Visualizzazione post con etichetta Sinistra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sinistra. Mostra tutti i post

mercoledì 2 settembre 2015

Obsolete Capitalism: Futuri futuribili e relativa inadeguatezza del senso politico comune dei movimenti di sinistra - Parte III - Recensione del libro Gli Algoritmi del capitale (curato da Matteo Pasquinelli)


Futuri futuribili: Inadeguatezza del senso politico comune dei movimenti di sinistra

( Parte III - tratto da Dromologia, bolidismo e accelerazionismo marxista. Frammenti di comunismo tra al-Khwarizmi e Mach )

( scarica o leggi qui il file completo del saggio/recensione: Dromologia, bolidismo e accelerazionismo marxista. Frammenti di comunismo tra Mach e al Khwarizmi )


Pasquinelli e gli estensori del Manifesto per una politica accelerazionista, Alex Williams e Nick Srnicek, hanno un primario obiettivo politico, salutare per tutti. Riappropriarsi del futuro, o per meglio precisare, dell’elaborazione di una nuova idea del futuro che non combaci né con l’idea del futuro perpetrata dall’attuale situazione politica - l’austerity in primis, con il correlato mantra della crisi permanente dell’ordine politico, sociale ed economico delle società occidentali - né con le predominanti visioni alternative proposte dalle forze di sinistra, siano esse moderate o radicali. Infatti, tra i tanti futuri futuribili, un discorso a parte merita il futuro della sinistra. Buona parte delle visioni di chi critica da sinistra l’attuale involuto ordine politico mantiene nel proprio DNA politico due ‘elementi caratterizzanti’ che l’accelerazionismo attacca con vis polemica: la tecnofobia e la folk politics. Per folk politics Williams e Srnicek intendono, in particolare, ‘il senso politico comune dei movimenti di sinistra, così come si è costruito storicamente e collettivamente' (Srnicek, Folk Politics and the Future of the Left, 2014), ovvero le lotte ‘residuali’ del localismo fondato su quell’anti-capitalismo orizzontale che parte dalle ‘decrescite felici' - una posizione intellettuale che in Occidente é ben espressa da Serge Latouche e Mauro Bonaiuti - per arrivare ai movimenti eco-anarco-antimodernisti alla No-Tav, passando per il sindacalismo vetusto, marxista e non, che rasenta il neo-corporativismo o che opera su cartografie eminentemente localistiche. La critica accelerazionista non è basata su una contrapposizione frontale, o su un atteggiamento di rigetto, di queste forze, ma sull’idea del tutto fondata che, per ricostituire una nuova prospettiva socialista vincente, sia necessario cambiare drasticamente strategia. E’ la forma di resistenza e di lotta che va cambiata. E’ necessario sfidare lo Stato-Mondo sul suo stesso campo d'azione, cioè globalmente, evitando però gli errori che si sono compiuti su quell’asse di lotte, da Genova 2001 in poi, logica dello scontro frontale con il «mondialismo». Il problema contingente e prospettico della lotta politica era ed è un problema di scala. ( segue QUI )


(Nota dell'editore: il testo completo si compone di 22 paragrafi che verranno pubblicati giorno per giorno, a partire dal 31 agosto 2015. Il titolo del breve saggio/recensione è Dromologia, bolidismo e accelerazionismo marxista. Frammenti di comunismo tra al-Khwarizmi e Mach)


Picblog: Euthanasia Coaster by Julijonas Urbonas: Challenging the physical and psychological limits of the human body, this speculative design is intended to slowly ascend 1,700 feet into the air before launching passengers down seven loops at a mind-boggling speed of 330 feet per second. The roller coaster aims to give its riders a diverse range of experiences from euphoria to thrill, tunnel vision to a loss of consciousness and, eventually, to the end result: death.

lunedì 7 luglio 2014

Nick Srnicek: Folk Politics and the Future of the Left @ Transmodern Philosophy blog (2014)

Nick Srnicek: Folk Politics and the Future of the Left @ Transmodern Philosophy blog (2014)


Today’s session brought us directly into the political domain of navigation through Nick Srnicek’s work on Folk Politics and accelerationism. The day began with an examination of what Nick in his work with Alex Williams calls “Folk Politics” (FP), which he defined roughly as a collective and historically constructed mode of political common sense among leftist movements today, which has become increasingly inadequate for dealing effectively with mechanisms of global power. This mode of common sense tends to fetishize locality and immediacy as the “authentic” spaces of politics and to promote ephemeral or defensive actions that fail to produce lasting changes that challenge neoliberal structures of power. While the term has resonated with many as an accurate diagnosis as many problematic tendencies within leftist practice today, it has also been one of the main points of controversy emerging from the Accelerate Manifesto published over a year ago. Nick’s talk today attempted to dispel certain interpretations that read the Manifesto as an outright rejection of FP and advocacy of a technocratic approach to politics disconnected from the concerns of local movements. He offered three important qualifications of the term: for one, FP does not name a specific position taken up by leftist movements but rather a set of tendencies that are instantiated to varying degrees within concrete political positions. Secondly, the problem with FP is not that it starts from the local, but that it is content to remain at that level and takes it to be sufficient. In this sense, the point is not to reject FP, but to see it as a necessary yet insufficient moment for effective political action. And finally, FP is only a problem for a particular kind of politics (namely large-scale collective mobilization against capitalist structures of power), though it can be sufficient for other smaller scale projects, such as daily battles against evictions and foreclosures. While the emergence of FP as a mode of political common sense among the left can be seen as a reasonable response to the failures of actually existing communism and the social democratic left in Europe, it’s strategies of horizontalism, localism, and direct action are incapable of addressing the global complexities of contemporary capitalism. Rather than avoiding these complexities by focusing on political action at the local scale, Nick argues that the left must grapple head on with global complexity and develop long-term strategy if it is to have any real chance of success beyond ephemeral defensive stands against neoliberal encroachment.
Accelerationism as a political strategy therefore aims to integrate various local movements into a global strategy aimed at the development of socio-technical hegemony. Rather than dismissing hegemonic ambitions as inherently corrupt or instrumentalizing, Nick argues that to give up on them is basically to give up on political struggle. What is needed however is not a complete blueprint or teleology that would be imposed on local movements by an accelerationist avant-garde, which Nick and Alex have often been accused of supporting, but rather an open-ended strategy that navigates between the false dichotomy of teleology and emergent spontaneity. This navigational strategy emphasizes first of all the building of platforms, which Nick calls the basic material and ideational infrastructure of a society. Platforms don’t exhaustively determine society, and shouldn’t be seen as inherently capitalist; rather, they constitute what Nick and Alex call the “material transcendental of society”, which simultaneously constrains and enables various navigational possibilities. The goal of accelerationism in this sense is not to determine an end goal to which all other leftist aims would be subordinated, but to develop and repurpose socio-technical platforms to widen the social possibility space to pursue social goals beyond capital accumulation. Such a practice must necessarily be experimental, heterogeneous, and abductive, and its contours can only be known over the course of practice.


One of the noticeable shifts between the last years Manifesto and Nick’s talk today was a greater emphasis on the affective dimension of leftist mobilization. While the manifesto emphasized the need for a rationalist political program in order to criticize and move beyond tendencies in political theory to valorize the production of affect as a political end in itself, the talk today took a more balanced approach to questions involving reason and affect by highlighting the role of the latter in developing socio-technical hegemony. Nick discussed the value of utopian thinking as a way of imagining future possibilities rooted in present material conditions, cognitively estranging ourselves from aspects of the present that are otherwise taken for granted, and modulating collective desire, or teaching it to desire more than is offered by contemporary capitalism. Accelerationism in this way is not only about renewing the project of reason as the emancipatory vector of civilization but also the utopian imagination in order to widen the space of collective desire and promote forms of human flourishing yet unimagined. While many basic questions remain (obviously) regarding the practical implementation of an accelerationist politics and how it can effectively navigate between the local and global scales, Nick’s talk persuasively reiterated that only a leftist project with globalizing ambitions will have any chance of challenging neoliberal capitalism and enabling a future that is worth living for the majority of human beings.

giovedì 26 settembre 2013

Mario Tronti: La sinistra e il leader @ Unità, 11 settembre 2013



Mario Tronti: La sinistra e il leader 
@ Unità, 11 settembre 2013

Come si esce dal ventennio berlusconiano? La domanda corretta è: come si «deve» uscirne? Va presentata una proposta di percorso, che si  proponga di eliminare la causa e però anche le conseguenze di una lunga fase di crisi della politica.
Non basta abbattere la statua del profanatore, perché tutto ritorni a posto. Il berlusconismo è la veste antropologica di tutto quanto è stato definito seconda Repubblica, nell’età neoliberista: populismo privatistico, individualismo possessivo e quel grido «maledetto sia il pubblico», che è risuonato dall’alto e si è diffuso in basso. Le formule le conosciamo: «ci penso io», di un uomo solo al comando; e la risposta corrispondente della folla solitaria: «mi salvo da solo» e tutti i mezzi sono leciti. Come dice il poeta, attenzione, il ventre che ha generato tutto questo è ancora fecondo. Stia in guardia il campo antiberlusconiano a non produrne una variante progressista.
Quando si tratta di voltare pagina, vengono sempre avanti i più realisti del re: così va il mondo, non c’è che adattarsi, i segni dei tempi vanno ubbiditi, non contrastati. La «gente» vuole un capo che parli direttamente al popolo, senza di mezzo il disturbo di un partito. Che cos’è infatti un partito? Una fastidiosa sede di mediazioni politiche, con il peso di una memoria, di una storia, di una tradizione, di una cultura, o anche di più culture, tutte vecchie cose da rottamare. Vogliamo dirlo, vogliamo farlo capire, che anche questo è frutto di berlusconismo? C’è un punto da prendere in considerazione seria, da assumere come problema, che vuole una soluzione. La domanda politica che sale dal Paese è confusa. L’instabilità di governo, e delle istituzioni in genere, è il riflesso di un’instabilità dell’opinione, in gran parte subalterna a ondate mediatiche, niente affatto spontanee, anzi ben dirette. Un’opinione deviata da due decenni di lotta politica personalizzata, che riproduce personalizzazione allargata, a sempre più alto livello demagogico. Questa volatilità di massa, qualunque sia l’occasione elettorale, non da una posizione all’altra, ma da un personaggio all’altro, è un tema critico da porre a tutte le forze politiche. Si sconta qui oggi il devastante azzeramento di riferimenti forti, sociali, culturali, ideali. A chi giova questo, se non a chi se ne sta tranquillo in questo modo nelle più tradizionali posizioni di vero potere?
Quello che voglio dire è che, a questo punto, la cosa importante, non è certo quella di correre dietro a una domanda confusa, piuttosto quella di presentare un’offerta chiara. Va riordinata, ricostruita, rimotivata l’offerta politica. Ecco il tema vero del congresso di un partito di popolo. Certo che ci vuole la figura del leader. E bene ha posto la questione su queste colonne Ciliberto. Nessuno vuole negare la necessità della figura che fa sintesi di un gruppo dirigente e identifica, anche a livello di opinione, l’immagine di un soggetto politico. Ma qual è il leader necessario? Quello che mostra di saper rappresentare una storia, di saper guidare una comunità, di saper tenere in pugno la complessità dei problemi, di saper progettare l’agire di migliaia di militanti, e questo per qualità, per competenza, per esperienza? O è quello che i sondaggi dicono che potrà vincere alle prossime elezioni? Un grande discorso strategico, costruttivo, mobilitante, sarebbe una critica di queste democrazie contemporanee, ridotte a puro rito elettorale. È proprio impossibile introdurre democrazia, cioè cura dell’interesse pubblico e gestione comune dei beni, che sia attraente, e coinvolgente e conveniente, nella vita quotidiana dei rapporti sociali, dei rapporti civili, dei rapporti di lavoro, delle relazioni di genere, delle relazioni con la natura? Non può diventare questa l’identificazione della sinistra da parte del suo popolo, invece di questa ricerca ossessiva di quello lì con cui «si vince», personaggio contro personaggio? Questo è un tempo in cui è saltata la differenza tra la chiacchiera e il pensiero. Non solo politica-spettacolo, ma cultura-spettacolo. Si spendono risorse per festival di piazza su qualunque cosa, per soddisfare la domanda di ceto medio riflessivo, e non c’è un euro per far vivere centri studi e di ricerca per la formazione di una nuova generazione di intellettuali politici, investimento per la produzione di vere, serie preparate classi dirigenti. Non c’è consapevolezza che l’uscita dalla crisi politica è altrettanto drammaticamente urgente dell’uscita dalla crisi economica. Non sono da sottovalutare le ragioni del consenso. Ma si vorrebbe un consenso, e la richiesta di consenso, su motivazioni di ragioni collegiali e non di emozioni individuali. Queste vanno e vengono e, ripeto, sono pericolosamente esposte alla manipolazione interessata di chi ha la proprietà che oggi più conta, in questo campo, quella dei grandi mezzi di comunicazione. Una distorsione emotiva, basata su messaggi demagogico-plebiscitari, avveniva di solito nelle competizioni generali, nella moda del direttismo democratico. Si sta introducendo, a forza, nella competizione di parte, di partito. Perché ora l’ultima ridotta da conquistare è l’ultimo partito politico rimasto. E per come era cominciata la narrazione del dopo ’89, sembra proprio che si sia trovato il lieto fine.

giovedì 5 settembre 2013

MICHELE SMARGIASSI - Intervista a Mario Tronti: "La lotta di classe c'è ancora" @ La Repubblica, 5 settembre 2013





Intervista a Mario Tronti:
"La lotta di classe c'è ancora"


"Non facciamoci distrarre". Parla il fondatore dei "Quaderni Rossi" e dell'operaismo teorico che oggi si definisce "intellettuale comunista senza un partito comunista"







@ La Repubblica,  di MICHELE SMARGIASSI











ROMA - Dalla finestra dello studio del senatore Mario Tronti si sbircia il Borromini: la sua cupola di Sant'Ivo, tutta una controcurva, è un'antinomia barocca, una stravaganza, eppure sta in piedi. Un po' come la sinistra. "Strana e affascinante", la osserva appoggiato al davanzale il filosofo, teorico dell'operaismo, che a 82 anni è la personificazione del pensiero critico della sinistra italiana. Di sé ha scritto, autoironico: "Sono anch'io un'antichità del moderno", non si vergogna della sua nostalgia per il "magnifico Novecento", ma osserva le controcurve del nuovo millennio.

Ha mai detto di se stesso "sono un uomo di sinistra"? Qualcosa mi fa supporre di no...
"Ha indovinato. Non lo direi mai, mi sembra banale. Penso che "sinistra" sia qualcosa di cui c'è necessità forse più che in passato, per quel che ha significato e può significare ancora. Ma vede, io sono un teorico della forza e non posso non vedere la debolezza della parola".

È sopravvissuta a parole che sembravano eterne, una sua forza l'avrà pure...
"Sì, quella che dovrebbe avere. Metodologicamente sono contrario ad abbandonare una definizione vecchia prima di trovarne una nuova che la sostituisca. Mantengo questa, allora, consapevole dei limiti, perché per adesso non ne ho un'altra. La vado cercando".

Ipotesi?
"In autunno uscirà un mio libro il cui saggio finale, inedito, si intitola La sinistra è l'oltre. Ecco, la sinistra dovrebbe coltivare qualcosa che va al di là del presente, ricostruire una narrazione, ma io preferisco dire visione, di quel che può esistere dopo la forma sociale e politica del mondo che abbiamo".

Non è sempre stata questo? Un movimento che "abolisce lo stato di cose presente"?
"A questo si erano dati nomi più forti, socialismo, comunismo, e più efficaci, perché dicevano immediatamente anche all'uomo più semplice che si andava verso qualcosa al di là dell'orizzonte".

Mentre sinistra è uno "stato in luogo"?
"Di certo non ha la stessa capacità di evocazione, serve magari a criticare il presente ma non contiene il futuro. È rimasta in campo, ma non è riuscita a creare quella grande appartenenza umana, antropologica, che le vecchie parole suggerivano. Forse "sinistra" riflette proprio questo passaggio dalla prospettiva all'autodifesa, dal movimento alla trincea".

Ma si diventa di sinistra? O ci si nasce?
"Ognuno ha la propria risposta. Non amo parlare di me, ma posso dirle che nel mio caso è stato quasi un fatto naturale, da giovanissimo, diventare comunista. Perché quella è stata la mia parola, subito. Ha contato molto l'estrazione popolare della mia famiglia, mio padre comunista col quadro di Stalin sopra il letto, mi sono immesso in quell'orizzonte in modo naturale, ovviamente da lì è partito un percorso lungo e critico...".

Fino alla dramma del crollo. Lei ha scritto: fu uno strabismo, credevamo fosse il rosso dell'alba, era quello del tramonto...
"Ma prima di questo avevamo già declinato la categoria del disincanto. Quando sono caduti nome e forma del partito, ricordo bene che in quel travaglio mi sono affidato a una scelta: rimarrò un intellettuale comunista in qualunque partito mi troverò a militare. E così ho fatto. Resto in quest'area, con la mia identità".

Una volta non era concepibile essere comunisti senza il partito.

"È diventata una scelta libera dalle strutture. Io mi sono iscritto presto nel filone del realismo politico, lungo la linea anti-ideologica Machiavelli Hobbes Marx Weber Schmitt... Essere comunista in questa linea non è facile, ma le grandi idee vanno portate dentro la storia in atto. Tra la visione e la politica c'è la mediazione della pratica, io devo tener conto di quel che c'è, e di come c'è".

Lei ha scritto anche: basta con gli aggettivi, torniamo ai sostantivi. Cosa voleva dire?
"La parola sinistra è stata aggettivata tantissimo. Questo capita alle parole deboli. La differenza tra socialismo e comunismo è che il primo a un certo punto sentì il bisogno di aggiungere "democratico". Il comunismo non lo fece mai. Non so se sia stato un bene o un male, forse è stata una delle cause del suo fallimento". 

Ma quale strada porta all'oltre? Fare qualcosa di sinistra oggi sembra ridursi a una deontologia civica di onestà, rispetto...
"Da un po' di tempo dico che si è aperta nel mondo contemporaneo una grande questione antropologica: il senso dell'essere qui, in un mondo allargato e transitorio, in questo disagio di civiltà che non è solo politico e sociale o economico. Come essere donne e uomini in questo mondo? La domanda vera è questa. Rispondo così: è importante avere un punto di vista, partire da una posizione. Che può essere soltanto parziale. In una società profondamente divisa non è possibile essere d'accordo con tutti. Certo una volta era più semplice, le parti erano chiare e distinte, erano le classi. La parte ora te la devi andare a cercare".

E come si riconosce?
"Per essere riconoscibile come parte, la sinistra dovrebbe dire una cosa semplicissima: siamo gli eredi della lunga storia del movimento operaio. Lunga storia, ho detto. Abusivamente ridotta a pochi decenni, quelli del socialismo realizzato, mentre viene dalla rivoluzione industriale, si diversifica nell'Ottocento grande laboratorio, affronta nel Novecento la sfida della rivoluzione...".

La perde...
"Quella storia del movimento operaio ovviamente si è conclusa, ma la storia resta storia. La Spd non è il mio orizzonte politico preferito, ma ha appena celebrato senza imbarazzi i suoi 150 anni di vita. Ecco, quello è un partito! Non può essere partito quello che azzera tutto ogni volta che viene convinto a farlo dalla contingenza politica". 

Cosa resta di quella storia?
"Una parzialità. La parte del popolo attorno a un concetto che non è sparito con la fine del movimento operaio: il lavoro. Una sinistra del futuro non può che essere la sinistra del lavoro come è oggi, complicato frantumato in figure anche contraddittorie, il dipendente l'autonomo il precario, il lavoro di conoscenza, quello immateriale... La sinistra dovrebbe unificare questo multiverso in un'opzione politica. Ma essendo anche un teorico del pessimismo antropologico, la vedo difficile".

La politica al tramonto. È il titolo di un suo libro recente.
"Io teorizzo pessimisticamente il tempo della fine. Viviamo in un tempo della fine, lo dico senza emozioni apocalittiche che non mi appartengono. Ma è forse anche la fine del grande capitalismo e delle sue ideologie. Vede, la maledizione della sinistra dopo il Pci è stata non avere avversari di rango. Per essere grandi ci vogliono avversari grandi. Altrimenti, per tornare alla sua domanda sulla deontologia civica, si cade nella deriva eticista".

Può spiegare meglio? 
"La cosiddetta sinistra dei diritti, maggioritaria oggi. Quella che si limita a difendere un certo elenco di diritti civili, presentandoli come valori generali. Finisce per essere un intellettualismo di massa, un consolatorio scambio al ribasso. Basta qualche battaglia contro l'immoralità e ti senti a posto dentro questa società".

La rivolta contro la "casta" sembra verbalmente forte e gratificante.
"La famosa antipolitica... La sinistra non ha messo a fuoco il pericolo vero, la sua violenza, il suo obiettivo vero, che è deviare lo scontento popolare su una base che per il potere è sicura perché non minaccia davvero le basi della diseguaglianza. Se non trovi lavoro è perché i ministri hanno le auto blu?". 

Un'arma di distrazione di massa?
"Un disorientamento politico di massa. Le grandi classi non ci sono più, il conflitto frontale non c'è più, i grandi partiti neppure, ma la lotta di classe c'è ancora. Di questo mi permetto di essere ancora sicuro". 

martedì 20 agosto 2013

Wu Ming: "Basta col politicamente corretto: riconoscere che il conflitto esiste" @ Repubblica, 14 agosto 2013



Wu Ming at Repubblica website + Wu Ming Foundation

"Basta col politicamente corretto: riconoscere che il conflitto esiste"


Parla il collettivo di scrittura, autore di "Q" e "54". Il senso di comunità e la consapevolezza di una società divisa sono i punti da cui bisogna ricominciare
BOLOGNA - Una caotica battaglia in bilico fra Tolkien, NoTav e Star Wars scoppia sotto le mura di Bologna. È il mural di Blu, writer di successo, su una parete dell'XM24, centro sociale occupato a perenne rischio sgombero. Wu Ming 1 e Wu Ming 4, due "senzanome" del collettivo di scrittura che da Q in poi ha rivisto la tradizione del romanzo storico, hanno voluto farla qui, l'intervista, e si capisce perché: "Si parla sempre da un luogo preciso della storia". Il loro spalto, la loro posizione, la spiegano subito a chi entra in Giap, il loro blog di politica, dove ora si può scaricare l'ebook con "cento storie sulla fine catastrofica del governo Letta": "Siamo di sinistra, una sinistra sociale diffusa, dei movimenti, tendenzialmente extra-istituzionale". 

IL SONDAGGIO Le parole della nuova sinistra

Vuol dire che si può ancora indossare, questa parola, sinistra?
WM1: "Dipende da chi lo fa. Chi sei tu che te la provi addosso? Uomo o donna? Dove vivi? Dipendente o autonomo, stabile o precario? Sinistra non è una parola, è una visione del mondo, non è fatta per un soggetto immaginario, cambia secondo la posizione da cui la dici. Come parola disincarnata è solo un'imperfetta metafora spaziale, bidimensionale, dunque inadeguata perché il mondo è pluridimensionale, e poi ha un sottotesto "parlamentare" che pesa perfino quando la usi in modo extraparlamentare...".

Eppure è sopravvissuta al crollo dei muri... Forse era meno compromessa di altre...
WM1: "Ma no, l'hanno negata in tutti i modi, le hanno affiancato parole-gendarme come "centro-sinistra", parole-commissario come "democratici di sinistra", parole-stampella come "sinistra ecologia e libertà"...". 
WM4: "Non si parte dal chi sei, si parte dal cosa fai. Quei partiti hanno fatto il contrario, hanno messo prima l'insegna di tutto il resto, ma alla fine è rimasta un'etichetta".

Ma "sinistra" continuate a usarla anche voi. 
WM1: "Sì, ma io la uso in subordine, di sfondo, per semplificare durante il discorso, per far capire dove mi colloco, in quale luogo della storia".

Ma voi come ci siete arrivati, nel vostro "luogo della storia"?
WM1: "Siamo figli di metalmeccanici. Estrazione proletaria, come si diceva una volta. Cresci in un ambiente che ti fa capire subito da che parte stai. Tuo padre fa gli scioperi, le occupazioni, cresci in quella famiglia e stai dalla parte dei lavoratori come te".

Un determinismo politico-genetico...

WM4: "È un imprinting, però poi il cervello è plastico, contestualizzi, elabori. Ma sai da dove vieni. Per altri la strada sarà stata diversa, questi siamo noi, non è una legge di natura".

E se nasci borghese?
WM4: "Nella vita possono capitarti tante cose che ti fanno inciampare nel conflitto e ti costringono a schierarti. Non è l'idealità che ti porta da una parte, è l'esperienza di vita".

Non si diventa di sinistra leggendo libri, volete dire?
WM4: "Perché no? In un'intervista, Andrea Camilleri ci ha raccontato di essere diventato comunista leggendo Vittorini. Il conflitto ha molte facce, arriva in molti modi diversi. A te però la scelta, o lo accetti o lo ignori".

Appunto: come scrittori, siete "di sinistra"? 
WM1: "Noi siamo precari dell'industria culturale che attualmente stanno cercando di mettere assieme il pranzo con la cena. Siamo scrittori che vengono da una tradizione di movimento, le occupazioni, le lotte, quel mondo lì, tra movimento politico e controculturale". 

Qualcosa di comune con tutti quelli che si dicono di sinistra lo avrete pure, o no?
WM1: "Se la parola sinistra rispecchia qualcosa di comune è la consapevolezza che la società è divisa. Ma ognuno nel conflitto sociale ha la sua posizione, e i conflitti sono diversi, devi scegliere ogni volta da che parte stare, magari scopri che tu stesso non sei sempre dalla stessa parte". 

Puoi essere di destra o di sinistra più volte al giorno?

WM1: "Sì, puoi essere operaio sfruttato in fabbrica e poi padrone oppressore a casa con tua moglie".

Eppure l'avete difesa, quella parola, da chi sostiene che "non c'è più né destra né sinistra".
WM4: "Perché quella è un'opinione di destra! La destra sostiene che la società è una sola, omogenea, armonica, come una marmellata, peccato per quei grumi fastidiosi, gli allogeni, i disturbatori dell'ordine, il migrante e il dissenziente oggi, il comunista "sovietico" ieri, che vanno espulsi dalla comunità". 
WM1: "Se c'è qualcosa che tiene insieme le tante sinistre, parola imprecisa, è questo atteggiamento, ripartire dalla convinzione che la società è divisa, che il conflitto è endemico, inevitabile. Poi ci sono vari modi per affrontarlo, chiamali marxista, socialdemocratico, anarchico... Puoi cercare di mediare il conflitto, puoi combatterlo, ma se sei di sinistra di certo non puoi negarlo".

Per molti, essere di sinistra è qualcosa di meno bellicoso: è rispettare l'ambiente, pagare le tasse, gestire bene un servizio comunale...

WM4: "... fare la raccolta differenziata... No, la sinistra senza la consapevolezza del conflitto diventa il manuale delle giovani marmotte. Lo snobismo di chi si sente migliore degli altri perché open minded, politicamente corretto. Una pulizia della coscienza con detergenti economici".
WM1: "Non basta il virtuosismo individuale, non devi cambiare la pattumiera in casa, devi cambiare un mondo ridotto a pattumiera, non ti salvi il culo da solo, te lo salvi solo insieme agli altri".
WM4: "Ma conflitto non vuole dire per forza fare a botte con la polizia. Vuol dire come minimo non far finta che non esista. Il processo amianto di Casale è conflitto anche se avviene per via giudiziaria, istituzionale; la causa Thyssen lo stesso, si è visto chiarissimamente chi sta da una parte e chi dall'altra".

Di conflitto ce n'è, in Italia, mi pare. Solo che l'asse sembra essersi ribaltato da orizzontale a verticale, da destra contro sinistra a casta contro non-casta...
WM1: "Una formula fortunata perché semplicistica. Sposta il problema dal sistema al singolo, attribuisce tutte le colpe alla disonestà, alla cattiveria degli individui, sostiene che la partita è truccata perché qualcuno bara, mentre la partita è truccata perché il mazzo di carte è segnato fin dall'inizio. La corruzione è del sistema, non del singolo". 
WM4: "L'Italia è una strana eccezione, forse perché qui c'è stato il grande diversivo del movimento di Grillo che ha rallentato i processi. In tutta Europa e nel Mediterraneo ci sono movimenti che non hanno paura di definirsi. Alla Puerta del Sol di Madrid, il 15 maggio del 2011, gli Indignados hanno disegnato la mappa ideale storica dei movimenti planetari a cui si sentivano apparentati, il contrario dell'atteggiamento grillino o radicale che non accetta mai di stare in un movimento assieme ad altri. Non a caso sono partiti con un capo carismatico".

Ma allora, sinistra è una prassi o una storia? 
WM1: "Una prassi che ha una storia. Sei quello che fai, ma il tuo fare ha un passato, non l'hai inventato tutto tu. C'è un filone che percorre la storia, dalla parte degli oppressi e dei senza-potere, è fatto di scelte anche radicali, e io sto dentro quella storia, altrimenti la parola sinistra la usiamo nel vuoto. È giusto chiedersi di cosa siamo eredi e di cosa siamo parenti".

Non tutto è scintillante in quella storia familiare.
WM4: "Chi non ha un cugino imbarazzante... Ma puoi rifiutare una parentela abusiva. Non mi interessa cosa uno dice di essere, per esempio in quella storia di sinistra Pol Pot per me non ci sta, la sua idea di società omogenea, senza differenza è pura destra". 
WM1: "Il concetto di sinistra è come un file zippato. Lo decomprimi ed esce una storia con le sue prassi. Ma come tutti i file decompressi ti ritrovi in mano un documento semplificato, ci sono parti rimosse, altre impoverite. Tocca a te modificare, completare, adattare, e salvare il nuovo file".

lunedì 8 aprile 2013

Mario Tronti: Non mettersi a cercare un grillo per la sinistra @ L'inchiesta/Edizioni Dedalo, 2 aprile 2013



Mario Tronti: Non mettersi a cercare un grillo per la sinistra 
@ L'inchiesta/Edizioni Dedalo, 2 aprile 2013

Riceviamo da Mario Tronti questo testo con queste frasi di accompagnamento: “Cari tutti/e è stata una Pasqua politica: Anche la mia meditazione si è secolarizzata. Il risultato è questo testo. Dite la vostra discutete scrivete. Mario Tronti, 2 aprile 2013
Vediamo. Intanto riassumiamo. Perché c’è un percorso da ricostruire: molto eloquente e che fa chiarezza. C’è stata una lunga campagna elettorale, durata per tutto il tempo del governo Monti in carica. Le elezioni, anticipate, erano infatti all’ordine del giorno al momento della caduta rovinosa del governo Berlusconi. Non furono concesse. Da quelle sarebbe uscita con tutta probabilità una maggioranza certa, con governabilità assicurata per cinque anni. Magari con una manovra di salvataggio senza massacro sociale. Cominciò invece un balletto, con una musica in crescendo fino al 24 febbraio ultimo scorso. Lo scenario: da una parte una forza politica destinata ad assumere il governo del paese, dall’altra tutte le altre forze politiche, e annessi moVimenti, intente a impedire, o a limitare, o ad azzoppare, con tutti i mezzi, quella soluzione. Operazione infine riuscita.
Operazione, però, riuscita a metà. Perché dalle elezioni esce un centro-sinistra con una maggioranza assoluta alla Camera e una maggioranza relativa al Senato. Il pericolo dunque, di una sinistra in qualche modo al governo era ancora presente. Di qui, la seconda fase della manovra di ostruzione da opporre a questa eventualità. Un governo di minoranza era possibile. I precedenti ci sono e la Carta costituzionale non chiede una maggioranza assoluta per la fiducia al governo. La coalizione di centro-sinistra aveva diritto e dovere di andare in Parlamento a presentare la sua proposta di governo. E bene ha fatto Bersani a chiedere con determinazione questo passaggio. Non è stato concesso. A mio parere la proposta del governo di minoranza, monocolore, non di legislatura, ma nemmeno di emergenza, in carica solo per mettere mano ad alcune urgenze politico-istituzionali ed economico-sociali, andava presentata da subito all’intero arco delle forze politiche, con la premessa di un accordo sulle cariche istituzionali, la presidenza di Commissioni, e il progetto, giusto, del doppio registro.
Questa era l’iniziativa che spettava a chi, indicato dalle primarie, aveva condotto la campagna elettorale e vinto appena di misura nel voto. A mancare l’obiettivo pieno non è stato Bersani. L’abbiamo mancato tutti: in primo luogo, collegialmente, un partito, privo di antenne in grado di cogliere lo stato d’animo diffuso nel paese reale. E che, qui veramente come tutti gli altri, si affida alla falsità, manovrata, dei sondaggi. Bersani ha mostrato all’Italia la faccia della politica seria, responsabile, competente, pulita, di impronta popolare e capace di governo. Il messaggio è calato in un contesto malato, inquinato da demagogie populiste, lasciate crescere e accarezzate fino all’ultimo minuto. Ma con questo contesto, era esattamente quella faccia che si voleva oscurare. Tanto più che dietro di essa c’era una storia, che tutto quanto sta avvenendo è incaricato adesso di portare alla fine. Tutto, compresa quella verità sul voto, da tutti riprovata, che ha pronunciato, in libertà, un socialdemocratico tedesco: in Italia hanno vinto due clown. Vittoria, appunto, non spontanea, ma costruita, con una comunicazione di scopo.
Poi, qualcosa non è andata nel verso giusto, anche nella nostra iniziativa. Può darsi che non sia così, ma quanto si è percepito è che, nella proposta, si è voluto privilegiare la parte meno disponibile a qualsiasi tipo di accordo, mirando su questo versante alcune proposte di programma, e risolvendo in quel senso le figure delle cariche istituzionali. Ora, io penso che alle pulsioni antipolitiche non bisogna concedere niente, mai. All’irruzione grillina, la risposta era quella di uno scatto di orgoglio politico. Quello è un vento, forte, un’onda anomala. Lo tsunami arriva, distrugge e passa. Lascia sul terreno solo macerie. Tentare di cavalcarlo è impossibile, e ci si fa solo male. Va semmai previsto, in modo da prendere le misure necessarie per ridurre i danni. Starei attento a darne la lettura corrente: un evento che, comunque, opportunamente scuote e costringe a cambiare. Da quella sponda non si cambia, si abbatte. Qualcuno ricorda queste espressioni? E come non vederci l’altra faccia della rottamazione? E’ lo stesso vento. Questo plebeismo nichilista arriva, ripeto, non a caso, ma come esito naturale di un’intera stagione.
Tolleranza zero sul linguaggioNon si parla con chi parla in quel modo. Il linguaggio politico è importante. Lì, si specchia sempre, anche senza volerlo, quel che si è. E starei attento a vederci, anche qui, la rappresentazione di domande giuste: ad esempio l’espressione di una comprensibile rabbia. Se si rappresentano così, quelle domande, non sono giuste, sono sbagliate. Non vanno assunte, vanno corrette. Prenderle per buone come tali, porta a risposte subalterne. Esempio: la rabbia oggi diffusa è sacrosanta, e però male indirizzata. Ecco, qui luoghi e tempi dell’azione politica. Se per salire a una carica pubblica si deve presentare al concorso il titolo di non essere stato, di non essere, di non voler essere un “politico”, si innesca una deriva senza fondo. Se il quarto di nobiltà che devi portare nella sfera pubblica consiste nel pronunciare la frase liberatoria: non sono mai stato iscritto a un partito, guardate, qui non c’è il finale di partito, c’è la fine della Repubblica. Sono molto preoccupato. Non vorrei essere tornato in Parlamento per assistere, con angoscia, alla distruzione dell’edificio costituzionale-popolare, di rappresentanza e non di mandato, a tutti i livelli, che i nostri padri hanno costruito, combattendo e pensando. Bisogna reagire, indignarsi da questa parte, dare battaglia. Insisto su questo: spetta alla politica, e in prima persona alla politica della sinistra, chiarire il punto.
E il punto, drammatico, è che il disagio sociale, fortissimo, vera e propria eccezionale emergenza, non si esprime oggi con la politica, ma con l’antipolitica. Come, perché? Ecco la prima cosa da capire. E da rimediare. La condizione oggettiva è quella di un disorientamento politico di massa. Il brodo di coltura viene da lontano, non contrastato, anzi benevolmente accompagnato, per tutta la vicenda di questa devastante cosiddetta seconda Repubblica. Di nuovo, c’è un esito finale, che arriva a colpire le fondamenta del sistema istituzionale. Alla base c’è il patto di sindacato stretto tra le élites economico-finanziarie al governo della globalizzazione neoliberista e, appunto, il populismo antipolitico gestito dalla grande comunicazione. Esattamente il blocco dominante da combattere e da sconfiggere. Un lavoro, pratico, ricostruttivo, e di cultura, di lunga lena. Abbiamo bisogno di tempo. Non farei precipitare la situazione. In questo frangente, è il nostro campo che è stato prima di tutto disordinato. Bisogna riorientarlo, riorganizzarlo, rimotivarlo. Non ci serve un’offerta pubblicitaria, superpersonalizzata, formattata secondo i canoni del mercato elettorale, che ti permetta di competere meglio, subito, sul terreno dell’avversario. L’ultima cosa da fare adesso è mettersi a cercare un grillo per la sinistra. Anzi, la penultima. Perché l’ultima è la pretesa di averlo già trovato, pronto lì a scattare dai nastri di partenza. Come si dice spesso, per motivi più futili: non scherziamo!
Se per vincere si deve diventare un’altra cosa, mi chiedo se valga la pena di vincere. E vincere non è una bella parola, nemmeno per un pensatore del conflitto. La sfida è conquistare il consenso, democratico, necessario per governare, rimanendo se stessi, incardinati nelle ragioni storiche della propria parte. Innovando, certo e nel profondo, rispetto alle grandi trasformazioni in atto, nelle forme, nelle idee, nei comportamenti, nella qualità, soprattutto nella qualità, degli uomini e delle donne. Ma in piena libera autonomia. Senza andare a rimorchio del dominante spirito del tempo. Raccomanderei ai trenta/quarantenni, giustamente emergenti, meno giustamente scalpitanti, di badare, con scrupolosa attenzione, a non far coincidere il ricambio generazionale con una mutazione genetica. Dietro la fine di una storia c’è sempre il pericolo di un cambio di campo. Responsabilità e cambiamento devono valere per noi, prima che per gli altri. E ricordarsi sempre di stare, anzi di mettersi, sotto gli occhi del nostro popolo.

venerdì 8 febbraio 2013

Mario Tronti: Ora la sfida è sulle idee @ Unità, 30 dicembre 2012


Mario Tronti: Ora la sfida è sulle idee
@ Unità, 30 dicembre 2012

Adesso la partita si fa interessante. Vale la pena di giocarla: ciascuno mettendo in gioco se stesso, sul piano strettamente elettorale, su quello generalmente politico, su quello specificamente culturale. Un tempo veramente si chiude. Malgrado il Cavaliere sia in campo, il suo cavallo è con tutta evidenza azzoppato.

Altri protagonisti occupano la scena. Se servono per buttare alle spalle, insieme, berlusconismo e antiberlusconismo, ben vengano. A me piace l'espressione «salire in politica». Dell'invito a considerare la politica un livello alto dell'agire umano, c'è oggi urgente necessità. Se n'è accorto perfino, pro domo sua, il Vaticano. Ma c'è un'altra espressione felice del Monti politique d'abord, che è stata meno commentata: «non ci si aggrega intorno alle persone, ma intorno alle idee». Bene, viene da rispondere. Solo che andrebbe rilevata la patente contraddizione con l'eventuale suo nome sulle liste elettorali. No, professore, non si può così nobilmente salire in politica e poi così banalmente scendere in campo. E tuttavia l'attuale forza tranquilla Pd-Sel non solo non ha da preoccuparsi, ha, direi, da rallegrarsi. Se il confronto politico fa un salto di livello, la politica può riprendere quota. Il discorso pubblico ha bisogno di un ritorno alla crescita, equa e sostenibile, almeno quanto il meccanismo economico. I problemi premono. E le soluzioni ai problemi non coincidono. Ci sono ricette diverse per uscire sia dalla crisi economica che dalla crisi politica. Misurarsi sui contenuti delle proposte di cambiamento è la vera novità da introdurre e che finalmente si può introdurre. Vecchia musica invece - praticamente la colonna sonora che ha accompagnato il film della seconda Repubblica, e il racconto ideologico del trentennio neoliberista - è ripetere che gli innovatori stanno nel centro-destra e i conservatori nel centro-sinistra. I tecnici competenti non ci vengano a dire sottovoce le stesse cose che i politici improvvisatori gridavano sui tetti. Così, non ci intendiamo. E un'intesa sul metodo del discorso è la premessa per un confronto sul contenuto. La vera Agenda Monti che conosciamo è quella di un anno di governo. Quella che leggiamo sul web non è proprio la stessa cosa, anche perché somiglia molto a un programma elettorale. Non c'è difficoltà a discuterne. L'incontro d'anime Monti-Ichino è un passaggio di illuminante chiarezza. Andiamo verso una disposizione degli schieramenti, verrebbe da dire, politicamente corretta, con le persone giuste al posto giusto. Un provvisorio schema tripolare è l'unico che può mandare in soffitta il cattivo bipolarismo della seconda Repubblica. Una destra populista e lideristica, un robusto centro dei moderni moderati, una solida forza democratico-riformista. Queste due ultime formazioni hanno un transitorio compito comune: quello di asciugare, fino a renderle marginali, le pulsioni antipolitiche, che vivono e vegetano, prima che nella testa del ceto politico, nella pancia del Paese reale. Ci vuole, in una legislatura saggiamente costituente, un'educazione civica alla buona politica, fatta non di prediche morali, ma di esemplarità viventi, nei comportamenti, negli atti, nei pensieri, delle persone. Questo sfondo strategico potrebbe giustificare, al di sopra delle contingenti scelte di governo, una, appunto, transitoria intesa. Compromesso e conflitto, a differenza di quanto comunemente si pensa, non sono del tutto alternativi. Possono convivere nel tempo, e nel tempo disporsi in sequenza. Forse oggi comincia a diventare possibile quello che per un troppo lungo periodo, qui da noi, è apparso solo necessario: una competizione «europea» tra lo schieramento dei popolari e lo schieramento dei democratici. Nessuna paura. Anzi, l'accettazione di una sfida. Un soggetto politico mostra al mondo la sua maturità quando sa disporsi come forza di governo e come risorsa di sistema. Non sto scantonando dai problemi più urgenti. Il prossimo governo, politico, sarà obbligato a mettere al centro la questione sociale, che vuol dire un programma di giusta riconsiderazione della distribuzione tra redditi e tra poteri. Qui si segnerà la discontinuità con la compagine dei professori e delle professoresse. La crisi economico-finanziaria ha, per suo conto, fatto vedere il problema. Anche se la sua presenza è di più lunga durata, come ha bene e più volte argomentato Alfredo Reichlin. E qui, il riformismo è di centro-sinistra e il conservatorismo di centro-destra. Ma, se mi è permesso, vorrei, con un passo a lato, consigliare, mentre si pensa al governo, di pensare al partito. Una cosa si è capita, dall'esperienza di questi anni e decenni: per un governo più forte ci vuole un partito più grande. Molta della debolezza dei passati governi di centro-sinistra stava nel fatto che una vasta coalizione non aveva dietro un grande partito. Adesso le condizioni sono diverse. Ma vanno consolidate. È da imparare la guida che spinge contemporaneamente, alternativamente, sui due pedali, governo e partito, per tenere sotto controllo velocità e sicurezza del percorso. C'è un ritardo. Sarebbe stato opportuno arrivare al governo, avendo già risolta l'unità della sinistra dentro il Pd. Ci sarebbero state meno difficoltà per le alleanze, prossime, agitate oggi in modo insidioso, da chi ha interesse a indebolire il partito di maggioranza relativa, avvicinandolo al liberismo, allontanandolo dal riformismo. Le primarie sono uno strumento richiesto dalle contingenze e opportunamente accolte: per il candidato premier, dal residuo di un bipolarismo personalizzato; per i candidati al Parlamento, dalla permanenza del Porcellum. Due cose che vanno presto cancellate. Ma non si presuma di supplire in permanenza con questo solo strumento alla forma organizzata della politica. Occorre che il partito si rilegittimi - non ho difficoltà a usare l'espressione - come moderno Principe. Al tempo della politica personalizzata, il partito è la persona collettiva che decide: in grado di selezionare, attraverso il consenso attivo dei militanti e degli iscritti, i suoi gruppi dirigenti, comprese rappresentanza parlamentare e leadership nazionale; in grado di ascoltare il Paese, ma anche di parlare al Paese, non inseguendo l'opinione, ma orientandola, con un progetto di trasformazione delle cose, mobilitante, affascinante, che se dovessi definirlo in due parole, sceglierei: realistico e visionario. E capace di farsi riconoscere questa autorità autonoma, di parola e di azione, a livello di popolo.

Read more on Unità