, but by then most of the debt lay with the EU and IMF, the banks and other financial institutions having exited the Greek bond market.
There has been no tangible solidarity or compassion shown by EU leaders during the Greek crisis – except with their banks. Today the Troika pertinaciously demand increasingly destructive “reforms” from Greece, but have neglected the two most important: a purging of the corrupt political elite of Greece that was responsible for the crisis and clamping down on the systematic tax evasion of Greece’s oligarchy. 
The two parties that have dominated Greek politics since the demise of the dictatorship in 1974 and are responsible for the crisis, New Democracy and PASOK, are still in power, enjoying support from the predominant EU parties, who are no less corrupt than their counterparts in Greece. There has been little progress in pursuing major tax evaders of the past and present. The head of the General Secretariat of Public Revenue responsible for tax compliance comes from PwC, a firm that has recently found itself in the middle of the affair concerning corporate tax dodging in Luxembourg. 
Germany does not want change. It is more interested in keeping its Greek Quislings in power. No wonder that in Germany there is currently a campaign by the political elite and their media bullying the Greeks and falsely mobilizing public sentiment against a potential Syriza government. The German government is threatening to throw Greece out of the Eurozone, although such a procedure is not foreseen in the laws regulating the common currency. This is the prerogative of the stronger, claiming that Greece is bound by contract to repay its debts to the EU, but on the other hand not in the least interested in the regulations of the Eurozone contract. 
What the Germans seem to have in mind is a financial blitzkrieg against Greece should Syriza win, reducing the land to economic rubble and dust, an example for other potential refractory Euro nations. This has been justified by claiming that Syriza is blackmailing Germany with a default, but then Germany claimed its invasion of Poland in 1939 was also an act of self-defence. Things do not change.
This sort of rhetoric has not issued from other Euro nations. In fact we are hearing nothing with the exception of the French President Francois Hollande, who stated in an interview: “The Greeks are free to choose their own destiny. But, having said that, there are certain engagements that have been made and all those must be of course respected.” This has little in common with Germany’s threats of “awe and destruction”.
Germany’s current policy has little to do with the Euro, but is a reaction of a challenge to their hegemony in Europe. The idea behind the European Union was to extirpate cataclysmic wars within the continent. Now it seems that such practices have returned – using economic means, much like we are seeing with Russia. 
Should Syriza win the elections later this month, and a government is formed that wishes to renegotiate the so-called bailout imposed upon the Greek nation, then it is the responsibility of the Eurozone members to negotiate. Should a compromise not be forthcoming and all sides agree that Greece’s exit from the Eurozone is necessary, then it is still the responsibility of the member nations and those of European Union to see that this is done in an orderly and humanitarian fashion. Greece is part of the “European family”, as the union has been labelled in more auspicious times, and has no intention and no reason to leave the European Union, even if it should withdraw from the Euro. 
Germany’s threats are certainly not in the spirit of the EU, but reflect its rekindled dreams to dominate the continent, signaling the return of the same brutal nationalism and large nations throwing their weight about that has plagued Europe for centuries and almost led to its destruction in the Second World War.
Admittedly Germany does have a number of serious issues to deal with. 
First, any sort of rebellion against Germany’s hegemony in Europe could easily spread. Europeans are increasingly fed up with austerity and German financial – and unsuccessful – dogmatism. 
Second, Syriza is a leftist party and that is anathema to a politically reactionary nation like Germany. 
Third, should Greece default activating German government guarantees, Germany’s much heralded balanced budget for 2015 could be in jeopardy. 
Fourth, the European perception of Germany is increasingly that of a bully dragooning small nations. Furthermore, having to negotiate with Greece will domestically appear to be a sign of weakness and would be grasped upon by the up and coming rightist, anti-EU party “Alternative for Germany”, which is drawing voters from Chancellor Merkel’s Christian Democrats.
There is a further question: Is Germany simply trying to influence the Greek elections with its threats and posturing? Forty years ago as the dictatorships in Greece, Portugal and Spain collapsed; to prevent the success of leftist parties, the German government channelled large amounts of money to parties on the right. To do this, they used the dubious publically financed foundations of the German political parties: the Konrad-Adenauer-Stiftung, Friedrich-Ebert-Stiftung, Hans-Seidel-Stiftung and Friedrich-Naumann-Stiftung. The funds were surreptitiously provided by the Foreign Office (Auswärtiges Amt), packed in suitcases and the couriers from the foundations provided with diplomatic passports. From the foundation offices in the above mentioned nations the suitcases could be inconspicuously given to a member of a sister party of the foundation. These German foundations had closed their offices in Greece many years ago, only to reopen them in 2012. It could well be that suitcases full of cash are once again travelling south from the Foreign Office in Berlin to Athens.
What is especially fortunate for Europe is that this challenge to German hegemony and the corrupt political class of Europe is coming from the Left. To leave this issue to the rising ultra-right and neo-fascist parties would have been calamitous, giving them the reputation as champions of democracy in Europe. A new force seems to be rising in Europe, once again giving a voice to a European perspective of social justice and peace. One can only hope that prosperity will follow – should Germany not instigate a second Götterdämmerung for Europe. You never know with the Germans.

giovedì 18 dicembre 2014

Mikhail Khazin: Intervista collettiva a cura della Vineyard of the Saker Community @ The Vineyard of the Saker.it

page2image12624

Mikhail Khazin: Intervista collettiva a cura della Vineyard of the Saker Community @ The Vineyard of the Saker.it Read more @ Saker

Mikhail Khazin: Biografia


Mikhail Khazin è nato a Mosca nel 1962. Ha completato il corso integrale di studi matematici a Mosca. Nei successivi dieci anni ha condotto seminari matematici in varie scuole ed insegnato agli studenti dei corsi di matematica. Non riuscendo a guadagnare l’ammissione alla facoltà di Meccanica e Matematica dell’Università Statale di Mosca per i profili etnici in vigore nel periodo, si è iscritto alla facoltà di Matematica della Università di Yaroslavl. Nel 1980 si è trasferito al dipartimento di Teoria della Probabilità della facoltà di Meccanica e Matematica dell’Università Statale di Mosca.
Dopo aver conseguito la laurea universitaria nel 1984, Khazin ha lavorato nel laboratorio di Matematica Computazionale dell’istituto di Chimica Fisica dell’Accademia delle Scienze della URSS. Nel 1989 è stato assunto al direttorato centrale di statistica dell’istituto  per le ricerche Economiche e Statistiche della URSS. Nel 1992, insieme ai suoi amici studenti, Khazin ha lavorato come capo del dipartimento di Analisi in una delle più grandi banche della Russia, la ELBIM Bank.
Nel 1993, Khazin è entrato nell’amministrazione pubblica. Ha lavorato prima nel centro per le Riforme Economiche, creato da Yegor Gaidar allo scopo di stabilire le basi teoriche delle riforme, poi al ministero russo dell’Economia, sotto i ministri A. Shokhin e poi E. Yasin. Nel frattempo, iniziarono ad emergere dissapori con la cosiddetta squadra di Gaidar, dovuti ad una crescente evidenza di appropriazioni indebite di fondi governativi, di sabotaggi e di flagrante corruzione da parte della squadra di Gaidar.
Nel marzo del 1997, Khazin è diventato vicedirettore al direttorato Economico della amministrazione Presidenziale. Nel giugno 1998 fu licenziato dal servizio pubblico per i suoi tentativi di combattere la corruzione durante le privatizzazioni (in altre parole, per essersi opposto alla squadra di Summers-Chubais) e di evitare le politiche governative che condussero al default del 1998. Khazin rimase disoccupato per due anni e per dieci non gli fu permesso di lasciare la Russia.
Dall’estate del 2000, Khazin ha lavorato come consulente. Il 10 settembre 2001, partecipando ad un forum della rivista Ekspert ed analizzando la situazione economica degli Stati Uniti, previde una probabilità molto alta per un attacco terroristico organizzato dalle autorità statunitensi allo scopo di spiegare il peggioramento delle condizioni economiche del Paese.
Khazin ed i suoi collaboratori stavano a quel tempo elaborando la teoria delle moderne crisi economiche. All’inizio del 2002, Khazin ha pubblicato un articolo con le nozioni di base della crisi strutturale negli USA che ha delineato l’andamento della crisi corrente. Il 2004 ha visto la pubblicazione del libro “Tramonto dell’Impero del dollaro e la fine della Pax Americana”, scritto nel 2003 in collaborazione con A. Kobyakov.
Dal 2002 Khazin è stato presidente della società di consulenza Neokon, specializzata soprattutto nella pianificazione strategica delle crisi. Ha indagato attivamente la teoria economica all’interno di uno schema di avanzata comprensione dei moderni meccanismi economici a cui ci si riferisce come “neoeconomia”. Attualmente Khazin trova interesse principalmente nello studio delle proporzioni strutturali di economie e di prezzi dopo una crisi. Molti suoi articoli ed interviste su problemi economici sono apparsi su vari mezzi di comunicazione.

Banca Centrale, Banche

Domande (cfr. T1 - Princeton-  NJ / Malcolm Donald James - Canada / Vic - Northern Ireland / Roxz - Sweden / Colin McKay - Australia)

1) Per quanto riguarda la Banca Centrale Russa, chi la possiede e a chi vanno i suoi utili?
2) Gli stranieri hanno un ruolo al suo interno o influenzano la capacità della banca di immettere liquidità nell'economia russa?
3) Il governo russo detta le politiche della banca? (Il governo e la Banca Centrale Russa n.d.r.) Hanno le competenze per creare un sistema, basato sul rublo, alternativo alle istituzioni finanziarie occidentali come lo SWIFT, la Visa, ecc..?

4) Com'è attualmente strutturata in Russia la fornitura di valuta nazionale? 
5) Perché la Banca Centrale Russa dipende ancora per l'emissione di rubli dalla accumulazione di dollari statunitensi ed, in futuro, questa politica potrà cambiare?
6) E questo come potrà influenzare il finanziamento dell'economia nazionale russa bastato su fonti interne come la Sberbank al posto degli investimenti stranieri?

Risposta: C'è una legge che stabilisce l'indipendenza della Banca Centrale dal governo.
Teoricamente, la Banca Centrale avrebbe il diritto di impostare le sue politiche monetarie e le sue regole per la creazione di denaro. Ci sono tuttavia due limitazioni. La prima sono i dettami del FMI. Da quando la Federazione Russa ha firmato un accordo con questa organizzazione, la Banca Centrale vede se stessa come strumento principale per la implementazione dell'accordo. Naturalmente, questo dipende molto dalle personalità: mentre con un eminente banchiere e statista come Gerashchenko alla sua guida, le politiche della Banca Centrale erano relativamente indipendenti dalle influenze esterne, con Ignatiev e Nabiullina la situazione è cambiata e si cerca piuttosto di non discutere con il FMI.
La seconda limitazione è il Concilio Nazionale Bancario, che include numerosi rappresentanti provenienti dall'ufficio presidenziale, dal governo e dal parlamento. Fino a poco tempo fa vi ha giocato un ruolo chiave Alexei Kudrin, amico personale del presidente Putin e vicino all'ambiente dell'FMI in Russia.
Oggi, la situazione sta lentamente cambiando. È già chiaro che la vecchia politica della Banca Centrale, quella che rifletteva la visione dell'FMI nella sua forma più ortodossa, non produce i risultati desiderati e, nel Paese, crescono le critiche sulle politiche seguite dalla Banca Centrale e dal governo. Tuttavia, finora, la dirigenza della Banca Centrale ha retto le critiche pubbliche e non intende cambiare le proprie politiche. Allo stesso tempo, il governo preme sulla Banca Centrale per raggiungere suoi specifici risultati. In particolare, la svalutazione del rublo negli ultimi due mesi è dovuta, in gran parte, alle troppo ottimistiche promesse governative di una crescita economica che chiaramente non c'è. Nel tentativo di stimolarla, la Banca Centrale è andata contro il suo mandato di base, quello di assicurare la stabilità della valuta nazionale.
Anche la politica degli investimenti della Banca Centrale è stirata dalle opposte forze delle regole del FMI e dalle necessità economiche del paese. Sotto la guida di Gerashchenko, la Banca Centrale è stata molto attiva nell'incrementare il capitale domestico (dalla fine del 1998 fino al 2003, la riserva M2 di denaro è aumentata di quasi 10 volte, in termini di PNL, dal 4% al 40%, e di circa 15 volte in termini assoluti). Dopo Gerashchenko, la Banca Centrale ha seguito una stretta politica tesa ad evitare che il rublo diventasse un veicolo indipendente di investimento (in conformità dei principi del sistema di Bretton Wood, in cui il dollaro è l'unica fonte di investimento). Oggi è diventato chiaro che non ci saranno investimenti stranieri in Russia ad una scala significativa e perciò è necessario stimolare il processo dell'investimento in rubli. Tuttavia, la dirigenza attuale della Banca Centrale si rifiuta di muovere un passo in questa direzione. C'è quindi ragione di credere che, nel medio termine, l'amministrazione della Banca Centrale cambierà.

Oro e Moneta Aurifera

Domande (cfr. James - USA / Corto - Netherlands / Mcbuffalo - Arizona / NotRelevant -The Netherlands / James Bond - Australia / Bob Kay - ?)

1) Noti economisti dell’occidente hanno evidenziato che la vendita al ribasso dei certificati cartacei dell’oro tramite la manipolazione di contratti hanno gonfiato il dollaro americano assieme alle monete occidentali contro la minaccia di un grande deprezzamento nei confronti dell’oro. Questo gioco al ribasso dell’occidente può essere contrastato dalla Russia e dalla Cina?
2) La Russia potrà ribattere con efficacia contro la guerra economica occidental-saudita che sta abbassando i prezzi del rublo e del petrolio?
3) In particolare, vi è una seria possibilità che Russia e Cina possano coordinarsi per prendere in consegna grandi quantità fisiche di oro tramite il nuovo Shanghai Gold Exchange approfittando dell’artificiale ribasso dei certificati dell’oro sia sul COMEX che a Shanghai, dimostrando infine quanto il COMEX sia uno strumento per la manipolazione da parte dei banchieri delle banche centrali? (In altre parole, rompere il monopolio dell’occidente del mercato dei metalli preziosi di cui la Russia e la Cina sono produttori principali).

4) Per anni analisti come il Dott. Jim Willie e “King World News” hanno evidenziato che la Russia e la Cina siano state tolleranti nei confronti della manipolazione aurifera occidentale perché ciò creava per loro una splendida opportunità d’acquisto per accumulare metalli strategici a basso prezzo. Ma essendo il prezzo del COMEX al di sotto dei costi di prospezione mineraria russa e cinese, fino a che punto Mosca e Pechino staranno difendendo i loro interessi a lungo termine sulla produzione aurifera (vedi minatori di Magadan della Russia Estrema-orientale) e quanto si potranno difendere da ribassi imposti da predoni corporativi?
5) L’élite moscovita approfitterà della manipolazione del prezzo dell’oro da parte degli anglo-americani, per colpire di rimbalzo l’occidente, vendicando il deprezzamento del rublo e del prezzo del petrolio?
6) Che possibilità ci sono che le nazioni Brics usino un sistema monetario libero dal debito e basato sull’oro?

7) Riuscirà l’oro a sostituire il dollaro americano come riserva monetaria e unità di scambio per il commercio internazionale?

Risposta: Per lungo tempo è stato chiaro a molti economisti che il ruolo dell’oro nel mondo sarebbe cresciuto e, verosimilmente sarebbe ritornato ad essere una moneta a piena titolo. In particolare lo scrivemmo nel nostro libro sulla crisi del 2004 Il declino dell’impero del dollaro e la fine della “Pax americana”. Vi è un intero capitolo dedicato al ruolo dell’oro e la sua manipolazione. A quei tempi comunque i capi economici della Russia vicino all’IMF ignorarono questo punto di vista. Questo cominciò a cambiare soltanto un paio di anni fa. E’ da quasi dieci anni che la Cina valuta seriamente l’oro e si sta preparando per la potenziale transizione verso un “gold standard”, almeno nei rapporti economici tra le così dette “zone monetarie”, gold standard che secondo noi emergerà alla caduta del sistema mondiale retto dal dollaro. Ma la Russia e la Cina non sono in grado di fermare queste manipolazioni dato che il prezzo dei certificati d’oro è dipendente dalla speculazione sui mercati del dollaro. Non possono limitare i danni in una maniera comparabile con le banche statunitensi che hanno accesso a una numero illimitato di risorse. L’unica cosa per loro fattibile è aumentare il divario tra il prezzo cartaceo dell’oro rispetto a quello fisico, comprando costantemente quest’ultimo sui mercati auriferi. E ovvio che questo incrementa l’instabilità nel mercato globale, creando potenziali perdite per i principali “operatori dell’oro” che lavorano con la Federal Reserve su programmi di leasing, tuttavia il grado di squilibrio non ha ancora raggiunto il punto critico. Mi sembra che l’incremento brutale del prezzo dell’oro inizierà dopo lo scoppio della prossima “bolla” nel mercato dei titoli americani.
Per ciò che riguarda il potenziale prezzo dell’oro, come scrissi nei primi anni 2000, esso è determinato da una “forbice”, il cui limite inferiore è il prezzo dell’oro nel 1980, quando ebbe il suo picco locale dopo che il dollaro venne sganciato dall’oro (default USA) nell’agosto del 1971, e il cui limite superiore è il potere d’acquisto del dollaro nei primi anni del ventesimo secolo, quando l’oro era ancora considerato valuta. Oggi questa “forbice” (in dollari attuali) è vista tra 4.500$ e 15.000$ per oncia.

Industria

Domande (cfr. Juliania - New Mexico - USA / 12 chair fan from Patagonia / Da Ric Edmonton - Alberta - Canada / ?rrell Rankin - Winnipeg - Manitoba - Canada)

1) L'industria americana è oggi orientata principalmente verso la produzione di
armi. Che pericolo vede per l'industrializzazione russa se dovesse prendere lo stesso pericoloso sentiero?
2) Sarebbe interessante vedere se la Russia può risolvere questa versione moderna del paradosso della Sfinge: come reindirizzare nell'economia il surplus economico mentre gli oligarchi fanno tutto ciò che è in loro potere per impedirlo. 
Che salvaguardie dovrebbe avere la Russia contro l'aumento del potere raggiunto dalle entità aziendali, specialmente quelle del settore militare, come è stato negli USA?

3) Oltre a RAS, Valdai Club e altri think-tank, quali sono i gruppi che contribuiscono alla discussione sul modo di promuovere industrialmente e culturalmente la Russia?
Quali sono gli elementi principali considerati nella proposta? Agli stranieri sarà in qualche modo consentito di partecipare alla proposta a partire da un certo punto?
4) Il Canada condivide importanti caratteristiche con la nuova economia della Russia, come, ad esempio, la crescente dipendenza dalla estrazione di risorse. Entrambe le nazioni stanno diventando petro-stati, più o meno rapidamente. La mia domanda riguarda il grado di de-industrializzazione in Russia. È giusto dire che lo sviluppo industriale è finalizzato al servizio dell'industria estrattiva e da quale grado possiamo parlare di tendenza?
5) Dopo la distruzione selvaggia di Novorossiya da parte di ATO (Operazione Anti-Terrorismo n.d.r.), sarà richiesto un investimento dell'ordine di centinaia di milioni se non di miliardi giusto per riportare la regione allo stato in cui era prima dell'attacco. Oltre al denaro richiesto per le infrastrutture, quando si separerà, alla Novorossiya sarà fatturata, forse giustamente, la sua porzione del debito nazionale. Dove prenderanno i soldi?

Che ruolo pensa che dovrebbe ricoprire la Russia nel finanziamento della ricostruzione?

Risposta: Da un paio d'anni, la situazione industriale in USA è, in qualche modo, migliorata. Ci sono due ragioni: cambio, in USA, dei prezzi dell'energia (e qui si deve spendere una buona parola per l'amministrazione Obama), ed i crescenti costi di produzione in Cina. Tuttavia, è in declino la domanda privata, il principale fattore per una crescita a lunga scadenza. Ciò suggerisce che la crescita negli USA non ha nemmeno una prospettiva di medio termine. La caduta della domanda privata è il principale risultato di una crisi economica che dura dal 2008. Su questo non ci si può fare niente, perché non funziona più il meccanismo principe per il suo stimolo: il rifinanziamento del debito privato in un contesto di declino dei costi del credito. Si ricordi che il tasso di sconto della Federal Reserve americana, che era al 19% all'inizio della "Reaganomics" (il cui strumento principale è stato l'aumento dei prestiti alle famigle), è declinato, a fine 2008, praticamente fino a zero. Adesso è impossibile alzare il tasso pena il crollo dell'intera piramide mondiale del debito.
Oggi le famiglie americane consumano ogni anno 3 trilioni di dollari più di quanto guadagnano. La situazione in Europa non è molto migliore. Ciò fa presumere che la domanda aggregata mondiale cadrà bruscamente. In altre parole, non sarà più conveniente continuare a mantenere la infrastruttura commerciale e finanziaria dell'attuale sistema globale di divisione del lavoro. Il mondo tornerà, molto probabilmente, ad una serie di sistemi regionali di divisione del lavoro. Ognuno dei quali dovrà provvedere alla produzione domestica di merci di consumo e di investimento. Il territorio della loro auto-sussistenza sarà regionale, con barriere commerciali alquanto alte fra le varie zone. In questo scenario il WTO non ha futuro. Una sorgente degli investimenti necessari per creare o ripristinare le industrie principali sarà l'emissione di valute regionali (nel nostro libro del 2004 questi sistemi regionali di divisione del lavoro sono chiamati "zone valutarie"). In questo senso, il Canada è molto diverso dalla Russia. La Russia, molto probabilmente, sarà uno dei leader della zona valutaria euroasiatica e parteciperà attivamente alla strategia per sviluppo della divisione del lavoro delle emissioni di valuta nella zona. Il Canada sarà parte della zona del dollaro con la propria strategia dettata da Washington. Quindi, se la nostra descrizione della strategia di sviluppo sarà verificata nel breve termine, allora Russia e USA ripristineranno la loro produzione industriale. Negli USA, a causa della caduta di domanda interna e della perdita di molti mercati esteri, questa transizione sarà molto più facile. Il Canada rimarrà tuttavia una economia basata sull'estrazione di risorse.
In generale, la domanda su come si riconfigureranno le "zone valutarie" dopo la brusca caduta di domanda aggregata è molto interessante. In particolare, non credo che il referendum sull'indipendenza della Scozia porterà ad una separazione dal Regno Unito. Se, tuttavia, le élite britanniche decidessero di entrare nella zona valutaria del dollaro, allora la Scozia si separerà quasi certamente vista la sua ovvia attrazione per l'Europa continentale. Il Canada potrebbe vedere ravvivarsi l'intrigo della separazione del Quebec e il suo successivo accesso ad una EU rinnovata. Ma, ripeto, tutti questi elementi saranno rilevanti solo dopo la brusca caduta della domanda aggregata.
A me pare che Novorossiya (e l'Ucraina, come molte altre nazione nell'est europeo, dopo il cambio di configurazione della Unione Europea), sarà ristabilita usando il rublo come risorsa di emissione. Il rublo rimarrà la valuta nazionale della Russia o diventare, forse con un altro nome, la valuta della Unione Economica Euroasiatica, che teoricamente potrebbe includere, oltre i maggiori stati, anche la Turchia, il Giappone e la Corea Unita. Quest'ultime due nazioni, fortemente orientate ai mercati esteri, non avranno nessun altra opzione per una cooperazione economica regionale dopo che gli USA saranno tornati ad una politica di isolazionismo, e, senza i quali, esse non sarebbero capaci di risollevare le loro economie.
Le istituzioni che raggruppano gli esperti russi si dividono in tre larghi gruppi. Il primo comprende i resti del sistema ex-sovietico dell'Accademia delle Scienze. Pur avendo parzialmente perso le loro qualità, sono riusciti finora a mantenere una relativa indipendenza. È proprio questa indipendenza, specialmente nella sfera economica, che ha fatto infuriare l'assembramento dei liberali, i quali hanno cercato di distruggere completamente l'Accademia delle Scienze come istituto indipendente pubblico e competente. All'interno del gruppo, è possibile lavorare efficacemente con alcune istituzioni; in particolare, alcuni dei suoi membri erano fra i partecipanti russi alla recente XVIII conferenza russo-americana di Dartmouth svoltasi a Dayton.
Il secondo gruppo è fondato e finanziato, direttamente o no, con contributi occidentali (nella sfera economica la più famosa di queste istituzioni è l'Alta Scuola di Economia, conosciuta in Russia come "Scuola Economica Russa"). Le organizzazioni appartenenti a questo gruppo rappresentano gli interessi dei contribuenti e, ultimamente, la loro autorità è caduta rapidamente.
Il terzo gruppo comprende le persone che cercano di risolvere i problemi reali con i soldi che riescono a raccogliere, scavalcando lo Stato. Per esempio, io sono fra queste persone. Fra i membri di questo gruppo ci sono aziende di consulenza indipendenti (dai poteri forti internazionali) e istituti di ricerca creati da produttori reali e così via. La loro produzione è stata abbondante negli ultimi anni (nei primi anni 2000 noi, per esempio, abbiamo creato una teoria che descrive la crisi corrente) ma la loro influenza all'interno della struttura dello Stato è piuttosto limitata. Questi individui ed istituzioni possono essere molto interessanti per chi mira ad una relazione puramente informativa o perfino non-profit. La loro influenza in Russia crescerà parecchio.

Rublo, Moneta 

Domande (cfr. Christian Witting Mandal - Norway / Blue Northern - Illinois - US / Catrafuse - Timisoara - Romania / zerone - Germany /André - Montreal - Canada / Ricardo - Valdivia - Chile / JH - Québec /Julian - Melbourne)

1) Rispetto al dollaro statunitense come viene supportato il rublo nell’economia russa e qual’è la sua flessibilità nel rapportarsi alle altre monete del prossimo commercio mondiale al di fuori del dollaro americano?
2) Abbiamo udito voci riguardanti il diritto attribuito allo stato russo di creare moneta al fine di finanziare infrastrutture pubbliche di sviluppo e dare prestiti a basso interesse per il commercio nei settori produttivi. Quali sono le probabilità di successo in un prossimo futuro?

3) Perché la Russia non rivede i contratti con i paesi che la sanzionano, in modo da stabilire che le future transazioni di gas e petrolio russo siano ancorate all’oro fisico e/o al rublo?

Risposta: Come ho già scritto altrove, la corrente leadership russa – il Governo e la Banca Centrale considerano il rublo, esclusivamente nell’ottica del sistema di accordi di Bretton Woods, secondario al dollaro americano.
Pertanto considerano l’economia della Russia aperta al sistema finanziario mondiale, riducendo le opportunità d’investimento per il rublo (sopravvalutando il valore del dollaro) e appoggiandosi ad investimenti stranieri.
In queste condizioni la stabilità del rublo viene determinata da puri fattori speculativi sul mercato: prezzo del petrolio, flusso di capitale verso l’esterno, investimenti stranieri e capitalizzazioni straniere per i maggiori esportatori russi. Però questa situazione potrebbe cambiare se creiamo un sistema nazionale di investimenti in rubli, creando istituzioni per lo sviluppo che forniranno crediti in rublo a basso prezzo al vero settore economico, spostando il sistema di tassazione dalla pura materia prima (con tassa ad alto valore aggiunto) all’industria e cominciando a stimolare piccole e medie imprese coinvolte in innovazione e produzione.
Mentre il rublo viene visto come secondario rispetto al dollaro statunitense, tutti i suggerimenti sopra citati sono considerati controversi. Fintanto che gli obiettivi principali di qualsiasi attività in Russia mireranno ad incrementare la loro capitalizzazione in dollari, come prendere grandi prestiti in dollari, piazzare azioni sui mercati di New York o Londra, oppure vendere qualcosa per l’esportazione, l’idea di vendere petrolio in cambio di rubli non verrà accettata con entusiasmo. Per primo sarà necessario creare una struttura finanziaria basata sul rublo, poi costruire un’attività che sia orientata verso questa infrastruttura, solo allora potremo iniziare una rigorosa politica mirata alla separazione del rublo dal sistema del dollaro. Comunque tutto questo richiederà cambiamenti maggiori nel personale dell’élite politica russa.

Petrolio

Domande (cfr. Michael Schaefer Schwerin - Germany / teranam13  - North California / Ric Edmonton - Alberta - Canada / Dick Lenning - Canada / jc - Southern California)

1) La corrente guerra portata ai prezzi petroliferi danneggerà seriamente l'economia russa o questa è sufficientemente diversificata da sopportare la tempesta?
2) È vero che il prezzo calante del petrolio e la valutazione calante del rublo si annullano a vicenda?

3) La Russia è capace e/o ha voglia di adottare misure di ritorsione e quali potrebbero essere?
4) L'industria petrolifera russa è dipendente dalle tecnologie occidentali per le sue operazioni?


Risposta: L'argomento "petrolio" è sempre molto complesso. C'è infatti da considerare un gran numero di fattori, a breve termine (aumento della produzione petrolifera libica, parziale rimozione delle sanzioni contro l'Iran), a medio termine (sviluppo di nuovi e costosi campi petroliferi, la "rivoluzione" dell'estrazione da rocce scistose), a lungo termine (mutamenti nella struttura economica, sviluppo di nuove tecnologie energetiche). Non ci sono punti di vista concomitanti su questo problema, cosicché non c'è necessità di parlare delle tendenze a lungo termine che, pur presenti senza dubbio, sono a malapena conosciute. Le tendenze a breve termine, compresa la recente caduta dei prezzi, costeranno molto agli "organizzatori" se vanno al contrario di quelle a medio e lungo termine. Dalle indicazioni della prognosi macroeconomica (rivista molte volte in questo decennio, ma i cui componenti di base rimangono quelli impostati nei primi anni del 2000, ragione della nostra fiducia in essa) la principale tendenza macroeconomica della prossima decade sarà la divisione del mondo in zone valutarie. Ciascuna zona avrà i propri meccanismi per la formazione dei prezzi (come fu nel caso degli anni '70 e '80 nelle zone economiche sovietica ed occidentale). Perciò la caduta dei prezzi petroliferi prepara l'economia russa alle prossime differenti realtà quotidiane, piuttosto che arrecarle semplicemente un danno.
Vorrei sottolineare che la Russia ha investito il surplus di profitti generati dalla vendita di petrolio in beni in attività occidentali. Perciò la diminuzione di profitti porterà piuttosto problemi agli USA nei cui buoni del tesoro sono stati allocati i soldi del petrolio. Il nostro budget, anche considerando il deflusso di capitali, è in surplus. Ci sono problemi con le risorse di investimento, ma possono essere superati se cambiano le politiche economiche. Le misure di ritorsione sono piuttosto politiche. Mediante le contro sanzioni, la Russia ha mostrato che questo non è il modo di trattare gli alleati. E se loro non sono alleati, allora sono nemici? In altre parole, gli USA stanno spingendo la Russia in una unione anti-americana con la Cina? Certamente l'unione con la Cina è una materia discutibile, ma quali altre opzioni ci sono se non si trova in UE nessuno con cui parlare (ma qui la situazione può cambiare, basta guardare a Marine le Pen in Francia e Viktor Orban in Ungheria), se le élite politiche della UE sono sottomesse a Washington, e se gli USA si comportano male?

Le sanzioni hanno mostrato che in questo periodo è impossibile negoziare con gli USA. E ciò significa che la questione non è più se la Russia può fare a meno delle tecnologie americane o no, ma è quella di capire cos'è necessario per procedere senza di esse. Se l'economia fosse in salute, allora mentre la Russia fosse intenta a risolvere i propri problemi, gli USA potrebbero andare avanti, ma in mezzo ad una domanda in caduta... gli USA, molto probabilmente, retrocederanno; questo è lo standard delle attese nelle lunghe crisi. Di sicuro, i problemi della Russia non si risolveranno da soli, è necessario aggiornare le politiche economiche. Nel complesso, le sanzioni non rappresenteranno una materia critica nel futuro prossimo. Questo perfino se fossero aumentate, ma non c'è garanzia che ciò non farebbe precipitare la crisi negli USA. 


Sanzioni

Domanda (cfr. David - Northern California / Tom Mysiewicz Reedsport - OR / Rhysaxiel Bordeaux - France / Paul from Tokyo / R-27 ER/ET - Santiago - Chile)

1) Quale effetto avranno le sanzioni sull'economia della Russia nel corso dei prossimi anni?
Porteranno la Russia ad una migliore integrazione con le economie dei BRICS e di altri paesi non occidentali, e come questo può aiutare la Russia a districarsi nel regime di sanzioni?

2) Le sanzioni forniranno, in fondo, un catalizzatore per lo sviluppo di una valuta alternativa di riserva?

RispostaHo già risposto in parte a tale questione cosicché ne prenderò lo spunto per meglio definire quello che ho già detto. Circa l'uso di una differente valuta, c'è già stata una decisione: ce ne sarà una, e forse più d'una. Non c'è altro modo di supportare l'investimento, oltre quello di emettere una valuta regionale e, come si dice, "chi paga il pifferaio, sceglie la musica". Mettendola in altra forma, SE e quando appariranno questi centri di emissione di valute regionali sarà chiaro molto presto chi sono i "patrioti" e chi i "collaboratori". È tutto molto semplice: se esporti capitale, il paese di destinazione riceverà l'investimento. Sarà chiaro in fretta.
È una questione completamente diversa il perché gli Stati Uniti stiano tagliando il ramo su cui sono seduti (cioè stiano stimolando la creazione di valute alternative di riserva). La risposta è ugualmente lineare: essi non possono semplicemente concepire il loro proprio collasso. Tuttavia questa credenza non è una semplice questione di "Idealismo Americano" (Noi siamo i dominatori, perciò siamo noi che modelliamo la storia, non il contrario), ma è anche una credenza mantenuta dalle élite, nelle cui mani rappresenta uno strumento fondamentale per il controllo sociale. Inoltre, se ammettiamo che la dottrina economica ufficiale semplicemente non riconosce la crisi (per essere esatti, per la teoria è impossibile riconoscere la crisi visto che le mancano i termini di riferimento per descriverne le cause) allora la crisi diventa inevitabile, pur potendone fuggire: le scienze economiche sono fondate esse stesse su assiomi che attirano l'economia verso la catastrofe. Non c'è altro da dire, "A colui che gli dei vogliono distruggere, prima viene data in dono la pazzia".
I BRICS, per di più, sono un fenomeno piuttosto artificiale, nato dai sogni della Goldman Sachs, la famosa banca d'investimento, per scopi puramente commerciali (immettere nuovi valori sul mercato). Dal nostro punto di vista, i paesi del BRICS assomigliano ai leader delle zone economiche regionali, con Brasile e Sud Africa per quella "meridionale", la Russia per la "euroasiatica", Cina e India per le proprie zone nazionali dato le loro ingenti popolazioni. In queste zone, la cooperazione aumenterà di pari passo ai tentativi degli Stati Uniti di risolvere i propri problemi interni forzando gli altri paesi a pagare per i loro debiti con l'uso delle istituzioni e dello schema, impostati a Bretton Wood, che prevede l'uso del dollaro come unica valuta di riserva. Con tutta probabilità, questi tentativi degli Stati Uniti non faranno altro che accelerare il processo di integrazione regionale.

Domanda: In assenza di controllo sugli scambi, è stato considerata la creazione di una divisione fra gli usi esterno ed interno del rublo per supportare la valuta e per minimizzare l'impatto delle sanzioni e degli speculatori di merci e valute?

Risposta: La Russia ha una intera collezione di leggi sulla regolazione della propria valuta, ma al momento non sono applicate, poiché la loro attivazione contraddirebbe l'ideologia che guida la élite finanziaria. C'è un meccanismo di conversione forzata di ricavi esteri, adesso impostato allo zero percento. Sui mercati valutari, ci sono limiti sulle posizioni dichiarate ed altre regole anch'esse non applicate. Non sono del tutto sicuro della necessità di nuove leggi, quelle esistenti sono totalmente sufficienti se ci dovesse essere la voglia di attivarle.
Io ho il sospetto che il governo e la Banca Centrale (e con ciò mi riferisco ad un gruppo ideologico, commerciale e politico unificato identificato sui media come "liberali" sebbene il termine possa trarre in inganno), hanno promesso la crescita economica alla dirigenza politica nazionale e, essendo incapaci di ottenerla, hanno deciso di risolvere la situazione mediante la svalutazione. Purtroppo essi non comprendono l'economia, o piuttosto, non capiscono quali siano i due casi specifici in cui la svalutazione può portare beneficio al PNL: o c'è una grande capacità di produzione non sfruttata, come nel 1998, o c'è una grande quantità di credito liberamente accessibile. Attualmente non c'è nessuna delle due. Gli investimenti nei mercati valutari non sono profittevoli, e nessuno vi investirà. Per quanto riguarda il rublo, la Banca Centrale si rifiuta semplicemente di aprire il mercato del credito. Questo vuol dire che non ci saranno conseguenze positive ma solo negative. La più ovvia sarà il collasso degli standard di vita fra la gente comune visto che la maggior parte delle merci è importata. Questo ci porta ad ipotizzare che la dirigenza della Banca Centrale sia in combutta con Washington con il fine comune di sovvertire Putin. È una ipotesi già acquisita sulla stampa russa.

DomandaDentro il Cremlino ed il governo russo c'è abbastanza volontà politica ed influenza per lanciare una modernizzazione agricola e dei progetti di miglioramento visto che le sanzioni sono state imposte sulle importazioni agricole?

RispostaAl momento, il Cremlino sta facendo domande sulla modernizzazione agricola guidata dallo stato la quale contraddice l'ideologia del governo. Ciò conduce, naturalmente, all'aperto sabotaggio. Questo è assolutamente chiaro sia nell'ambiente degli investimenti, in cui il governo è direttamente responsabile del flusso di investimento ma gioca adesso un ruolo opposto, sia nella implementazione del sistema russo dei pagamenti, tanto per fare alcuni esempi fra molti. Se il Cremlino ha la volontà politica di cambiare il governo allora la situazione generale migliorerà e, con essa, anche l'agricoltura. Altrimenti la situazione generale continuerà a deteriorarsi.

DomandaIn una sua recente apparizione in televisione con Sergei Glazyev, ha suggerito che l'uso delle sanzioni da parte degli USA fosse un segno della rottura del sistema attuale. Potrebbe sviluppare il concetto?

RispostaHo mostrato prima che la situazione politica corrente negli Stati Uniti porterà all'intensificarsi dei loro problemi, primo fra tutti la distruzione del dollaro come valuta globale. Quando vedi che il mantenimento di una "regola del gioco" può essere fatto solo a spese di altre regole, allora è abbondantemente chiaro che le regole esistenti non sono più rilevanti e che hanno necessità di essere sostituite.

DomandaAlcuni paesi che hanno seguito la guida degli USA sulle sanzioni ne stanno subendo l'influenza sulle loro economie. Crede che gli USA abbiano promesso agli alleati di sovvenzionarne le perdite? Quale crede che sia il motivo per cui questi paesi sono stati disposti a rischiare le loro economie?

RispostaNo, gli USA non daranno soldi a nessuno. Quei paesi che hanno agito contrariamente ai loro interessi lo hanno fatto perché, in effetti, le loro élite sono state sequestrate dagli USA. Non è un segreto, ed infatti molti scrivono, nei media indipendenti europei, che è impossibile fare carriera in politica con il supporto degli USA. Gli unici che fanno carriera sono quindi quelli saldamente presi all'amo. Spesso gli stessi Stati Uniti creano quell'amo (contratti redditizi, garanzie, talvolta bustarelle e perfino ricatto). Non è sorprendente che controllino l'intera estensione della UE, che intercettino tutte le chiamate telefoniche e via dicendo. Basta poi la rivelazione sulla stampa nazionale di una tresca, di una piccola somma non dichiarata al fisco o di una telefonata indiscreta (magari critica verso il Gay Pride) a privare l'individuo del suo status sociale o di una parte significativa dei suoi introiti. Chi potrebbe combattere tutto ciò? Ci sono un sacco di storie spaventose circa la "Stasi" negli anni '90, che dicono tenesse registrazioni di ogni cittadino della Repubblica Democratica Tedesca. Adesso comprendiamo che quel periodo fu una inaspettata utopia di libertà personale se lo compariamo con le pratiche odierne degli Stati Uniti. Per dare qualche esempio, la Stasi poteva anche conoscere chi aveva dormito con chi, ma non aveva registrazioni delle conversazioni intercorse in questi incontri intimi. Chiedetevi: è piacevole pensare che ci potrebbero essere persone che, senza autorizzazione, ascoltano registrazioni
direttamente collegate alla vostra vita privata? Inoltre, quante persone ci sono su questa terra con vite private invulnerabili al ricatto? E, realmente, quanti rifiuterebbero una offerta degli Stati Uniti sapendo che quelle informazioni non soltanto sono nelle loro mani, ma sono anche pronte ad essere usate contro di loro?

DomandaQuale potrebbe essere la risposta della Russia se la situazione con i prezzi del petrolio, le sanzioni, lo scontro economico e la pressione militare diventasse critica? Come mobiliterà i suoi alleati e come può rafforzare la sua economia ed i suoi corpi armati, specialmente l'aviazione e la difesa missilistica?

RispostaBene, la Russia non ha praticamente alleati, se pensiamo ad essi come fossimo nel 1939. La Bielorussia, il Kazakhstan e forse una paio di altri piccoli Paesi. Tuttavia ci sono molte nazioni che comprendono l'intenzione degli Stati Uniti di distruggere, da soli, l'ordine mondiale e, con esso, la sicurezza globale (è quello che ha detto Putin nel suo discorso di "Valdai" a Sochi). Anche negli Stati Uniti ci sono persone che lo comprendono. Ancora, i risultati delle recenti elezioni di metà mandato negli Stati Uniti hanno chiaramente mostrato che ci sono persone, specialmente della vecchia generazione che, senza avere profonda conoscenza dei particolari, avvertono che le élite attuali degli USA stanno portando il mondo verso la catastrofe. Noi si vorrebbe semplicemente sperare che il mondo non sia condotto verso la catastrofe.

Commercio

Domande (cfr. Vic - Irlanda del Nord / Song - Canada / Gagarin The spaceman - Cape Town, - Sudafrica) 

Unione Euroasiatica
1) Cosa prevede per l’evoluzione dell’Unione Euroasiatica, in termini di economia interna, dinamiche politiche e di relazioni con altri stati (in particolare il blocco US/NATO/UE)?
Avrà la possibilità di espandersi al di fuori dei precedenti confini sovietici? Le altre organizzazioni di cooperazione regionali quali la CSI e CSTO sono sempre importanti?


RispostaCome ho già avuto modo di dire secondo le nostre teorie il mondo potrebbe dividersi in differenti zone monetarie, sistemi di divisione del lavoro più o meno indipendenti: l’Unione Euroasiatica è una di queste zone. In una visione a lungo termine potrà includere importanti paesi come la Turchia, il Giappone e la Corea riunita. Le ultime due non hanno scelta: gli Stati Uniti e l’Unione Europea non acquisteranno i loro prodotti e non vogliono essere amici della Cina. Così l’Unione Euroasiatica ha un futuro promettente ma questo implica che dovremo lavorare duramente per raggiungere risultati positivi.
page13image19384 page13image19544
Commercio europeo
1) Nel passato si è fatto molto per una zona di libero scambio commerciale “tra Lisbona e Vladivostok” (ndt: si veda questo articolo dello Spiegel (novembre 2010), edizione inglese).
Come si caratterizza questa zona e data l’attuale ostilità dell’UE nei confronti della Russia c’è una realistica prospettiva di una sua realizzazione a breve/medio termine?

Quali circostanze potrebbero favorirla in futuro?

RispostaCredo che oggi questa prospettiva non esista. Gli avvenimenti in Ucraina hanno dimostrato che l’attuale leadership europea non vuole considerare gli interessi russi: ogni tentativo di discuterne provoca una valanga di dichiarazioni che accusano la Russia per la sua “politica imperialista”, “il tentativo di ricreare l’Unione Sovietica” e così via.
Possiamo discutere se Germania e Francia siano ricattate dagli stati baltici e dalla Polonia, il ruolo di Washington eccetera, ma rimane il fatto dell’impossibilità di una relazione amichevole (in senso lato) tra l’UE e la Russia. Potremo ridiscuterne se si presenterà una riconfigurazione dell’UE e gli stati dell’Europa orientale ne usciranno.

Pagamenti/SWIFT
1) Una delle sedicenti armi più pesanti dell’arsenale di sanzioni US/UE consisterebbe nell’esclusione della Russia dal sistema di pagamenti internazionali SWIFT.
Si sono fatti grandi sforzi per creare un sistema interno o per collegarsi al sistema cinese.

Quali sono le sfide alle quali la Russia dovrà rispondere per sganciarsi da questo particolare sistema occidentale e quali credibili tempistiche si possono considerare per una sua implementazione?

RispostaQuesto avrebbe potuto essere implementato immediatamente ma la Banca Centrale ha sabotato tutti gli sforzi. Fino ad oggi non è stato fatto nulla, così bisognerà ritornare sull’argomento quando la Banca Centrale avrà una nuova direzione. L’attuale dirigenza non farà nulla in questo ambito.

page14image18904
Geopolitica e Relazioni internazionali La Russia e le relazioni con i BRICs/mercati emergenti

Domande (cfr. Emmanuel - Ames - Iowa - USA / Anand - India / NotSoFast - Lussemburgo)
1) La Russia ha chiarito che in seguito all’aggressione occidentale raddoppierà i propri sforzi per formare un polo geopolitico alternativo, raggruppando i mercati emergenti e in particolare la Cina. Le chiediamo di chiarire i seguenti punti:
- Quali paesi (in particolare tra i BRICS) vorranno sostenere la Russia in questa scelta?
- La Cina rappresenta probabilmente la relazione più critica, soprattutto considerando i rapporti spesso tesi tra i due paesi che rendono molti osservatori scettici rispetto alla possibilità di creare una vera alleanza. Perché oggi la situazione è diversa?

2) La Russia ha attivamente cercato di espandere i suoi legami commerciali con i Mercati Emergenti in generale e con i paesi BRICS in particolare. Per la Russia dove sono le migliori opportunità di sviluppo di relazioni commerciali con questi paesi o anche creando nuove strutture formali/internazionali di scambio commerciale? In questo contesto ci sono altre nazioni/mercati emergenti che condividono con la Russia l’interesse per una potenziale de-dollarizzazione del commercio globale?
3) C’è una reale possibilità di de-dollarizzazione per la Russia e/o altri paesi e se sì quali sono i potenziali rischi e benefici per la Russia?

RispostaMi sono già espresso in merito. Tutte le domande poste implicano la preservazione degli attuali accordi di Bretton Woods e descrivono possibili (o improbabili se non impossibili) scenari di sviluppo nel mondo. Comunque, secondo la nostra concezione, Russia e Cina non formeranno una singola alleanza ma saranno leader di due distinte alleanze regionali - una più centralizzata (Cina), l’altra più democratica.
L’attuale convergenza tra Cina e Russia non è dovuta al prefigurare un futuro comune ma trova ragione nel loro considerare insostenibile il modello esistente.
Gli Stati Uniti cercano di descrivere le politiche russe e cinesi da una prospettiva di mantenimento dell’ordine attuale e questo porta a uno scenario contraddittorio. Se visto dal corretto punto di vista il quadro diventa chiaro. Comunque in questo scenario gli US diventano un leader regionale, esattamente come la Russia, la Cina o ad esempio il Brasile.

Europa

Domande (cfr David - Vienna - Austria / Corto - Netherlands / Serb origin 123abc - Germany)
1) Anche se la Russia si rivolge verso l’Asia e i Mercati Emergenti, l’Europa rimane un elemento fondamentale della strategia geopolitica Russa. Alla luce dell’attuale posizione europea c’è qualcosa che la Russia possa fare per migliorare le relazioni (escludendo concessioni inaccettabili)?
2) Come potrà superare il virulento blocco anti-russo capitanato da Polonia, Stati baltici e Ucraina (occidentale)?

RispostaHo già spiegato che l’amicizia tra Russia e l’attuale Unione Europea è impossibile fino a quando gli Stati Uniti non lo vorranno ma questo è uno scenario limitato perché nel momento in cui le considerazioni di sicurezza prevarranno gli Stati Uniti molto probabilmente modificheranno le loro posizioni. Cosa succederà alle attuali élite dei principali paesi anti russi sembra non interessare nessuno: dovranno andarsene perché non saranno in grado di cambiare la loro retorica e per la Russia questo rende impossibile trattare con loro. Al tempo attuale la Russia non ha niente di cui parlare con l’Unione Europea per varie ragioni; la prima è piuttosto ovvia: cercare di trovare un consenso all’interno del quadro di riferimento dell’EU quando la posizione di questa organizzazione sarà sempre fortemente antirussa. La seconda è legata all’assenza di una posizione indipendente di Bruxelles che semplicemente esegue la politica americana. La terza ragione è l’assenza di futuro della presente Unione Europea. Dobbiamo discutere questo punto nel dettaglio. Se posizionassimo l’attuale UE nella scala temporale dell’Unione Sovietica potremmo compararla al periodo 1989-1990. I problemi sono gli stessi. Certi ordinamenti vennero adottati in un determinato contesto, una specifica situazione storica, finanziaria, economica e in seguito codificati. Oggi le condizioni storiche e economiche sono cambiate ma è praticamente impossibile emendare gli ordinamenti legislativi. Ogni specifico problema potrebbe essere risolto, anche se non si sa quando, ma ci sono decine di migliaia di questi problemi e il tempo è estremamente limitato. La sola possibilità di realizzare qualcosa è data dalla loro abolizione in blocco o, in altri termini, dissolvere l’Unione Europea che potrà poi essere riassemblata sulla base di nuove regole. In particolare si può affermare che l’Europa dell’Est non sarà parte della “nuova” Unione Europea. Questo è sicuro. Non possiede industrie e dunque non ha valore. C’era un bisogno politico di “strapparle” all’USSR/Russia e poi di nutrirle per ammorbidire gli effetti negativi della rinuncia al socialismo. Oggi i giovani non ricordano il socialismo e ciò significa che è possibile abbandonare queste persone e lasciare che sopravvivano coi propri mezzi. Non sono di nessun interesse. Come la storia europea del XIX secolo insegna sprofonderanno in un’estrema povertà. Ma, lo ripeto, questi sono i loro problemi. Tornando alla domanda iniziale...è folle accordarsi con l’Unione Europea in un simile contesto, da qui la necessità di costruire il nostro sistema di divisione del lavoro senza considerare gli interessi dell’UE.
Se la Russia ha deciso di iniziare a produrre in sostituzione alle importazioni mancanti, deve semplicemente iniziare a introdurre contro-sanzioni a un significativo gruppo di prodotti visto che l’UE e gli US, introducendo una politica di sanzioni, hanno sepolto tutte le norme della World Trade Organization.

Russia

Domanda (cfr. Kermit Heartsong - San Francisco Bay Area / Author - Ukraine/ ZBig's Grandchessboard & How The West Was Checkmated) 

1) Data la mancanza di appoggio popolare all’agenda liberale/Atlantista come possono continuare a detenere un blocco di potere all’interno della politica Russa?
Dall’altro lato, come può la visione dei Sovranisti Euroasiatici assicurare crescita economica, mentre molti paesi a modelli autarchici/capitalisti di stato hanno manifestato gravi debolezze nel recente passato?

2) Che ruolo giocheranno i nazionalisti della “Grande Russia”, in particolare i soggetti più radicali/nazionalistici e socialisti?

RispostaIn primo luogo queste persone (“liberali”) controllano una parte considerevole delle proprietà russe. Secondo, sono sotto la protezione degli USA; terzo, dal punto di vista delle élite politiche, svolgono compiti importanti quali fare accordi con il sistema finanziario mondiale, investimenti e crescita economica. Oggi è diventato chiaro che non c’è crescita economica, non ci saranno investimenti e che gli USA non ci trattano come partner.
Questo significa che i “liberali” hanno perso l’appoggio politico e saranno spinti fuori dall’arena politica. La domanda è: quanto veloce sarà questo processo?
Gli Stati Uniti hanno già capito di aver commesso un errore. Il problema è che la squadra “liberale” russa è emersa dalla privatizzazione che è stata un enorme furto. Oggi in Russia i termini “liberale” e “ladro” sono sinonimi. In questo senso, ad esempio, una corte europea che chiede alla “Yukos” di versare una multa di 50 miliardi è un grave errore politico commesso dall’occidente perché chiunque in Russia sa oltre ogni dubbio che la “Yukos” fu rubata. Le persone che la comprarono erano pienamente consapevoli del fatto che si trattava di una proprietà rubata e dunque nessuno deve loro nulla. In altre parole per la vasta maggioranza dei russi la decisione della corte è la chiara evidenza che l’unico interesse occidentale verso la Russia è il derubare proprietà pubbliche (governative).
Così è: l’élite occidentale, incluso il suo sistema giuridico, prende deliberatamente decisioni a favore di sé stessa, anche se le persone che la compongono sono ladri professionisti. Questo è un duro colpo alla fiducia verso gli USA e l’UE e questo colpo è anche più duro delle sanzioni. Per quanto concerne i nazionalisti bisogna ricordare che c’è una colossale differenza tra loro. In Russia ci sono tre ampi gruppi di nazionalisti: i nazionalisti russi (in un certo senso sono simili a nazionalisti galiziani ucraini benché ovviamente siano più presentabili per quanto riguarda metodi e slogan), i nazionalisti “nazionali” e religiosi (che includono nazionalisti musulmani simili all’ISIS) e i nazionalisti imperiali (quelli che vogliono far rivivere il grande stato e che non si interessano delle differenze di nazionalità tra i suoi cittadini). Questi ultimi si dividono in monarchici, comunisti e capitalisti “neoliberali” che vogliono costruire un “vero” capitalismo che sia indipendente dall’occidente. È impossibile capire chi vincerà in considerazione dei complessi processi che accadono nel paese. Alcuni possono formare alleanze locali ma tutti hanno specifici obiettivi: questo significa che un differente tipo di relazione deve essere costruito con ognuno di questi gruppi. Allo stesso tempo non ha senso contare sui liberali, a prescindere dal loro attuale potere non hanno forza elettorale, riceveranno al massimo il 3-5% dei voti. Si sono illusi che la nuova generazione sarebbe cresciuta senza ricordare la privatizzazione, ma questi giovani si trovano confrontati con una situazione nella quale tutte le “vie di risalita della crescita verticale” sono intasate dai figli che gli stessi liberali e i “siloviki” (sicurezza nazionale) hanno cresciuto. Per questa ragione i nuovi poteri politici in Russia saranno anti-liberali o anti-occidentali. I “Navalnys” (da Alexei Anatolievich Navalny, avvocato russo e esponente di punta del clan anti putiniano, ndt) non hanno scelta, difendono le posizioni sbagliate. Se l’occidente vuole avere delle relazioni con Mosca deve diventare consapevole di questa situazione e correggerla. In questo momento non lo vogliono fare e questo significa che non ci sono prospettive positive.  

(Ringraziamo Sascha, il traduttore Fabio San e tutto lo staff di Vineyard.it)